Come valorizzare la presentazione di un progetto di sistemazione di uno spazio aperto
Scopri come valorizzare al meglio la presentazione del progetto di sistemazione di uno spazio aperto con le funzioni di video editing
Quante volte accade di dover presentare il progetto al committente e di avere la sensazione di non riuscire a comunicare appieno tutte le scelte architettoniche?
Sappiamo che il nostro interlocutore non è un tecnico e che quindi dovremmo scegliere un tipo di comunicazione semplice ma di impatto. Gli elaborati tecnici (piante, prospetti e sezioni) possono non essere sufficienti a trasmettere le nostre idee e spesso le immagini statiche (render, foto-inserimenti, ecc.) danno solo una visione parziale di un modello articolato. Ecco che ricorrere ad una video presentazione può aiutare a risolvere queste difficoltà.
Scopriamo insieme come fare con un software di progettazione architettonica e con quali vantaggi.
Per farlo utilizzeremo il progetto di sistemazione di uno spazio aperto da adibire a parco giochi per bambini. Partendo dal modello vedremo come sia veramente semplice e veloce realizzare una video presentazione ed i vantaggi anche in termini di progettazione che avremo utilizzando BIM Video Studio, la funzionalità di Edificius per il video editing.
Indice
BIM Video Studio: un nuovo modo di presentare il progetto
Supponiamo di avere già elaborato il progetto di un parco giochi con un software BIM (vai all’articolo con il progetto da scaricare), e di dover a questo punto presentare il nostro progetto in un’assemblea pubblica a cui sono invitati tutti i cittadini del quartiere in cui nascerà il parco giochi ed esponenti dell’amministrazione (sindaco, assessori, ecc.).
Il nostro è un pubblico eterogeneo e sarà estremamente importante comunicare al meglio le scelte fatte, essere persuasivi ed attirare la loro attenzione con immagini accattivanti ed immediate.
Come utilizzare BIM Video Studio
Elaborare una video presentazione con BIM Video Studio è semplicissimo. BIM Video Studio è un vero e proprio tool di video editing integrato in Edificius.
Per iniziare accediamo all’ambiente BIM Video Studio dal navigatore. Tutto il materiale di rappresentazione (immagini, render, video real-time, ecc.) può essere aggiunto sulla time line suddivisa in 7 livelli che ospitano le clip (che riproducono video o foto) e i marker.

BIM Video Studio | Interfaccia del tool di video editing di Edificius
In essa possono essere inseriti i diversi contenuti:
- testi;
- immagini;
- clip video;
- illuminazione solare;
- effetti;
- luci artificiali;
- visibilità degli oggetti.
Aggiungiamo i video già realizzati nell’ambiente real time di Edificius e modifichiamone la dissolvenza in ingresso e in uscita e la durata di ogni clip. Questo per consentire un passaggio graduale da un video all’altro, senza effetti di interruzione.
Ai video possiamo sovrapporre testi (modificabili per dimensione, trasparenza del fondo, carattere e posizione), immagini o viste degli elaborati grafici (piante, sezioni, ecc.), per aiutare la comprensione degli spazi che si stanno illustrando.
Alle clip possiamo impostare l’illuminazione solare, scegliendo l’orario che vogliamo assegnare ai frame del video: così facendo potremmo rendere evidente lo studio del soleggiamento durante tutte le ore del giorno o i mesi dell’anno.
Il risultato sarà un video stupefacente, in grado di mostrare effettivamente le scelte progettuali che abbiamo operato e che vogliamo comunicare.
Come valorizzare un progetto di sistemazione di uno spazio aperto
Il progetto del parco giochi, proprio perché relativo ad uno spazio aperto, ci consente di evidenziare anche funzionalità di BIM Video Studio trattate meno approfonditamente nei Focus precedenti (vedi ad esempio ‘BIM Video Studio: l’interazione tra modello 3D e video presentazione‘ o anche ‘Come presentare il progetto di una scuola in maniera efficace‘).
Una funzione particolarmente utile per rendere più realistiche ed emozionali le scene riferite al progetto di sistemazione di uno spazio aperto che vogliamo mostrare, è rappresentata dagli effetti, che possiamo aggiungere alle nostre video clip.

BIM Video Studio | Effetti
Gli effetti disponibili sono:
- nebbia: riproduce l’effetto tipico della nebbia o di pulviscolo in sospensione in ambienti chiusi, tipici degli scatti fotografici;
- pioggia: vedremo la pioggia cadere, tutte le superfici bagnate e potremmo regolarne intensità e nuvolosità;
- vento: la presenza del vento sarà intuita dal movimento della vegetazione e soprattutto dall’ondeggiare degli alberi;
- illuminazione: regola l’illuminazione diretta del sole, quella ambientale riflessa dal cielo e la luce indiretta diffusa e riflessa dalle superfici;
- profondità di campo: ottieni viste con diversa messa a fuoco per mettere in risalto ed evidenziare particolari del progetto;
- impostazioni lente: aggiunge aloni luminosi e riflessi ottici in condizioni di illuminazione intensa;
- esposizione: regola la quantità di luce che illumina la scena;
- audio: regola il volume degli effetti audio;
- animazioni: attiva la presenza di uccelli in volo sulla scena;
- erba: aggiunge un manto erboso realistico;
- alberi: regola la colorazione degli alberi in base alla loro tipologia;
- effetti visuali: aggiunge effetti grafici e fotografici come vignettatura, colori e stili di rappresentazione;
- sfondi climatici: scegli un’immagine panoramica di sfondo (sereno, nuvole sparse, nuvoloso, ecc.) e tutti i parametri di rendering (luci, ombre, riflessioni, ecc.) sono automaticamente definiti, ottenendo viste belle e accattivanti anche senza essere degli esperti.
Utilizzare gli effetti è semplicissimo.
Con un marker indichiamo quando vogliamo che l’effetto si attivi e quando vogliamo eliminarlo, posizionando il marker lungo la timeline. L’inserimento degli effetti ci aiuta anche a far capire il comportamento del nostro modello nelle diverse condizioni climatiche e a migliorare la qualità della nostra rappresentazione per colpire il nostro interlocutore. Ad esempio potremmo mettere in evidenzia lo studio del soleggiamento che abbiamo fatto per ottenere il beneficio dell’ombra della vegetazione sulle giostre, durante le ore più calde del giorno.
Come apportare modifiche al modello durante la presentazione
Terminata l’elaborazione del video, immaginiamo che proprio guardando la presentazione, grazie alla realisticità delle scene, un cittadino che presiede all’assemblea ci chieda di avvicinare, per esempio, lo scivolo agli alberi esistenti per assicurare che il piano metallico dello scivolo non si surriscaldi durante le ore più calde del giorno e di sostituire le panchine scelte con un modello con schienale e braccioli per assicurare maggiore sicurezza ai fruitori.

BIM Video Studio | Parco giochi
Direttamente dall’ambiente BIM Video Studio, impostando la vista Camera live, possiamo velocemente fare le modifiche richieste: selezioniamo la panchina e scegliamo un nuovo modello dal catalogo on line di Edificius. Velocemente vedremo il nostro modello aggiornarsi e automaticamente anche la presentazione video in modo dinamico.
Dalla vista 3D, invece, spostiamo lo scivolo come richiesto e ritorniamo all’ambiente BIM Video Studio: anche in questo caso automaticamente la presentazione che avevamo realizzato risulta già aggiornata con tutte le modifiche, pronta per essere riprodotta per verificare il gradimento delle nuove scelte di progetto.
Progetto di sistemazione di uno spazio aperto: download modello 3D BIM
Ecco disponibili per il download gratuito il file del modello 3D di un parco giochi con la video presentazione del progetto. Scarica il file ed aprilo con la versione gratuita di Edificius.
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto
Video

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!