bed and breakfast

Progetto di un bed and breakfast, guida pratica e modello 3D BIM

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Progetto di un bed and breakfast: ecco la guida completa con riferimenti normativi, dimensioni minime, organizzazione degli spazi e modello 3D BIM da scaricare

Devi progettare un bed and breakfast e non sai come fare? Hai difficoltà nel trovare i riferimenti normativi regionali?

In questo focus ti mostro come portare a termine il progetto di un bed and breakfast, analizzando tutti gli aspetti normativi e i criteri progettuali. Puoi visionare tutte le norme regionali di riferimento e scaricare gratis il modello BIM  di un esempio di B&B, ottenendo facilmente piante, sezioni, render e molto altro in pochi passaggi.

Al termine dell’articolo puoi vedere anche il video che ti mostra com’è semplice la progettazione di un bed and breakfast utilizzando un software BIM di progettazione architettonica.

progetto di un bed and breakfast Render realizzato con Edificius

Progetto di un bed and breakfast | Render realizzato con Edificius

Definizione

Si definisce bed and breakfast l’attività svolta a conduzione familiare in forma non imprenditoriale da chi, in maniera non continuativa, fornisce alloggio e prima colazione entro certi limiti in termini di camere e posti, avvalendosi della normale organizzazione familiare, ivi compresa l’eventuale presenza di collaboratori domestici della famiglia.

Il numero massimo di camere e posti letto non è stato riportato nella definizione in quanto può variare da regione a regione.

I bed and breakfast in definitiva possono definirsi come “una casa lontano da casa” ed una piacevole alternativa rispetto alle più diffuse strutture ricettive.

Le principali differenze tra bed and breakfast ed esercizi alberghieri consistono nel:

  • numero ridotto di camere, rispetto anche ad un albergo di dimensioni medio – piccole
  • servizio personalizzato
  • contesto familiare ed informale dell’accoglienza e la dimensione di “casa” e calore che ne conseguono
  • possibilità di entrare in stretto contatto con la realtà del luogo in cui si soggiorna.

Oltre gli aspetti relativi al numero delle camere e dei posti letto e alle dimensioni minime, di cui parleremo tra un attimo, è bene ricordare che l’attività di bed and breakfast si caratterizza perché il titolare deve:

  • mantenere la residenza nell’abitazione
  • garantire la saltuarietà dell’attività con una chiusura di minimo 90 giorni l’anno.
sezione renderizzata con Edificius di un B and B

Progetto di un bed and breakfast | Sezione renderizzata con Edificius

Progetto di un bed and breakfast, riferimenti normativi

Al di là della legge n. 135 del 29 marzo 2001, che riordina la legislazione nazionale allo scopo di adeguarla alle nuove esigenze del settore turistico, i bed and breakfast sono regolamentati direttamente da ciascuna Regione, a cui la normativa nazionale ne ha delegato le funzioni.

I requisiti di legge imposti riguardano:

  • il numero massimo di camere
  • il numero massimo di posti letto
  • la colazione.

Il numero massimo delle camere è solitamente di 3 unità.

Queste strutture ricettive sono normate regionalmente: per questo è possibile che in alcune Regioni il numero aumenti a 4, o a 5, o addirittura a 6. La conseguenza è che anche il numero di posti letto varia da regione a regione: si parte da un minimo di 6 posti letto fino ad arrivare ad un massimo di 20. Anche le superfici minime delle camere da letto sono definite da leggi regionali.

In ogni caso vanno rispettati i requisiti igienico-sanitari, oltre al possesso di certificazione di abitabilità e di conformità di tutti gli impianti alle norme vigenti in materia.

Principale norma di riferimento deve essere quindi considerata il dm sanità del 5 luglio 1975. Poi, per quanto già detto in premessa, occorrerà riferirsi alla normativa regionale.

Il progetto che ho realizzato è stato prodotto seguendo la normativa della Regione Lazio. Nello specifico il Regolamento regionale n. 14 del 16 giugno 2017, che modifica quello del 7 agosto 2015 , n. 8 in merito alla disciplina delle strutture ricettive extralberghiere.

 

Scarica il prospetto completo con i riferimenti normativi regionali, numero massimo di camere e posti letto

 

Se le normative sui bed and breakfast sono di competenza regionale, ai comuni è delegato il compito di controllo, organizzazione e autorizzazione per l’apertura delle attività.

La normativa specifica precisamente degli obblighi relativi alla funzione, alla dimensione ed agli arredi delle stanze, aspetti che è necessario vengano valutati sin dalla fase di progettazione.

Requisiti di progettazione

L’articolo 8 del richiamato Regolamento della Regione Lazio indica il numero massimo di camere e posti letto consentiti per i bed and breakfast.

locali interni
numero massimo di camere da letto3
numero massimo di ospiti8
bagni1 ogni camera o almeno 1 ogni 6 posti letto

Il servizio di ricevimento agli ospiti può essere effettuato in un’area apposita o nel vano comune.

Le dimensioni minime di camere da letto e sala sono riportate nell’allegato 6 del regolamento.

dimensioni minime
camere da letto singola8 m²
camere da letto doppia14 m²
camera da letto da più posti+ 6 m² per ogni posto letto in più rispetto alla camera doppia
camera da letto con 1 posto letto in più a castello+ 1 m² o + 3 m³ rispetto alle camere precedentemente elencate
sala comune14 m²

Le dimensioni minime delle camere da letto sono al netto dell’eventuale bagno.

progetto di un bed and breakfast - requisiti dimensionali minimi

Arredo della camera da letto, requisiti funzionali

Nell’allegato 6, il Regolamento indica anche la dotazione di arredo per camera da letto:

  • letto completo
  • comodino o equivalente per ogni posto letto
  • 1 sedia o equivalente
  • 1 tavolino o equivalente
  • 1 armadio a 2 ante
  • 1 specchio
  • 1 cestino per rifiuti
  • 1 lampada da comodino o equivalente
  • collegamento Internet / wi-fi
  • opzionale 1 apparecchio televisivo.

progetto di un bed and breakfast - requisiti funzionali camera

Esempio di un progetto di un bed and breakfast: descrizione, elaborati tecnici e modello 3D da scaricare

L’esempio che ti propongo per il download si sviluppa su una pianta rettangolare di circa 11,50 m x 13,50 m.

progetto di un bed and breakfast

 

L’ingresso è situato sulla parte ovest del fabbricato e funge anche da reception e zona filtro tra la camera del titolare e l’ambiente comune degli ospiti.

Dalla sala comune, in cui è presente anche la cucina, si può accedere:

  • da una parte alla zona esterna del pergolato, destinato a momenti di relax e socializzazione
  • dall’altra al corridoio, che mette in comunicazione le varie camere degli ospiti.

Queste ultime sono poste al lato est della struttura, per sfruttare la luce del sole mattutino e per evitare il surriscaldamento delle camere nelle ore pomeridiane (situazione non confortevole nei periodi estivi). Per ogni camera è previsto un bagno ed un balcone, per migliorare il confort degli ospiti del bed & breakfast ed assicurare la giusta privacy.

Nella parte nord si sviluppa la zona notte del titolare, con annessi servizi.

I colori ed i materiali utilizzati per il design degli interni sono tutti su tonalità chiare e luminose che riflettono anche l’idea di un ambiente nuovo e pulito.

Esempio 3D da scaricare

Clicca qui per scaricare Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM

Download del modello 3D BIM (file .edf) del progetto di un bed and breakfast

Come progettare un bed and breakfast con un software BIM

In questo video vediamo come progettare un bed and breakfast, nel rispetto delle indicazioni normative nazionali e regionali e delle dimensioni minime previste, con il supporto di un software BIM di progettazione architettonica.

 

 

edificius
edificius