Home » BIM project examples » Come progettare un bilocale: criteri, norme ed esempi

Progetto di un bilocale_

Come progettare un bilocale: criteri, norme ed esempi

La guida tecnica completa al progetto di un bilocale da 40 m² e da 60 m²: criteri progettuali, norme di riferimento ed esempi da scaricare

Cerchi idee e spunti per progettare un bilocale? Vuoi sapere quali sono le norme da rispettare? Scopri tutti gli aspetti importanti da considerare nella progettazione e inizia subito ad usare gratis questo software di progettazione architettonica 3D con cui ho realizzato il file di esempio del modello 3D del bilocale da cui ottenere tutti gli elaborati grafici necessari al tuo progetto (piante, sezioni, viste 3D, render, ecc.).

render del progetto di un bilocale realizzato con Edificius

Progetto bilocale | Render realizzato con Edificius

Vediamo quindi come progettare correttamente un bilocale con riferimento a regole compositive, criteri dimensionali ed indicazioni normative, soffermandoci sulle tipologie di bilocali più diffuse (da 40 e 60 m²). Di queste tipologie di bilocali descriveremo nel dettaglio i progetti realizzati e, nella parte finale dell’articolo, renderemo disponibile un video che mostra come progettare un bilocale e come ottenere tutti gli elaborati tecnici necessari.

Potrai scaricare il modello 3D BIM di:

  • bilocale da 40 m²;
  • bilocale da 60 m²;
  • slide di sintesi con i criteri di base e riferimenti normativi per la progettazione di bilocali.

Definizione di bilocale

Se un’abitazione ha dimensioni molto contenute, nelle scelte di fondo del progetto si presentano almeno due possibilità:

  1. il ‘modello monolocale’, con massima apertura degli spazi, puntando sull’intercambiabilità delle funzioni (leggi l’articolo ‘Come progettare un monolocale da 40 m²‘);
  2. oppure ambienti e funzioni ben distinti, superando con strategie ad hoc i limiti imposti dalla metratura ridotta, con soggiorno e zona notte che occupano stanze indipendenti.

Ed è proprio questa seconda soluzione che definisce il bilocale.

Definiamo quindi bilocale un’unità immobiliare composta di due vani e servizi: un appartamento di piccole dimensioni costituito, per l’appunto, da due locali: la zona notte, con una camera da letto, ed il soggiorno/cucina.

Progetto-di-un-bilocale-pianta 60 mq

bilocale da 60 m² – pianta

Come tipologia abitativa, il bilocale è adatto per essere utilizzato da una coppia, vista la mancanza di una seconda stanza da letto.

Progetto di un bilocale, criteri dimensionali e regolamenti

La norma che definisce altezze e superfici minime per gli ambienti abitativi è il dm sanità 5 luglio 1975.

Nata dall’esasperazione prodotta dalla speculazione edilizia a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, questa norma volle porre un freno a quell’indecoroso fenomeno, fissando alcune regole igienico-sanitarie che assumono particolare rilievo nella progettazione di un bilocale, proprio per la metratura ridotta di queste abitazioni.

L’art.1 del dm 5/7/75 riporta le altezze minime delle stanze.

progetto di un bilocale - altezze minime

L’altezza interna utile dei vani di abitazione non può essere inferiore a 2,70 m, con esclusione dei corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli, per i quali può essere di 2,40 m (una eventuale deroga si può applicare solo per le comunità montane).

Nel caso di locali sottotetto con soffitti non orizzontali, l’altezza media deve essere di 2,70 m e la minima variabile, secondo le disposizioni regionali recepite poi dai vari comuni.

In sintesi:

altezze minime
2,70 m zona giorno (living), letto
2,55 mnei comuni montani (oltre 1000 m slm)
2,40 mcorridoi, disimpegni, bagni e ripostigli

Inoltre, dal 2015, è previsto che l’altezza minima interna può diminuire fino a 2,60 m in caso di ristrutturazione con riqualificazione energetica in cui sia prevista l’istallazione di pavimenti o soffitti radianti.

L’art.2 del dm riguarda le superfici minime.

progetto di un bilocale - dimensioni minime

Per ogni abitante si deve prevedere una superficie minima abitabile di 14 m²/ab. fino a 4 persone, e di 10 m²/ab per ogni abitante in più.

Le stanze da letto devono avere una superficie minima di 9 m² se per una persona e di 14 m² se per due persone.

Ogni alloggio deve essere dotato di un locale soggiorno-cucina di almeno 14 m².

In sintesi:

superfici minime
14 m²/abfino a 4 persone
+ 10 m²per ogni abitante aggiuntivo
9 m²camera da letto per 1 persona
14 m²camera da letto per 2 persone
14 m²soggiorno

Lo stesso articolo dispone inoltre che nelle camere da letto, nel soggiorno e nella cucina debba esserci una finestra apribile.

Il decreto pone poi un’importante regola per le dimensioni delle aperture, fissando a 1/8 della superficie pavimentata la superficie delle finestre del singolo ambiente, in pratica:

RAI – rapporto aeroilluminante
superficie finestrata ≥ 1/8 della superficie del pavimento della stanza

progetto di un bilocale - rai

La stanza da bagno deve essere fornita di apertura all’esterno per il ricambio dell’aria o dotata di impianto di aspirazione meccanica. Nelle stanze da bagno sprovviste di apertura all’esterno è proibita l’installazione di apparecchi a fiamma libera.

Per ciascun alloggio, almeno una stanza da bagno deve essere dotata dei seguenti impianti igienici: vaso, bidet, vasca da bagno o doccia, lavabo.

Esempio di un progetto di un bilocale da 40 m² con descrizione e download di elaborati DWG e del modello 3D

Il progetto è stato studiato ai fini di ottenere un’ottimizzazione degli spazi, data la contenuta metratura a disposizione.

La pianta dell’alloggio è rettangolare, con lato maggiore pari a circa 8,60 m e lato minore di 5,70 m e risulta suddivisa in due, zona giorno e zona notte.

Progetto-di-un-bilocale-pianta

Progetto bilocale da 40 m² | Pianta

L’ingresso è disposto su uno dei lati maggiori ed immette direttamente nel living che costituisce il fulcro dell’unità abitativa.

render di progetto di un bilocale realizzato con Edificius

Progetto bilocale | Render realizzato con Edificius

Il living occupa circa 18 m², si configura come uno spazio totalmente aperto (open space) ed ospita sia l’angolo cottura che il soggiorno, come spesso avviene nella disposizione funzionale di un bilocale. Sul lato minore si apre la porta che conduce alla zona notte a ai servizi.

Il disimpegno che collega i 3 ambienti occupa il minor spazio possibile, al fine di rispettare il dimensionamento minimo di soggiorno e camera da letto, secondo le prescrizioni del dm 5 luglio 1975.

Tutti gli spazi di connessione sono attrezzati con armadi, in modo da sfruttare al meglio anche gli spazi di passaggio. Tutti gli ambienti abitabili sono dotati di aperture che rispettano i rapporti aeroilluminanti previsti da normativa.

Per migliorare la qualità degli spazi, sono stati scelti arredi moderni e funzionali e colori e materiali dalle tonalità neutre e luminose.

render del progetto di un bilocale realizzato con Edificius

Progetto bilocale | Render realizzato con Edificius

Scarica gratis il progetto del bilocale da 60 mq e prova anche tu a realizzare il tuo modello BIM con Edificius.

 

Scarica e prova gratis Edificius, il software per la progettazione architettonica 3D

 

Scarica i modelli 3D BIM (file .edf) del progetto di un bilocale da 40 m²

Esempio di un progetto di un bilocale da 60 m² con descrizione e download di elaborati DWG e del modello 3D

L’alloggio si sviluppa su una superficie rettangolare, di circa 60 m² netti, con lato maggiore pari a 10,00 m e lato minore di 6,00 m.

Lo schema planimetrico può essere discretizzato attraverso una serie di rettangoli collegati tra loro. Gli ambienti di servizio e i disimpegni occupano una fascia regolare che si snoda lungo i due lati adiacenti del rettangolo di pianta.

Progetto-di-un-bilocale-pianta-60 mq-schema

L’ingresso all’alloggio è disimpegnato rispetto al resto dello spazio del living mediante una sorta di quinta che impedisce, a chi entra, di avere una vista immediata e completa verso il soggiorno e l’angolo cottura. Dal disimpegno d’ingresso si può accedere al living, attraverso due varchi laterali affiancati alla quinta, e alla zona notte e servizi attraverso una porta posta alla destra dell’ingresso.

progetto bilocale - zona notte

Zona notte

Il soggiorno è fortemente caratterizzato dal contrasto cromatico dei mattoni bianchi e delle pareti color cioccolato e dal gioco del controsoffitto che parte dall’ingresso, ingloba la quinta in mattoni e divide in due l’ambiente. L’utilizzo del colore, in questo caso, contribuisce a creare movimento all’interno di uno spazio aperto unico che ospita angolo cottura, pranzo e soggiorno.

Dal disimpegno si accede al bagno principale e alla camera da letto, di circa 14 m², con annessa cabina armadio e bagno privato.

 

Progetto-di-un-bilocale-60 mq-sezione A-A

Scarica gratis il progetto del bilocale da 60 mq e prova anche tu a realizzare il tuo modello BIM con Edificius.

 

Scarica e prova Edificius, il software per la progettazione architettonica 3D

 

Scarica i modelli 3D BIM (file .edf) del progetto di un bilocale da 60 m²

Progetto di un bilocale, slide di sintesi

 

Come progettare un bilocale con un software di progettazione architettonica 3D

Devi fare il progetto di un bilocale? In questo video ti mostro come è semplice farlo con un software di progettazione architettonica 3D BIM.

 

 

 

edificius
edificius

 

2 commenti
  1. Licio Sortino dice:

    Vi conosco da tempo, la vostra scelta è stata vincente, siete riusciti a combinare perfettamente marketing e esigenze dei professionisti. I vostri programmi sono stati sempre all’avanguardia nelle competenze e nella logica d’uso. Vi auguro un felice prosieguo per il presente ed il futuro.

    • Mario Guerriero dice:

      Ciao Licio,
      ti ringraziamo sentitamente per i complimenti. Ci fa sempre piacere avere un riscontro positivo dai nostri utenti.
      Buon lavoro e grazie!

I commenti sono chiusi.