Progetto di un centro benessere e spa
La guida tecnica al progetto di un centro benessere: riferimenti normativi, indicazioni funzionali, organizzazione degli spazi interni ed un pratico esempio con modello 3D BIM da scaricare
Il progetto di un centro benessere necessita di particolare attenzione rispetto all’organizzazione degli spazi, dovendo garantire un ambiente confortevole per l’utente, che mantenga coerenza tra gli spazi e non si soffermi solo sull’effetto scenico delle forme.
In questo focus vediamo come affrontare i diversi aspetti della fase progettuale attraverso video, slide, render e schemi funzionali. Inoltre, puoi scaricare gratis il modello 3D del progetto di un centro benessere e spa, realizzato con un software di progettazione edilizia 3D/BIM.

Come progettare un centro benessere | Render della zona sauna, bagno turco e doccia emozionale realizzato con Edificius
Prova anche tu ad ottenere render come quelli presenti in questo articolo: scarica subito gratuitamente il modello 3D BIM del progetto di un centro benessere e spa che ho realizzato ed utilizzalo come guida per i tuoi progetti.
Indice
- Introduzione al progetto di un centro benessere e spa
- Normativa
- Indicazioni funzionali
- Organizzazione degli spazi interni
- Progetto di un centro benessere: esempio
- Progetto di un centro benessere: download del modello 3D BIM
- Come progettare un centro benessere: il video
- Come progettare un centro benessere: le slide
Introduzione al progetto di un centro benessere e spa
Nell’organizzazione degli spazi interni di un centro benessere o di una spa, aree fondamentali alle quali non si può assolutamente rinunciare sono:
- l’ingresso – l’accoglienza che deve stupire e avvolgere il cliente;
- gli spogliatoi – la parte più intima della nostra esperienza;
- i percorsi d’acqua – che fanno parte della nostra origine e hanno sempre un effetto rilassante per il nostro relax.
Un valore importante nell’approccio progettuale è dato dall’attenzione per i consumi energetici, sia diretti (consumi delle attrezzature) sia indiretti (ricambi d’aria, ecc.).
Infine, affinché un centro benessere sia ‘perfetto’, ovvero possa generare profitto, il progettista non deve mai rinunciare a:
- ciò che non si vede, ma si percepisce passivamente (distribuzione corretta delle funzioni);
- ciò che consente il perfetto clima all’interno del centro (impianti tecnologici);
- ciò che stupisce e resta nell’esperienza emozionale dei clienti (estetica e design).
Sono quindi diversi gli aspetti che devono essere tenuti in conto per un corretto progetto di un centro benessere:
- normativa di riferimento;
- indicazioni funzionali;
- organizzazione degli spazi interni.

Come progettare un centro benessere | Vista dall’alto
Normativa
Nel progettare un centro benessere occorre far riferimento a molteplici aspetti normativi, che vanno dal regolare caratteristiche funzionali ed organizzative della struttura (illuminazione, temperatura interna dei locali, qualità dell’aria, ecc.) fino ad arrivare alla sicurezza degli utenti e dei lavoratori che vivono tali spazi (vie di fuga, sicurezza e salute dei lavoratori, ecc.).
Per le caratteristiche basilari di costruzione e organizzazione di un centro benessere è indispensabile attenersi ai regolamenti regionali o comunali, oltre che alle indicazioni dettate dalle asl (azienda sanitaria locale) di competenza, in quanto ad oggi non sono presenti normative di carattere nazionale che regolamentano in maniera univoca il progetto di un centro benessere.
Infatti, a livello nazionale, oltre la legge n.1 del 4 gennaio 1990 s.m.i., che disciplina però la sola attività di estetista, siamo fermi ad una proposta di legge, presentata nel 2008 (“Norme per la disciplina dei centri benessere”), che ha l’obiettivo di fornire chiarimenti e fissare punti fermi sulle attività che ruotano intorno al benessere e alla cura della persona.
Stante questa premessa, possiamo concludere che utili (ed unici) riferimenti normativi in materia di progettazione di centri benessere e spa vadano ricercati in:
- regolamenti locali di igiene;
- piani e regolamenti locali per il giusto dimensionamento degli spazi.
Indicazioni funzionali
All’interno del progetto di un centro benessere sono tante e diverse le funzioni che possono essere inserite e trattate, in ragione di disponibilità ed obiettivi.
Possiamo catalogare tali funzioni in:
- wellness (sauna, bagno turco, sala massaggi, ecc.);
- fitness (palestra);
- servizi accessori (spogliatoio, WC);
- servizi ai clienti (bar, ristorante, reception, ecc.).
Entriamo nel dettaglio di queste che sono considerate funzioni fondamentali in un progetto di un centro benessere.
Sauna
La sauna è un ambiente, tipico delle zone del nord Europa, che permette un trattamento di benessere sfruttando alte temperature e bassa umidità. Non presenta misure minime o massime da rispettare (se non indicato dalla normativa locale); si consiglia però di garantire una superficie minima di 1,20 m² per ogni persona presente all’interno dell’ambiente.
Quello a cui prestare la massima attenzione sono:
- temperatura, che di norma varia tra i 70°C e i 90°C;
- umidità relativa compresa tra il 10% e il 20%;
- un giusto ricambio d’aria.
Ulteriori caratteristiche risiedono nei materiali utilizzati per il rivestimento e i posti a sedere: legni naturali senza trattamenti chimici, evitando assolutamente materiali plastici e ferrosi (che ad alte temperate possono essere dannosi per la salute).

Come progettare un centro benessere | Render area wellness con vista verso l’ingresso
Bagno turco
Il bagno turco è uno spazio chiuso in cui viene effettuato un trattamento benefico con l’uso del vapore.
In genere il bagno turco va installato all’interno di un ambiente che ha un’altezza minima pari ad almeno 2,40 m (ma in ogni caso si consiglia di consultare sempre il regolamento locale) e, comunque, dimensionato in maniera tale da permettere l’aerazione in grado di smaltire il calore proveniente dalla parte alta del bagno turco, garantendone quindi il corretto funzionamento.
La grandezza dello spazio interno va regolato in relazione alle persone che possono essere presenti contemporaneamente, e comunque dev’essere tale da garantirne un uso comodo e confortevole.
Anche per il bagno turco, come già per la sauna, aspetti fondamentali sono temperatura e valore dell’umidità, che devono soddisfare determinate caratteristiche:
- temperatura compresa tra i 25°C e i 50°C;
- umidità relativa intorno al 100%.
È consigliabile inserire anche un doccino per il risciacquo del corpo durante la seduta. Infine lo scarico dell’acqua può essere collegato alla rete delle acque bianche dal momento che, in genere, non sono presenti sostanze tossiche.
Doccia emozionale
La doccia emozionale è una doccia massaggiante caratterizzata, generalmente, da diversi gettiti d’acqua associata a luci, aromi, musica: rappresenta un momento in cui si innescano i benefici dell’idroterapia, cromoterapia, aromaterapia e musicoterapia.
Le dimensioni possono essere paragonabili a quelle delle docce classiche, anche se, per migliorare le condizioni di confort, è preferibile dare maggior spazio e non mantenersi su misure minime (i classici 0,90 x 0,90 m).
Percorso Kneipp (percorso vascolare)
Il percorso Kneipp è un trattamento vascolare che prevede dei camminamenti all’interno di vasche con fondale ruvido (generalmente pietre) con getti d’acqua (o vasche) alternati acqua calda / fredda all’altezza delle ginocchia.
Non esistono misure prefissate per le vasche: le dimensioni dipendono molto dallo spazio che si ha a disposizione. Un aspetto imprescindibile, invece, è rappresentato dal fondo del percorso, che deve essere costituito da manto ruvido così da favorire la stimolazione plantare (finalità dello stesso trattamento).
Sala massaggi
La sala massaggi è il luogo dove il cliente riceve trattamenti sul proprio corpo.
Nella progettazione di tali ambienti occorre considerare non solo la presenza dell’utente che usufruisce del servizio, ma anche del personale autorizzato a effettuare i vari trattamenti: ecco quindi che un corretto dimensionamento deve tenere in considerazione anche degli spazi minimi necessari a quest’ultimo, solitamente indicati all’interno dei vari regolamenti.
Ad esempio in Lombardia la misura minima prevista per una sala massaggi è di 15 m² per il primo lavoratore e 5 m² per ogni lavoratore aggiuntivo.

Come progettare un centro benessere | Render area wellness con vista verso la sala massaggi
Piscina con acqua termale e idromassaggio
La piscina rappresenta il fulcro di un centro benessere, perché è intorno ad essa che solitamente si concentra la zona relax. Le dimensioni, come nel caso del percorso Kneipp, dipendono dallo spazio a disposizione, dovendo sempre garantire una condizione di comodità. La temperatura dell’acqua deve aggirarsi tra i 36°C e i 38°C.
Organizzazione degli spazi interni
Per il progetto di un centro benessere l’organizzazione dello spazio e dei percorsi è fondamentale: quindi anche la disposizione interna degli elementi è di vitale importanza e può pregiudicare l’intero impianto.

Come progettare un centro benessere | Pianta dell’edificio e individuazione delle funzioni
Data questa premessa, si comprende come prioritario nella progettazione del centro benessere è l’individuazione del target di riferimento: è in funzione di esso per si andrà a creare uno spazio coerente e le condizioni di benessere e relax.
A tal proposito è importante definire se il centro è indipendente o di supporto ad un’altra struttura, come per esempio un hotel: in quest’ultimo caso, poi, bisognerà ulteriormente distinguere se il servizio viene offerto esclusivamente agli ospiti dell’hotel o è aperto anche a persone esterne.
Ecco perché il target influenza in maniera decisiva la distribuzione degli spazi e, soprattutto, degli ingressi.
Definita l’indipendenza o meno della struttura, è possibile individuare l’ingresso, spazio fondamentale in cui si ha la prima interazione con il cliente. Esso potrà essere organizzato in maniera da ospitare non solo la reception con la cassa, ma anche una sala d’attesa e una zona dedicata all’esposizione e vendita dei prodotti.
Oltre l’ingresso va posizionata la zona wellness a cui sarà possibile accedere in maniera diretta o indiretta:
- diretta se la zona d’ingresso ha un contatto diretto con gli spazi dell’area benessere in cui sono inseriti anche gli spogliatoi
- indiretta se ingresso e zona wellness sono divisi da una zona filtro che può essere rappresentato dagli stessi spogliatoi
La zona wellness deve essere organizzata in maniera tale da garantire il benessere psico-fisico del cliente, sfruttando anche quelle che sono le nozioni derivanti dalla progettazione delle terme romane e quindi i temi di calidarium, frigidarium e tiepidarium.

Come progettare un centro benessere | Sezione
Queste tre zone devono essere disposte in modo da favorire il passaggio da una zona più calda ad una zona più fredda tonificando il corpo e dando una sensazione di benessere. A tale disposizione bisogna aggiungere anche gli elementi che sfruttano le tecniche di idroterapia, cromoterapia, aromaterapia e musicoterapia attraverso l’uso, per esempio, di docce emozionali, piscine con acqua termale, vasche idromassaggio o percorsi Kneipp.
Possono inoltre essere previste ulteriori zone come la zona fitness, sala massaggi ed anche uno spazio dedicato a servizi di ristorazione e bar, connessi direttamente alla struttura, in maniera da garantire relax e benessere.
Progetto di un centro benessere: esempio
Il centro benessere progettato si sviluppa seguendo un percorso lineare e dividendo l’intera struttura in 3 grandi sezioni: in questo modo si è voluto creare un netto distacco tra l’ingresso e la zona wellness, sfruttando lo spogliatoio come zona filtro. Si è privilegiata questa tipologia di organizzazione degli spazi interni per per dare una direzione chiara al cliente:
ingresso nella struttura / cambio abito nello spogliatoio / fruizione degli spazi della zona benessere
Stante questa macro divisione, si è provveduto poi ad effettuare una ulteriore schematizzazione delle funzioni all’interno dello spazio, associando ad ogni macro-categoria una serie di ambienti che la caratterizzano:
- nella prima zona sono presenti il reparto vendite e la reception;
- nella seconda zona ci sono spogliatoi (separati per sesso), corridoi e docce ad essi associati ed infine i WC;
- nella terza zona, invece, abbiamo la sauna, la doccia emozionale, il bagno turco, la sala dei massaggi, il percorso Kneipp, la piscina con area idromassaggio ed un’area relax esterna.
A livello dimensionale, nel rispetto della normativa generale, sono state realizzate aree con le seguenti caratteristiche:
- altezza dei locali con presenza continuativa ≥ 2,70 m;
- altezza dei locali destinati a servizi igienici ≥ 2,40 m;
- altezza dei disimpegni ≥ 2,10 m;
- superficie per aerazione ≥ 1/10 area pavimento;
- area minima del locale (dove per locale viene inteso lo spazio delimitato da pareti a tutta altezza) ≥ 9,00 m²;
- la superficie per il primo posto di lavoro deve essere di almeno di 15,00 m² ed aumentata di 5,00 m² per ogni ulteriore postazione;
- i pavimenti dell’esercizio devono essere a superficie unita e lavabile;
- le pareti dell’esercizio devono essere rivestite di materiale liscio e facilmente lavabile fino a 2,00 m.
Per approfondimenti sulle tematiche di progettazione degli spogliatoi e dei bagni per persone con disabilità ti rimando agli articoli Come progettare gli spogliatoi per impianti sportivi e Come progettare un bagno per disabili.
Progetto di un centro benessere: download del modello 3D BIM
Ecco, disponibili per il download gratuito, gli elaborati tecnici (piante e sezioni) ed il modello 3D del progetto realizzato.
Scarica gratis Edificius, il software di progettazione edilizia 3D/BIM
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di un centro benessere
Ti ricordo che puoi visualizzare il modello 3D di progetto anche senza scaricarlo sul tuo pc, utilizzando un BIM viewer online. Non devi scaricare nessuna applicazione, basta solo cliccare sul link del modello 3D che ti ho messo a disposizione e poi sull’icona dello schermo in corrispondenza del file per iniziare la navigazione del modello.
Come progettare un centro benessere: il video
In questo video ti presento i criteri da seguire per una corretta progettazione di un centro benessere: dalla definizione degli ambienti agli schemi funzionali e distributivi, con l’individuazione, la disposizione ed il dimensionamento in maniera coerente le zone per l’ottenimento di un adeguato standard di comfort.
Come progettare un centro benessere: le slide
Di seguito le slide di sintesi dell’intero iter progettuale relativo al progetto di un centro benessere.
