La guida tecnica alla progettazione di un chiosco bar
Approfondimento sul progetto di un chiosco bar: definizione, tipologie, criteri progettuali, normativa ed un pratico esempio 3D da scaricare
Ti hanno commissionato il progetto di un chiosco bar? Vuoi conoscere la normativa, le tecniche costruttive e i criteri progettuali da seguire? In questo focus ti spiego tutto quello che è utile sapere per la progettazione di un chiosco bar e ti fornisco anche un modello 3D da scaricare gratis.
Prima di iniziare, puoi già usare gratis questo software di progettazione architettonica 3D con cui ho realizzato il modello 3D del chiosco bar per ottenere tutti gli elaborati grafici necessari al tuo progetto (piante, sezioni, viste 3D, render, ecc.).

Progetto di un chiosco bar | Render realizzato con Edificius
Progetto chiosco bar: la normativa
Progettare un chiosco bar è un argomento sempre più di tendenza, soprattutto negli ultimi anni. Nel settore ristorativo, infatti, tra le alternative disponibili, il chiosco presenta minori investimenti iniziali e minori costi di gestione rispetto al bar classico o ad un ristorante; ed inoltre presenta anche guadagni tali da consentire un rapido ritorno dell’investimento (ROI).
Sotto l’aspetto normativo, il progetto di un chiosco bar deve rispondere principalmente a normative locali.
Limiti dimensionali (superficie coperta, altezza della linea di gronda, l’altezza della linea di colmo, ecc.), distanze dai confini e dal costruito, materiali da utilizzare nella zona di preparazione degli alimenti ed altro vanno infatti desunti dal Regolamento Edilizio comunale e norme igienico sanitarie.
Assolutamente da non tralasciare, inoltre, le indicazioni contenute nel d.lgs. 81/08, che si occupa di regolare tutti gli ambienti di lavoro.

Progetto di un chiosco bar | Render realizzato con Edificius
Definizioni e caratteristiche
Cos’è e come può essere definito un chiosco bar?
Precisiamo che in genere non esiste una sola definizione, sia perché ogni comune tende a dare una sua definizione in relazione a quello che va a regolamentare, sia perché tale struttura può essere temporanea (quindi stagionale) o stabile.
Partendo da questo presupposto, possiamo considerare il chiosco bar come una struttura isolata, generalmente costituita da elementi prefabbricati e facilmente amovibili, destinata alla somministrazione di bevande e cibo.

Progetto di un chiosco bar | Render realizzato con Edificius
Questa definizione consente di esplicitare alcune caratteristiche fondamentali del chiosco bar:
- prefabbricato, realizzato con pannelli in alluminio o, nelle situazioni più comuni, composto da elementi in legno. Quest’ultimo è il materiale che viene sempre più utilizzato e che più degli altri dà l’idea di chiosco;
- facilmente amovibile, con struttura portante non agganciata al suolo in maniera irreversibile. Per questo motivo, riprendendo anche quanto detto nel precedente punto, si utilizzano materiali che possono essere montati a secco;
- isolato, ossia non confinante con altri edifici e presenta, intorno, spazi da destinare alle sedute per i clienti;
- destinato al servizio di bevande e cibo, pertanto gli ambienti interni tendono ad assumere uno spazio organizzato in relazione a quelle che sono le funzioni. In questo caso bisogna fare ulteriori distinzioni: infatti gli spazi vanno organizzati diversamente in relazione alla tipologia del cibo che si serve (è logico pensare che un chiosco-bar che serve alimenti confezionati che non necessitano di alcun tipo di lavorazione sia diverso da un altro che prevede la produzione e somministrazione di alimenti).
Criteri progettuali
Dal momento che, come detto, in Italia non sono presenti prescrizioni univoche, si cercherà di dare dei consigli rispetto ad una migliore organizzazione degli spazi mantenendo un principio generale applicabile in qualsiasi situazione.
Aspetto primario è la conoscenza della dimensione dell’area che andrà ad ospitare la struttura: aspetto fondamentale, in quanto sarà questo a dettare la dimensione della struttura (facendo le dovute considerazioni anche in relazione a determinati vincoli o distanze da rispettare).
Altro aspetto importante da prendere in considerazione è il target di riferimento: permetterà di orientare le scelte e quindi ottenere una prima impostazione di massima.
In questo modo si arriva all’organizzazione degli spazi interni, in cui bisogna prevedere le funzioni in maniera tale da rendere agevole il lavoro degli addetti e anche il contatto con i clienti. Nello specifico è opportuno suddividere le zone interne in modo tale da separare, in maniera più o meno netta, l’ambiente di lavoro e i servizi igienici.
Una buona progettazione deve inoltre considerare ad un ambiente destinato a magazzino/ripostiglio, per riuscire a garantire una netta suddivisione tra la zona di stoccaggio e la zona di preparazione; questa può essere una soluzione comoda per evitare di conservare le scorte in posti poco adatti all’interno del locale o, addirittura, in ambienti esterni.
Rispetto alle dimensioni del chiosco, abbiamo detto che queste dipendono da quanto prescritto dal regolamento edilizio comunale, quello sanitario o altro: volendo dare un’indicazione di massima potremo considerare indicativamente queste misure:
- altezza interpiano 2,70 m;
- larghezza dei percorsi interni > 0,70 m;
- superficie bagno per il personale > 2 m²;
- piano di appoggio/bancone 0,30 m;
- piano di lavoro 0,70 m;
- RAI area di servizio > 1/8;
- RAI bagno > 1/12.
Non va tralasciato l’ingombro di ogni altro elemento aggiunto, quale può essere il frigorifero per l’esposizione delle bevande, la macchina del caffè, il forno a microonde, ecc., per cui si consiglia di visionare la scheda tecnica del prodotto.
Considerazioni generali
Come ulteriori indicazioni generali, nel progetto di un chiosco bar occorre considerare anche che:
- ogni chiosco bar deve avere l’allacciamento alla rete idrica, fognaria ed elettrica;
- deve essere previsto un lavello con acqua calda e fredda;
- arredi, piano lavoro, pavimenti e pareti fino a circa 2 metri devono essere di materiale facilmente lavabile e disinfettabile.

Progetto di un chiosco bar | Render realizzato con Edificius
Progetto di un chiosco bar: esempio pratico
L’esempio che verrà presentato tratta il progetto di un chiosco bar organizzato in 2 diverse macroaree: una interna e una esterna.
La parte interna è di circa 17 m² ed è suddivisa in una zona che ospita i servizi igienici con antibagno, una zona per il ripostiglio/magazzino e un’altra zona, la più grande, destinata alla preparazione e al servizio di bevande e cibo. In questa zona sono presenti tutti gli elementi caratterizzanti tale area come il piano di lavoro in acciaio, facilmente pulibile e disinfettabile, il bancone in legno laccato, e così via.

Progetto di un chiosco bar | Sezione realizzata con Edificius
All’esterno sono presenti tre aree destinate alla sosta dei clienti, con sedute e tavolini posti al di sotto di elementi ombreggianti formati da travi e pilasti in legno scuro che sorreggono delle lamelle in legno chiaro che creano un gioco di luci e ombre. La pavimentazione, anche in questo caso, è in legno dando continuità con gli elementi ombreggianti e con la copertura del chiosco-bar.

Progetto di un chiosco bar | Render realizzato con Edificius
Progetto di un chiosco bar: download modello 3D
La sezione che segue è dedicata al download gratuito dei file degli elaborati tecnici relativi al progetto di un chiosco bar prodotti e del software che ho utilizzato per realizzarlo.
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di un chiosco bar
Slide
Video
In questo video ti mostro come progettare un chiosco bar con un software di progettazione architettonica BIM: dalle caratteristiche che definiscono questo manufatto agli schemi distributivi e funzionali, alle norme fino ad alcuni pratici consigli progettuali.
