Progetto di un soggiorno: schemi ed esempi da scaricare
Come progettare un soggiorno: norme di riferimento, schemi funzionali con modelli 3D da scaricare e consigli utili per la progettazione
Devi progettare un soggiorno e sei alla ricerca di idee, schemi funzionali e riferimenti normativi?
In questo articolo ti propongo quattro soluzioni compositive, da scaricare gratis ed utilizzare come spunto progettuale. Inoltre, con un breve video, ti mostro com’è semplice progettare un soggiorno utilizzando un software di progettazione edilizia 3D/BIM.
Nella sezione Download, in calce all’articolo, trovi i link per scaricare gratuitamente il file del modello 3D, il software per aprirlo e le slide riassuntive.

Progetto soggiorno in diretta comunicazione con la cucina | Rendere realizzato con Edificius
Le norme di riferimento
Prima di affrontare aspetti di interior design è opportuno chiarire il quadro normativo di riferimento, in modo da elaborare un progetto di un soggiorno coerente con le indicazioni normative.
Per quanto riguarda dimensioni, altezze minime e rapporti aeroilluminanti occorre far riferimento al dm sanità 5 luglio 1975.
All’art. 2, il decreto asserisce che ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno 14 m².
Gli alloggi debbono essere dotati di impianti di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano. La temperatura di progetto dell’aria interna deve essere compresa tra i 18 °C ed i 20 °C; deve essere, in effetti, rispondente a tali valori e deve essere uguale in tutti gli ambienti abitati e nei servizi, esclusi i ripostigli.
Tutti i locali degli alloggi, eccettuati quelli destinati a servizi igienici, disimpegni, corridoi, vani-scala e ripostigli debbono fruire di illuminazione naturale diretta, adeguata alla destinazione d’uso.
Per ciascun locale d’abitazione, l’ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio non inferiore al 2%, e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento.

Progetto di un soggiorno| Indicazioni progettuali
Inoltre, prima di iniziare il progetto, è utile consultare anche le norme, i regolamenti urbanistici ed igienico sanitari relativi al comune in cui ricade l’opera da realizzare.
Schemi e tipologie per il progetto di un soggiorno
In base alle esigenze dei committenti e agli spazi a disposizione, è possibile progettare un soggiorno:
- con ingresso diretto (senza disimpegno o zone filtro);
- con ingresso defilato (soggiorno disimpegnato rispetto all’ingresso);
- in diretta comunicazione con la cucina (open space);
- con camino.
Per ognuna di queste tipologie vi sono fattori da valutare che influenzano fortemente la percezione dell’ambiente da realizzare. Ad esempio:
- l’organizzazione dello spazio;
- la scelta dei materiali e dei colori (per maggiori informazioni sul tema leggere l’articolo di approfondimento);
- la scelta degli arredi;
- il sistema d’illuminamento;
- la luce naturale;
- il sistema di riscaldamento.
Il soggiorno, essendo lo spazio della casa destinato alla condivisione con familiari ed amici, generalmente deve comporsi almeno di:
- un ampio spazio per il pranzo;
- una zona salotto con comode sedute per intrattenersi a conversare o per guardare la televisione.
Soggiorno con ingresso diretto
Molto spesso, al fine di ottimizzare gli spazi a disposizione, si preferisce progettare soggiorni aperti, con ingresso diretto, evitando quindi corridoi e disimpegni.
In questo modo lo spazio è pienamente sfruttato ed organizzato per essere vissuto; non ci sono spazi inutilizzati o utilizzati esclusivamente come passaggio tra un’area e l’altra della casa.

Progetto soggiorno con ingresso diretto| Rendere realizzato con Edificius
Nella soluzione che proponiamo (che, ti ricordo, puoi scaricare dalla sezione Download), la porta d’ingresso all’abitazione immette direttamente nel soggiorno.
In sequenza, rispetto all’ingresso, sono organizzati gli spazi per:
- la sala da pranzo, con ampio tavolo in vetro;
- la zona relax, con divano dalla forma arcuata, comodo per conversare e ricevere ospiti;
- una parete attrezzata che include anche la televisione.
La tv è posizionata in modo da poter essere vista sia dai divani che dal tavolo da pranzo. L’ambiente è reso accogliente dal legno del parquet (posto in opera a spina di pesce) e della boiserie che caratterizza la parete attrezzata.
Soggiorno con ingresso defilato
La seconda soluzione per il progetto di un soggiorno prevede un’ampia zona living e un’area che funge da filtro tra ingresso, soggiorno e zona notte della casa.
Non si tratta di un vero e proprio corridoio ma di un filtro definito da mobili bassi che lasciano percepire, già dall’ingresso, la consistenza di tutta la zona giorno. Quest’area, più che da una forte divisione fisica (non ci sono muri divisori), è definita dall’utilizzo di materiali caratterizzanti.
Nello specifico, la resina effetto cemento utilizzata per il pavimento di tutta la casa è ripresa all’ingresso anche per rivestire il controsoffitto e le pareti.

Progetto soggiorno con ingresso defilato| Rendere realizzato con Edificius
Il mobile basso che divide concettualmente le aree, diventa anche l’alloggio per la televisione della zona relax, caratterizzata dall’ampio divano ad angolo e dalla vetrata a tutt’altezza. Un forte stacco materico sottolinea il passaggio da un’area funzionale all’altra.
Soggiorno in diretta comunicazione con la cucina
Se si preferisce avere l’ambiente soggiorno comunicante con la cucina, ma conservando una certa privacy, è possibile optare per il progetto di un open space con cucina e soggiorno parzialmente integrati.
In questo caso si possono organizzare soluzioni progettuali flessibili che garantiscono, quando serve, maggiore riservatezza.
La cucina e la zona giorno possono, per esempio, essere separate da porte scorrevoli a scomparsa o da pareti mobili. Lo spazio così ottenuto risulterà multifunzionale, trasformista e adattabile ad ogni tipo di situazione.

Soggiorno in diretta comunicazione con la cucina| Rendere realizzato con Edificius
Nel caso proposto, la cucina e il soggiorno sono separate da una parete che offre la sua superficie d’appoggio all’installazione della tv e diventa una parete attrezzata dal lato cucina. Le due funzioni sono contigue e comunicanti ma conservano una certa privacy visiva.
Un utile approfondimento sull’argomento è possibile trovarlo nel nostro articolo ‘Progetto di un open space cucina-soggiorno‘.
Soggiorno con camino
L’ultima proposta che ti mostro, schematizza uno spazio organizzato attorno al camino.

Progetto soggiorno con camino| Rendere realizzato con Edificius
La parete camino è posta al centro della pianta rettangolare e divide il soggiorno in due: da un lato la zona pranzo e dall’altra la zona relax. La posizione del camino e la scelta del modello bifacciale apportano notevoli vantaggi:
- separa gli ambienti in modo creativo;
- rende visibile il fuoco da entrambe gli spazi della zona giorno;
- riscalda ambienti ampi in modo più omogeneo;
- arreda l’ambiente.
I divani sono rivolti verso la parete camino su cui è installata anche la tv.
Progetto di un soggiorno: gli arredi, i colori e la luce
Come abbiamo visto, il progetto del soggiorno deve rispondere a varie esigenze, dovendo unire il confort di cui si necessita nella vita quotidiana allo stile dell’ambiente che rappresenta, da solo, l’intera abitazione.
Arredi
Scegliere l’arredo giusto, dunque, non è mai facile.
In linea generale si consiglia di scegliere uno stile (eclettico, classico, industriale, rurale, minimalista, scandinavo, mediterraneo etc.) che rappresenti una guida da seguire per ogni scelta; lo stile dovrà rappresentare la personalità e le esigenze di chi ci abita ma anche rispecchiare il carattere dell’abitazione e del luogo in cui si inserisce.
Le ultime tendenze prevedono anche una mescolanza di stili e una combinazione tra pezzi antichi e moderni.
Individuato lo stile più idoneo occorre scegliere gli arredi:
- tavolo da pranzo e sedie;
- divani e poltrone;
- pareti attrezzate;
- scaffalature ed elementi contenitori.
E’ importante che l’arredo unisca stile e funzionalità e che sia collocato nei punti giusti.
Colori
Nella scelta dei colori bisogna considerare che le tonalità forti sono utili per ricreare ambienti sofisticati, mentre toni leggeri o neutri generano un’atmosfera più serena.
Lo studio del colore riveste un aspetto fondamentale nella progettazione del soggiorno. Diversificare alcune pareti attraverso pitture con colori forti, carta da parati oppure materiali di rivestimento contribuisce a focalizzare l’attenzione su un punto specifico dell’ambiente.
Due interessantissimi approfondimenti sull’argomento sono gli articoli ‘Progettazione degli interni con la realtà virtuale: la scelta dei colori‘ e ‘Come scegliere i colori per le pareti con la VRi‘
Luci
Per enfatizzare ulteriormente i punti focali del progetto di un soggiorno è importante anche la gestione della luce artificiale attraverso lampade a sospensione o a parete, strip led e faretti integrati al disegno dei controsoffitti. Anche in questo caso consigliamo, per un utile approfondimento, il nostro articolo ‘Come progettare un controsoffitto‘.
Le dimensioni dello spazio e la presenza di parti più buie suggeriranno la posizione delle luci artificiali, mentre l’esposizione delle superfici vetrate e la luce naturale influenzeranno la disposizione interna dei mobili.
Ad esempio, le aree destinate alla lettura necessitano di una buona illuminazione, per la zona tv o la postazione pc è, invece, preferibile evitare la luce diretta. In questi casi è importante calibrare l’ingresso della luce naturale con tende, pellicole oscuranti e schermature solari.
Progetto soggiorno: le utility
Download modello BIM e software
Scarica il modello 3D BIM del progetto
Ti ricordo che puoi visualizzare il modello 3D di progetto anche senza scaricarlo sul tuo pc, utilizzando un BIM viewer online. Non devi scaricare nessuna applicazione, basta solo cliccare sul link del modello 3D che ti ho messo a disposizione e poi sull’icona dello schermo in corrispondenza del file per iniziare la navigazione del modello.
