Progetto d’interni 2D e 3D: come crearlo partendo da file DXF, DWG, IFC
Ecco come creare il tuo progetto d’interni 2D e 3D in maniera semplice a partire da immagine raster, PDF, disegno CAD 2D o 3D, file IFC BIM
Cerchi un software di interior design che ti permetta di disegnare sia in 2D che in 3D?
Hai un disegno 2D e vuoi convertirlo velocemente in un modello BIM 3D? O vuoi progettare direttamente in 3D e ottenere automaticamente tutti le tavole grafiche e i disegni 2D?
In questo articolo ti mostro come fare grazie ad un software per la progettazione d’interni 2D e 3D.

Render di progetto | Realizzato con Edificius
Edificius, il software per l’interior design e la progettazione architettonica
Se ti occupi di progettazione d’interni, sicuramente hai bisogno di un software in grado di gestire in maniera agevole la modellazione sia in 2D che in 3D.
Immagina di dover progettare una cucina e di dover partire da una pianta in DWG dello stato di fatto. Ti occorre un software che, attraverso semplici automatismi, ti trasformi il 2D di partenza in un modello tridimensionale, completo di muri, porte, finestre, ecc., su cui lavorare con più efficacia. E’ fondamentale anche poter apportare modifiche in pianta o in sezione ed ottenere il modello 3D, automaticamente aggiornato e viceversa.
Più in generale, puoi ottenere il tuo modello a partire da:
- rilievo su carta dello stato di fatto, corredato da schizzi e misure;
- piante in DWG/DXF in 2D;
- immagini raster di piante/planimetrie catastali;
- file IFC del modello 3D.

Tipi di rilievo per ottenere il modello BIM
Analizziamo come operare in tutti e quattro i casi esposti.
Ti anticipo che utilizzerò un software per la progettazione d’interni che puoi scaricare gratis per seguire passo passo tutte le mie indicazioni.
Progetto di interni 3D a partire da un rilievo su carta
Se devi fare il progetto d’interni di uno spazio esistente e operi in maniera tradizionale, la prima cosa che farai è un sopralluogo e lo schizzo su carta delle geometrie con le misure di pareti, finestre, diagonali, ecc., per ricostruire poi la pianta. Nella pratica professionale, questa è ancora la modalità più frequente, soprattutto per il rilievo di spazi interni.
Ecco come puoi ottenere il modello 3D dal tuo rilievo cartaceo:
Avvia Edificius e segui questi passaggi per costruire il tuo modello 3D:
- crea un nuovo file;
- definisci lo spessore dell’
involucro verticale
e traccia una parete perimetrale, digitando la misura rilevata; - traccia le altre pareti con l’aiuto degli oggetti della grafica 2D (linee guida parallele, circonferenze, ecc.);
- inserisci i solai con l’
involucro orizzontale
; - definisci eventualmente la maglia strutturale (puoi usare una
magnetic grid
); - inserisci porte e finestre;
- copia la pianta sugli altri livelli (nel caso di edificio su più livelli).
In pochi passaggi hai realizzato il modello completo dello stato di fatto e sei pronto per procedere con il progetto di interior design, sfruttando sempre tutte le funzionalità di Edificius (vedi anche gli altri articoli dedicati all’interior design).

Progetto interni | Creazione di un modello 3D da rilievo su carta
Progetto di interni 3D da un’immagine raster
Se hai a disposizione un’immagine raster della pianta dell’edificio di progetto (anche una pianta catastale), utilizzala come base di partenza per la tua modellazione 3D.
Procedi nel seguente modo:
- apri un nuovo file di Edificius
- da
grafica 2D
, importa l’immagine scegliendo l’opzioneraster
- seleziona l’immagine e scala in base ad una misura nota
- imposta i livelli in base al numero dei piano dell’edificio e alle altezze interpiano
- utilizza l’immagine come guida e “ricalca” le pareti con l’
involucro verticale
- inserisci i solai con l’
involucro orizzontale
- definisci la maglia strutturale (se si tratta di edificio a telaio)
- inserisci porte e finestre
- copia la pianta sugli altri livelli (nel caso di edificio multipiano)
- modella il tetto
- aggiungi particolari in facciata, come marcapiani, scossaline, pluviali, ecc., con l’oggetto
estrusione solido
.
Come sempre, una volta ottenuto il modello di partenza puoi continuare la modellazione in pianta o direttamente in 3D ed ottenere aggiornamenti dinamici in tempo reale in tutte le viste disponibili (piante, sezioni, prospettive, assonometrie, RTBIM, ecc.).
Progetto interni | Creazione di un modello 3D da immagine raster
Come ottenere il modello BIM da un DWG/DXF
Se hai già una pianta in DWG o DXF già disponibile, puoi realizzare il modello 3D in pochi passaggi:
- crea un nuovo file di Edificius
- da grafica 2D, importa il tuo file DWG o DXF
- con l’oggetto
bacchetta magica
riconosci automaticamente i muri, le porte, le finestre, ecc. - aggiungi eventuali particolari architettonici in base all’esigenza di progetto.
Questo è sicuramente il modo più veloce di operare perché Edificius riconosce automaticamente i diversi oggetti del modello (porte, finestre, muri, ecc.).

Progetto interni | Creazione di un modello 3D da un file DXF/DWG
Come ottenere il modello BIM da file IFC
Puoi importare in Edificius direttamente un modello 3D in formato IFC, generato con un qualsiasi software BIM e ottenere il tuo progetto:
- avvia Edificius e scegli l’opzione
Nuovo da IFC
- seleziona l’IFC da importare
- procedi con le tue modifiche di progetto.

Progetto interni| Creazione di un modello 3D da un file IFC

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!