Progetto NET-UBIEP: BIM ed efficienza energetica
BIM ed efficienza energetica: il 12 dicembre a Roma la presentazione dei risultati del progetto NET-UBIEP
Il prossimo 12 dicembre presso la sede dell’ENEA a Roma si terrà l’evento finale del progetto NET-UBIEP, volto alla promozione dell’uso del BIM per aumentare le prestazioni energetiche di un edificio durante il suo intero ciclo di vita.
Come più volte detto il Building Information Modeling è strumento potenzialmente adatto a gestire l’intero ciclo di vita della costruzione dell’edificio, dalla fase di progettazione a quella di gestione, manutenzione, ristrutturazione e, infine, demolizione dell’edificio stesso. L’utilizzo del BIM consente, già in fase di progettazione, di simulare le prestazioni energetiche degli edifici “provando” materiali, componenti e impianti diversi. In fase di costruzione il BIM garantisce inoltre che quanto progettato sia poi effettivamente realizzato e che il destinatario finale riceva le “istruzioni necessarie per la gestione e manutenzione”.
Il Progetto NET-UBIEP ha coinvolto, attraverso workshop, seminari e corsi di formazione, tutti gli attori della filiera edile coinvolti in qualunque fase del ciclo di vita di un edificio.
Ciascuno ha acquisito la consapevolezza del proprio ruolo nel definire i requisiti per la raccolta, lo scambio, la gestione e l’archiviazione di tutte le informazioni necessarie, durante tutto il ciclo di vita dell’edificio.
Ogni tecnico, dipendente pubblico, progettista, costruttore, gestore di strutture, fornitore, ecc., deve sapere quali informazioni possono essere utilizzate potenzialmente da qualsiasi altro attore.
Tali informazioni devono essere disponibili per tutta la vita dell’edificio anche quando il processo che le ha generate è terminato.
È quindi importante che tutti utilizzino la stessa lingua, gli stessi dizionari e la stessa struttura dei dati… in altre parole che utilizzino gli standard dell’openBIM.

BIM e efficienza energetica | import/export nel formato standard IFC
Il progetto ha prodotto materiale informativo per tutti i quattro gruppi target:
- Pubbliche Amministrazioni
- Professionisti (ingegneri / architetti/costruttori)
- tecnici (installatori /Manutentori/produttori)
- Affittuari / Proprietari / Amministratori.
Inoltre ha prodotto anche uno schema di qualifica per l’uso del BIM per il miglioramento energetico, trasversale a tutti i target in quanto è fondamentale, nel BIM, che sia la domanda che l’offerta parlino lo stesso linguaggio e comprendano l’importanza dei requisiti informativi nel mondo digitalizzato.
Il sistema di qualifica è stato sottoposto a buildingSMART International che lo includerà nella piattaforma già operante per promuovere in tutto il mondo la qualifica di base per il BIM.
L’utilizzo di modelli di qualificazione BIM è un primo passo per colmare i gap formativi di quanti, a qualsiasi livello, operano nel settore delle costruzioni.
iBIMi, capitolo italiano di buildingSMART international, interverrà con il presidente Anna Moreno alla presentazione dei risultati del progetto.
