progetto di Casa Roncero modellato con un software BIM Edificius

Il progetto di Casa Roncero modellato con un software BIM per l’architettura

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

La famosa residenza ‘Casa Roncero’ modellata con una software BIM. Il progetto realizzato da ALT Arquitectura, con video e render realizzati con Edificius

Casa Roncero. San Sebastian de losReyes, Madrid.

“La forza di gravità è con noi da sempre. Modella e trasforma il nostro habitat. Alcuni dicono che l’architettura sia forza di gravità. Ma l’uomo ha il potere di ribellarsi a tutto questo”.

Da questa idea di base nasce Casa Roncero, residenza di San Sebastian de losReyes, Madrid, ideata dall’architetto Ángel Luis Tendero Martín, più conosciuto come Alt arquitectura.
In questa casa sono state sperimentate idee che legano tra loro topologia, delimitazione spaziale e la sensazione di assenza di gravità.

Topologia: Casa Roncero

Il terreno su cui sorge Casa Roncero è in forte pendenza, di grandi dimensioni, e rettangolare. L’accesso dalla strada principale è su uno dei suoi lati corti. Per ottimizzare al meglio l’area e cercare di ottenere la massima superficie per il giardino, è stato deciso di dare una forma stretta e lunga al corpo della villa e allinearla al lato lungo. Si sono così venuti a creare due livelli, ognuno con un proprio accesso: quello superiore per i veicoli e quello inferiore per i pedoni.

Prospetto Nord-Ovest - Casa Roncero

Prospetto Nord-Ovest – Casa Roncero

La residenza, vista dalla strada principale, dà la sensazione di seguire i movimenti del terreno fondendosi topologicamente con la collina, con i soli due blocchi posti alle due estremità che spuntano fuori dal muro di recinzione.

Delimitazione spaziale: Casa Roncero

Vista da fuori la struttura non vuole dare riferimenti spaziali; le linee e i materiali nascondono i volumi reali dando così la sensazione che al suo interno la struttura sia aperta.

La configurazione volumetrica è stata studiata per ingannare il senso strutturale: sembra di vedere dei blocchi sospesi e non si capisce perché non cadano.

Sezioni - Casa Roncero

Sezioni – Casa Roncero

vedere grandi volumi in calcestruzzo, senza capire dove questi si sostengano, genera una strana ma gradevole sensazione. Non avendo riferimenti strutturali, è come se all’interno di quel recinto stia avvenendo qualcosa di magico… Ciò che è pesante diventa leggero.

All’interno di Casa Roncero un grande lucernario di vetro riesce a creare la sensazione di essere all’esterno, dando così anche maggiore leggerezza alla scala che porta al piano superiore.

Il movimento e l’interazione con la variabilità della illuminazione solare fanno sembrare ogni istante e ogni posizione all’interno della casa come uniche.

Antigravità: Casa Roncero

Anche i due piani di Casa Roncero si differenziano tra loro per le emozioni opposte e concordi che suscitano.

Prospetti Nord-Est e Sud-Ovest - Casa Roncero

Prospetti Nord-Est e Sud-Ovest – Casa Roncero

La fluidità del piano superiore, data dalle linee e dalla uniformità del cemento armato, si smaterializza con il piano inferiore. Grazie ai rivestimenti in acciaio inossidabile lucido si riflettono le forme e i colori del giardino. Si ha così l’idea che dal piano inferiore la natura accompagni gli ospiti fin dentro la casa.

Casa Roncero vuol far emozionare tramite sensazioni conflittuali tra loro. I limiti scompaiono, gli interni si mescolano dinamicamente con gli esterni e il pesante diventa leggero.

Casa Roncero modellata con un software BIM: Edificius

Per realizzare il progetto di Casa Roncero con il BIM software Edificius, si può iniziare con la definizione delle aree esterne, mediante gli strumenti di modellazione del terreno. Sono presenti varie funzionalità, tra cui curve di livello, movimentazione terra, oppure grazie a Google Maps® Importer si può individuare l’area da rilevare e con un semplice click si ricostruisce il profilo altimetrico direttamente dalle foto satellitari e dai dati altimetrici di Google Maps®.

Per la costruzione del modello BIM si è partiti dalle piante del progetto già realizzate con il CAD in formato .dwg.

Il software consente di importare le piante in formato ‘.dwg’ (o ‘.dxf’) e procedere con la definizione dell’involucro esterno. Si possono inserire e modellare i pilastri, le pareti perimetrali, i tramezzi, solai, scale, arredi, e tutti gli elementi che compongono il progetto.

Scegliendo i materiali e i blocchi 3D dalla Libreria Oggetti BIM, si definiscono i dettagli che verranno esaltati dai render.

Con il Real Time rendering integrato in Edificius è possibile modificare o cambiare alcune soluzioni con la possibilità di verificare il risultato in tempo reale, potendo così decidere se adottare o meno determinate scelte.

Clicca qui e scarica gratis per 30 giorni Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *