Quantity Takeoff: cos’è e a cosa serve
Con Quantity Take-off si intende il processo di estrazione automatica delle quantità contenute in un modello BIM utili per conoscere il prezzo finale dell’opera. Leggi l’articolo per saperne di più
Nel corso degli anni il mondo dell’edilizia ha subito enormi trasformazioni e si è evoluto grazie all’aiuto delle nuove tecnologie. Uno degli esempi più evidenti di tale evoluzione è rappresentato dal Quantity Takeoff .
In questo articolo voglio parlarti di cos’è il Quantity Takeoff e di tutto quello che è utile conoscere su questo argomento. Nel frattempo ti consiglio di scaricare subito un software BIM 5D per provare direttamente la semplicità di ottenere un computo di tutte le entità di progetto in automatico.
Cos’è il Quantity Takeoff
Il Quantity Takeoff riguarda l’analisi dettagliata dei costi di tutte le lavorazioni che interessano un’opera ed è finalizzato alla redazione di un computo metrico estimativo.
È facile intuire come questa importantissima fase dà la possibilità di gestire il budget, messo a disposizione dal committente, in modo più accurato, evitando sprechi dovuti a stime superficiali.
Come detto, il Quantity Takeoff è la quinta dimensione del BIM (BIM 5D): grazie a questo processo infatti è possibile estrarre dal modello BIM esclusivamente le informazioni metriche utili alla definizione dei costi di realizzazione dell’opera.
Con questo sistema è possibile associare ad ogni elemento del modello BIM i relativi prezzi, rendendo il processo di stima dei costi più efficiente e facilmente aggiornabile. Infatti basta cambiare, per esempio, una misura e la stima viene aggiornata automaticamente riducendo al minimo gli errori che possono nascere da operazioni manuali di inserimento dei dati.

Quantity Takeoff | Computo metrico automatico
I vantaggi del Quantity Takeoff
I vantaggi che derivano dall’utilizzo del Quantity Takeoff sono evidenti.
Volendo fare un parallelismo con il metodo tradizionale, notiamo anzitutto che gli automatismi e la facilità di controllo del lavoro del BIM 5D rendono più semplice e veloce la redazione dei computi e minimizzano la possibilità d’errore.
Infatti con il metodo tradizionale, per effettuare una stima dei costi dei lavori di un’opera, occorre:
- individuare con precisione tutte le lavorazioni da eseguire con le voci da prezzario
- calcolare le quantità da inserire nel software di calcolo
- organizzare, possibilmente, le informazioni ricavate in una sequenza logica e organizzata
- valutare i materiali, le regole e le unità di misura.
Più questi passaggi vengono seguiti con accuratezza, minore sarà il rischio di commettere errori.
Con il Quantity Takeoff gli step sono grossomodo gli stessi, ma migliora il grado di dettaglio e diminuiscono notevolmente gli errori. Gli automatismi danno un enorme aiuto nell’individuazione delle quantità grazie al collegamento che ogni elemento ha con le singole voci di computo.
I principali vantaggi che si ottengono con il Quantity Takeoff si possono sintetizzare in:
- gestione dei costi – grazie anche all’accuratezza e al collegamento diretto degli elementi con le singole voci di computo, tutti i costi sono tracciati e controllati in modo diretto portando benefici sia all’impresa di costruzione e che al committente
- individuazione rapida delle quantità – le misure sono direttamente ed automaticamente ricavate dal modello così da migliorare i flussi di lavoro che risultano, così, ottimizzati all’interno dei team di progettazione del processo BIM
- calcolo veloce – il calcolo e la compilazione dei dati avviene in maniera rapida grazie alla procedura BIM ottimizzando i tempi di lavoro del personale e, quindi, i costi
- migliore qualità del lavoro – il maggiore controllo e la maggiore velocità di elaborazione rendono il lavoro più produttivo così da portare ad ulteriori risparmi economici
- valutazioni più dettagliate – i modelli di simulazione 5D in combinazione con tutto il processo BIM permette di raggiungere un dettaglio più elevato delle misurazioni così da migliorare la precisione e la prevedibilità dei costi.
L’elevata precisione che si ottiene con il Quantity Takeoff permette di ottenere ulteriori vantaggi sotto il punto di vista gestionale del progetto. Infatti i progettisti possono valutare in modo accurato tutte le decisioni già in fase di progetto riducendo al minimo le variazioni in fase di esecuzione dei lavori.

Quantity Takeoff | Come effettuare misurazioni direttamente sul modello BIM
Come effettuare il Quantity Takeoff
Se vuoi usufruire di tutti i vantaggi del Quantity Takeoff e della modellazione 5 ed ottenere la stima dei costi in automatico, devi utilizzare un BIM 5D software. Questo fa parte di una serie di software BIM che ti consentono di migliorare notevolmente la qualità del lavoro. Nel dettaglio puoi:
- aprire il modello BIM in formato IFC e collegare gli oggetti con la relativa voce del prezzario di riferimento (o più in generale un prezzo)
- individuare tutte le entità analoghe presenti nel modello così da velocizzare l’associazione
- definire le regole di misurazione (applicando modelli/template predefiniti o creandone di nuovi)
- ottenere in automatico il computo metrico estimativo del progetto
- mantenere sempre aggiornato il computo ad ogni modifica del modello
- stampare, esportare e rielaborare il computo metrico ottenuto in automatico.
L’utilizzo degli strumenti BIM e, più nel dettaglio, di software per la modellazione 5D contribuiscono a processi di progettazione dell’opera più virtuosi, nonostante si richieda uno sforzo superiore nelle fasi iniziali. Quest’ultimo aspetto non deve, però, spaventare poiché gli sforzi iniziali saranno ampiamente ripagati.
Puoi provare tu stesso i vantaggi offerti da un software 5D per il computo metrico di modelli BIM in formato IFC scaricando la versione di prova e utilizzandola gratuitamente per 30 giorni.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!