Rilevazione BIM OICE

Impennata degli appalti pubblici in BIM: nel 2018 +428%

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il rapporto OICE sull’andamento delle gare di opere pubbliche che prevedono l’uso del BIM mostra che nel 2018 il valore delle gare BIM si è quadruplicato!

L’OICE, l’associazione di categoria che fa capo a Confindustria e rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economicaha pubblicato l’annuale “Rapporto sulle gare BIM per opere pubbliche“.

Il risultato che balza subito all’occhio è più che incoraggiante: nel 2018 i bandi BIM sono cresciuti di valore del +428% , rispetto la 2017.

2017, l’anno zero del BIM

Il Rapporto OICE è un’analisi del mercato delle gare di opere pubblicate realizzate in ItaliaNel documento si evidenzia come, considerando i soli numeri del BIM in Italia, il 2017 va considerato come l'”anno zero“, poiché ha rappresentato l’anno in cui si sono iniziati a diffondere, in maniera consistente, le gare di appalto pubbliche che prevedono l’uso del BIM quale requisito imprescindibile.

Sappiamo che l’introduzione tecnologica del BIM nel mercato delle costruzioni italiane è avvenuta ben prima del 2017: ciò nonostante il 2017 rappresenterà una pietra miliare in termini di reale diffusione del BIM.

Perché dal 2017 sono iniziati, in maniera sistematica, convegni, forum, seminari, e quant’altro abbia incrementato nel mercato-Italia il livello di consapevolezza e conoscenza della tematica. Ma soprattutto perché il 2017 è stato l’anno in cui il legislatore italiano ha iniziato a normare sul tema: è del gennaio 2017 infatti il dm n. 560/2017, conosciuto appunto come Decreto BIM.

Il decreto ha fissato la road-map relativa all’introduzione obbligatoria del BIM nell’ambito delle gare pubbliche in Italia; road-map che ha avuto come punto di partenza il 1° gennaio 2019, data a partire dalla quale l’uso del BIM negli appalti pubblici è obbligatorio per le opere il cui costo è oltre i 100 milioni di euro.

Andamento delle gare BIM 2015-2018

rapporto oice bim

Il boom del 2018

Nel 2018 siamo finalmente di fronte a quella che può definirsi una “domanda” di mercato; se, infatti, nel 2017 le gare pubbliche con richiesta di BIM sono state solo 83 (ossia meno del 2% delle gare), nel 2018 si è arrivati a oltre 260, ossia il 300%, che diventa il 428% se ragioniamo in termini di valori delle gare.

L’evoluzione quantitativa è anche accompagnata da un’evoluzione qualitativa dei contenuti, in particolare quando si cerca di dare al capitolato informativo una struttura più articolata e meglio orientata a definire cosa si intenda per BIM.

rapporto oice bim

È anche da evidenziare, però, come siano ancora da sviluppare, in modo più compiuto, tutti gli elementi che dovrebbero caratterizzare un processo ispirato ai principi di Information Management e caratterizzato da un effettivo miglioramento dell’efficacia delle decisioni prese grazie ad una migliore qualità delle informazioni utilizzate.

Questi principi sono oggi compiutamente formalizzati nelle norme ISO 19650-1 e 2 ormai disponibili ed è pertanto ragionevole ipotizzare un’ulteriore evoluzione dei contenuti dei capitolati in un processo di standardizzazione ispirato a tali norme.

rapporto oice bim

L’esame dei bandi emessi nel 2018 e oggetto del report, è stato effettuato confrontando le strutture dei bandi e riferendole ad un possibile template ispirato alle norme ISO 19650, UNI 1337 (versione attuale emessa prima delle ISO), e alle linee guida rintracciabili nelle best practice internazionali.

E’ stato seguito lo stesso metodo utilizzato per elaborare, con i progetti pilota BIM OICE, gli schemi di template BEP utilizzati in quei progetti, ipotizzati come risposta ad ipotetici EIR.

Occasioni e potenzialità future

Certamente la già lamentata assenza dei due decreti attuativi dell’articolo 23 del codice degli appalti (che in modo cross referenced dovrebbero trattare sia i livelli di progettazione richiesti, quindi le informazioni da sviluppare nelle varie fasi, in particolare della progettazione, l’altro sulla digitalizzazione e quindi sul processo di sviluppo delle informazioni con livelli di digitalizzazione crescente) rappresenta un ostacolo da superare con estrema urgenza.

L’emissione delle norme ISO 19650 1 e 2 e la necessità conseguente di uniformare ad esse tutti gli strumenti normativi nazionali subordinati, potrebbe costituire un’occasione da non sprecare. L’occasione potrebbe concludersi con la definizione di un template di capitolato speciale e dell’appendice capitolato informativo che, per essere basato anche su norme internazionali, avvantaggerebbe la nostra capacità di interlocuzione sui mercati internazionali.

Un’annotazione a parte merita l’obiettivo di estendere il “BIM” alla fase di direzione lavori.

In questo caso non è ipotizzabile farlo senza creare, anche nel capitolato di appalto per le attività di costruzione, gli adeguati presupposti affinché si possano sviluppare le informazioni necessarie a trasformare il Design Model (alla fine della progettazione) in Record Model (alla fine della costruzione) e si possano permettere alla DL i controlli richiesti sulle sequenze costruttive, sugli avanzamenti, sul flusso dei materiali, come ipotizzato in alcuni dei capitolati esaminati o come ormai praticato nello sviluppo della digitalizzazione dei processi di Construction Management e dell’estensione del BIM alle fasi di costruzione.

Il coordinamento tra capitolato di appalto e disciplinare servizi DL permetterebbe di pianificare i flussi informativi, di definirli nei contenuti necessari, nella tempistica della loro produzione e nelle responsabilità di ciascuno per rendere più efficaci i processi di cantiere di Construction Management, di Alta Sorveglianza, di DL, ma anche di collaudo.

Nei seguenti grafici riassumiamo gli aspetti principali del rapporto OICE:

GARE BIM: tipologie di gare

gare bim

GARE BIM: distribuzione sul territorio nazionale

gare bim

GARE BIM: stazioni appaltanti

gare bim

GARE BIM: tipologia dei lavori

gare bim

 

Clicca qui per scaricare il rapporto OICE sul BIM

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.