Come migliorare la progettazione grazie al Real-Time Rendering per l’architettura
Real-Time Rendering per l’architettura: navighi il tuo modello come se fosse già realizzato e presenti il tuo lavoro con render fotorealistici, video e tour virtuali
Cerchi un modo efficace di presentare il progetto al tuo committente? Vuoi esplorare il tuo progetto come se fosse già realizzato? Hai mai pensato che visualizzare un progetto prima della sua costruzione, offrendoti una panoramica spaziale, ti può aiutare ad eliminare possibili errori di progettazione?
In questo focus ti parlo del Real-Time Rendering per l’architettura, la tecnologia che cambia il modo di progettare e di presentare il lavoro.
Con il Real-Time Rendering vedi subito il risultato finale del tuo progetto di architettura, dalla disposizione degli spazi alla resa dei materiali, senza attendere lunghi tempi di renderizzazione, praticamente in tempo reale.
Prima di iniziare ti mostro una breve videoclip tratta dalla presentazione che ho realizzato in pochi minuti con l’ambiente Real-Time Rendering di Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.
Se vuoi realizzare anche tu video-presentazioni come questa, ti consiglio di continuare a seguire le mie indicazioni.
Indice
Cos’è il Real-Time Rendering?
Ti spiego brevemente che cosa si intende per Real-Time Rendering.
Partiamo prima dal concetto di rendering.
In breve, con il termine rendering si definisce il processo che permette di ottenere, a partire da un modello tridimensionale elaborato al computer, un’immagine statica molto realistica basata su dati di progetto. Il rendering fotorealistico è fondamentale nell’attività di progettazione architettonica perché ha la funzione di illustrare un’idea, un progetto, un modello che ancora non esiste.
Oggi si può fare ancora di più.
E’ possibile renderizzare in tempo reale l’intero modello 3D (non solo una vista del modello), così da poterlo esplorare e visitare come se esistesse già.
Questo è il Rendering Real-Time per l’architettura: immagini e animazioni renderizzate con una velocità tale da rendere impercettibile all’utente finale il fatto che il computer impieghi del tempo a calcolarle.
Tutto questo è straordinario perché non si tratta più di una semplice immagine statica e bidimensionale del progetto ma di un modello 3D completo, dinamico e renderizzato in tempo reale.
In questo modo puoi muoverti liberamente negli spazi che tu stesso hai ideato, verificare nel dettaglio la validità di ogni singola scelta di progetto e apportare, se necessario, modifiche in tempo reale al modello.
Inoltre, dal modello 3D renderizzato puoi ottenere con un click gli elaborati da utilizzare per la presentazione del progetto:
- render professionali istantanei
- video-presentazioni
- immagini 360°.
Tieni premuto il tasto sinistro del mouse e muovi la freccetta o usa la rotellina per navigare nell’immagine 360°
La qualità dei video e delle immagini è molto soddisfacente, soprattutto in relazione al tempo e alle risorse impiegate. Inoltre, i vantaggi per il progettista sono tantissimi, sia in fase di elaborazione e verifica del progetto che in fase di presentazione.
Ma per avere questi risultati occorre essere un esperto? Quanto tempo e quante risorse bisogna impiegare?
Scopriamolo insieme.
I vantaggi per il progettista
Con il Real-Time Rendering per l’architettura ottieni risultati sorprendenti anche se non sei un esperto e non hai molto tempo da dedicare.
Infatti, partendo dal modello 3D del progetto, dalla vista Real-Time Rendering, sei automaticamente già pronto per navigare il modello e per:
- visualizzare il progetto come se fosse già realizzato, studiando ogni dettaglio e apportando modifiche in tempo reale
- presentare il lavoro al committente in modo chiaro ed efficace
- ottenere grafici del progetto (render, video, ecc.).
Con l’ambiente Real-Time Rendering di Edificius cambia il tuo modo di progettare.
Se sei abituato a disegnare in 2D o con un CAD, lavorare con Edificius rende la modellazione più semplice e veloce e ti permette di avere maggior controllo delle scelte. Nulla è lasciato al caso o all’immaginazione.
Puoi infatti modellare in 2D e vedere direttamente in Real-Time Rendering il tuo progetto che prende forma in tempo reale e verificare il risultato in ogni fase della progettazione. Oppure puoi modificare il modello in pianta e visualizzare le modifiche in tempo reale anche nella vista 3D e in quella di Real-Time Rendering.
Il Real-Time Rendering cambia completamente anche il concetto di render architettonico: i render non sono semplici immagini di abbellimento del progetto ma tutto è perfettamente e dinamicamente integrato secondo la vera filosofia BIM.
Se modifichi il progetto, si aggiornano automaticamente anche i grafici e i video che hai elaborato.
Inoltre, ottieni un’immagine renderizzata del progetto con un semplice click ed un video in alta definizione in pochi minuti, invece che in molti giorni di elaborazione.
In questo modo presenti il tuo progetto al cliente con tante immagini e video e organizzi un tour virtuale nel modello per illustrare tutte le scelte di progetto in modo chiaro e senza fraintendimenti.
In sintesi, i vantaggi che puoi avere utilizzando la tecnologia Real-Time Rendering per l’architettura sono:
- migliore approccio alla gestione di materiali, luci e spazi
- riduzione degli errori progettuali
- maggior controllo delle scelte e dei dettagli dell’intero modello
- navigazione del modello renderizzato
- riduzione di fraintendimenti e incomprensione con clienti e impresa sulle scelte architettoniche
- verifica del progetto in ogni fase della modellazione
- modifica in tempo reale del modello
- velocità di elaborazione di render professionali e video di presentazione
- libreria di materiali fotorealistici già integrata nel software
- semplicità di utilizzo del software
- possibilità di impostare tanti effetti realistici e artistici per render il modello realistico e riprodurre le condizioni reali del contesto.
Come ottenere render professionali grazie al Real-Time Rendering
I render fotorealistici di tipo statico hanno una qualità straordinaria e stupiscono per gli effetti realistici della luce e delle texture.
Ma quanto tempo occorre per avere un risultato professionale soddisfacente?
Spesso, per realizzare un’immagine di questo tipo, occorrono ore e ore di elaborazione.
Ecco perché ti suggerisco un modo decisamente più semplice per ottenere render che esaltino la qualità del tuo progetto ma in tempi ridottissimi: il Real-Time Rendering di Edificius.
Grazie all’ambiente Real-Time Rendering di Edificius puoi ottenere render di alta professionalità senza attendere neanche un minuto per il processo di renderizzazione.
Questi sono i miei render realizzati con Edificius direttamente dalla vista Real-Time.
Se vuoi realizzare anche tu render come questi, ecco come fare:
- scarica subito Edificius
- accedi all’ambiente Real-Time Rendering
- scegli l’inquadratura navigando liberamente nel modello 3D
- usa il comando
aggiungi Foto Interno/Esterno
- imposta i parametri di luce diffusa, luce diretta, spot-camera
- aggiungi o personalizza altri effetti, quali effetto bloom, intensità, dimensione del lens flare, esposizione alla luce, accedendo allo specifico editor di impostazione
- modifica se necessario l’inquadratura sfruttando i movimenti della camera come sposta (sopra, sotto, destra e sinistra), cammin (avanti e indietro), ruota (su, giù, destra e sinistra) e obiettivo
- clicca su
AVVIA RT-RENDERING
- salva il render.
Questi settaggi possono essere salvati, in modo da non dover ripetere le operazioni se vengono effettuate modifiche al progetto.
Per ottimizzare la qualità dei render ti consiglio di scegliere sempre texture ad alta risoluzione, oggetti modellati nel dettaglio e di impostare l’illuminazione adatta alla scena per evitare zone sovraesposte o sottoesposte.
Il video che ti mostra come ottenere render professionali
Nel video ti spiego nel dettaglio come ottenere render professionali per l’architettura grazie al Real-Time Rendering di Edificius.

Sembra interessante