Realizzare una facciata vetrata con un software BIM: il progetto la Casa sulla Cascata
Vediamo come progettare una facciata vetrata con un software Bim Authoring nel celebre progetto di Frank Lloyd Wright La casa sulla cascata
Siamo giunti all’ultimo appuntamento riguardante il progetto della Casa sulla Cascata (Fallingwater) realizzato da Frank Lloyd Wright: uno dei maestri dell’architettura organica.
Negli appuntamenti precedenti ci siamo soffermati su alcuni aspetti generali del progetto (leggi la prima parte del focus) e successivamente abbiamo visto come sarebbe stato semplice e immediato, grazie all’utilizzo di un software BIM, realizzare la scala di collegamento tra la terrazza a sbalzo del secondo livello e i locali del terzo piano (leggi seconda parte del focus).
Oggi, invece, andremo a realizzare un ulteriore elemento architettonico del progetto e, sempre con un software BIM, vedremo come riprodurre in maniera semplice e intuitiva la facciata vetrata (finestra modulare) della la Casa sulla Cascata.
La casa sulla Cascata: il progetto della facciata vetrata
Il progetto della Casa sulla Cascata viene considerato uno dei capolavori dell’architettura organica per lo straordinario equilibrio che la costruzione instaura con la natura circostante.
La struttura si integra perfettamente con l’ambiente circostante grazie anche all’utilizzo dei materiali del luogo.
La Casa è costituita da grandi ambienti e grandi vetrate (a sviluppo verticale e orizzontale) per offrire maggiore introspezione della luce, il tutto ad enfatizzare armonia e equilibrio tra uomo e natura.

Facciata vetrata (finestra a sviluppo verticale )
Realizzare la facciata vetrata con un sofware BIM
In Edificius direttamente dal catalogo di progetto impostiamo dal toolbox delle proprietà , le caratteristiche della finestra: dimensioni, numero di ante e tipologia.
Terminato il dimensionamento della finestra procediamo a posizionarla con precisione nel modello 3D grazie alla funzione di ripetizione verticale del modulo.
Abbiamo visto come, grazie a un software BIM, è semplice realizzare soluzioni architettoniche anche molto complesse in pochi semplicissimi passaggi.
Clicca qui per conoscere Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!