Realizzazione di una scala esterna con un software BIM
Ambientazione esterna: come realizzare una scala esterna e adattatare velocemente l’andamento planimetrico del terreno alla curvatura della scala grazie all’utilizzo di un software BIM
Nel precedente approfondimento abbiamo riprodotto, grazie all’utilizzo di un software BIM, alcuni elementi architettonici riguardanti un’abitazione unifamiliare di modeste dimensione realizzata dall’architetto Otavio Pereira Nunes e situata a Teresopolis (Rio De Janeiro).
In particolare, dopo aver fornito una descrizione generale del progetto (organizzazione architettonica degli spazi e piante dell’edificio) abbiamo focalizzato la nostra attenzione sugli spazi esterni, realizzati con particolare cura e dettaglio.
Nello specifico abbiamo visto come, grazie ad un software di progettazione architettonica BIM, è stato semplice e veloce realizzare il piazzale antistante l’abitazione. Leggi articolo su “Realizzazione di un piazzale esterno con un software BIM”.
In questa seconda parte del focus analizzeremo, ancora una volta, un elemento riguardante gli spazi esterni dell’abitazione unifamiliare.
Vedremo, nello specifico, come realizzare la rampa di scale esterna con andamento planimetrico a forma di “S” posta lateralmente al piazzale d’ingresso.
Il progetto della scala
La residenza unifamiliare è stata realizzata dall’architetto Otavio Pereira Nunes ed è situata a Teresopolis (Rio De Janeiro).
Tutti gli elementi esterni sono stati realizzati con estrema cura e in perfetta armonia con le linee del progetto architettonico.
Lateralmente all’ingresso carrabile è stata realizzata una rampa di scale che costituisce l’accesso pedonale all’abitazione. La scala dalla forma ad “S”, segue l’andamento planimetrico del terreno e permette di superare il dislivello tra il cancello d’ingresso e il portone principale dell’abitazione.

Scala esterna
Vediamo come realizzare la scala esterna velocemente, grazie a Edificius, il software per la progettazione architettonica BIM.
Realizzazione della scala con un software BIM
Dall’ambiente terreno di Edificius inseriamo la nostra scala opportunamente dimensionata (angolo interno, raggio di curvatura e numero di alzate) e i due pianerottoli.
Tramite l’utilizzo delle linee guide parallele, adattiamo la curvatura della scala all’andamento del piazzale.
Adattamento planimetrico del terreno alla curvatura della scala con un software BIM
Grazie all’utilizzo degli snap magnetici e dei punti quotati adattiamo il terreno circostante alla curvatura della scala.
Modellazione muretto perimetrale alla curvatura della scala con un software BIM
Utilizziamo l’oggetto “solido su terreno” per realizzare il cordolo perimetrale della scala.
Tramite la funzione “effetto trasparenza” nascondiamo il terreno per visualizzare più nel dettaglio i punti di aggancio. Quest’ultimi fungono da guida per il posizionamento del cordolo, di cui è stata definita precedentemente altezza e larghezza.
Guarda video riassuntivo.
Di seguito proponiamo alcuni render fotorealistici del risultato finale realizzati con Edificius.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!