Realtà virtuale online per l’architettura: vantaggi per progettista e committente
I vantaggi di utilizzare la realtà virtuale (VR) online per navigare nel modello 3D direttamente dal browser anche senza possedere uno specifico software
Navigare in un modello 3D con la realtà virtuale (VR), online e direttamente con il browser, può essere particolarmente vantaggioso per la tua attività professionale. Se pensi che sia una tecnologia interessante ma troppo costosa e complicata da utilizzare, ti spiego come usarla senza la necessità di possedere un authoring BIM e sfruttando solo il tuo browser.
Scopriamo insieme come fare grazie ad usBIM.reality, l’applicazione del sistema integrato usBIM per navigare online in realtà virtuale immersiva nei modelli 3D.
Inizia ad utilizzare usBIM.reality, basta solo dotarsi di un visore e di un pc connesso ad internet.

usBIM.reality navigare online in realtà virtuale i modelli BIM
Indice
Che cos’è la realtà virtuale per l’architettura
La realtà virtuale è una tecnologia che consente di creare un contesto simulato in cui l’utente, indossando un visore VR, può immergersi vivendo esperienze in prima persona, in qualsiasi ambientazione.
Applicata all’architettura è uno strumento innovativo che consente al tecnico e al committente di navigare all’interno del modello 3D di progetto, semplicemente collegando un visore al pc.
Per i professionisti del settore delle costruzioni, la VR (Virtual Reality) può essere utile in vari momenti del processo di progettazione e, in particolare, in fase di:
- ideazione del progetto
- revisione del progetto
- presentazione del progetto.
La VR nella progettazione
Nell’ideazione del progetto la VR può adattarsi ai diversi livelli di dettaglio del modello supportando il progettista nelle decisioni da prendere sia in fase iniziale (per definire uno spazio, suddividere gli ambienti, ecc.) che in fasi più avanzate (per scegliere gli arredi, i colori delle pareti, i materiali, ecc.).
Nella fase preliminare aiuta ad immaginare nuovi spazi e nuove forme. Il progettista si trova immerso nel modello che sta ideando e può avere la percezione realistica degli spazi da realizzare.

Realtà virtuale online: i vantaggi nella fase di progettazione
Nella verifica delle scelte di progetto la realtà virtuale funge da strumento di valutazione e di controllo: durante ogni step è possibile navigare del modello e controllare se le scelte fatte rispondono in pieno all’idea progettuale e alle richieste del committente.
Nella progettazione definitiva ed esecutiva la VR aiuta a definire i dettagli, i materiali, i colori, ecc.
Infine, nella presentazione del progetto al committente, rende “vivo” il progetto prima ancora della sua realizzazione.
Questo permette ai progettisti di minimizzare gli errori, di prevedere con esattezza il risultato finale dell’opera, di prevenire sorprese durante i lavori ma anche di sviluppare maggiore libertà progettuale e di sperimentare nuove soluzioni più ardite, aumentando anche la qualità finale del progetto.
In definitiva, i vantaggi dell’uso della VR nella fase di progettazione sono:
- lavoro più competitivo
- creazione di spazi e volumi più articolati, fluidi e meno convenzionali
- semplificazione del processo creativo
- maggiore possibilità di confronto tra soluzioni progettuali diverse
- migliore comunicazione delle idee di progetto
- diminuzione degli errori di progettazione e di fraintendimenti con il committente
- maggiore possibilità di riflettere su dettagli difficilmente intuibili attraverso immagini statiche.
Realtà virtuale e revisione di un modello
In fase di revisione, la realtà virtuale è utile per verificare le scelte fatte ed avere un controllo costante del progetto prima di condividerlo con il committente e passare dalla fase preliminare a quella esecutiva.
Questa è una fase delicata perché interrompe la linearità dell’iter progettuale, contemplando la possibilità di tornare indietro, di rivalutare, di rimettere in discussione le scelte e di apportare modifiche prima di proseguire nella progettazione definitiva/esecutiva.
Revisionare il progetto in maniera tradizionale, interpretando piante, prospetti, sezioni e render, potrebbe non essere la soluzione ottimale. Le immagini statiche, infatti, ricostruiscono solo un’idea parziale del progetto e potrebbero non evidenziare eventuali errori.
Con la realtà virtuale, invece, entrando in prima persona nel modello si ha il privilegio di osservare tutti i dettagli prima della realizzazione dell’opera e questo è importantissimo perché consente di rivalutare alcune scelte, anche se formalmente corrette.
In sintesi, possiamo dire che i vantaggi dell’uso della VRi nella fase di revisione del progetto sono:
- riduzione di errori progettuali
- maggiore consapevolezza di tutte le scelte progettuali
- supporto al progettista nella definizione di nuovi spazi e nuove soluzioni
- visualizzazione e percezione dei dettagli di progetto come se fossero già realizzati.

Realtà virtuale (VR) online per l’architettura
La realtà virtuale per la presentazione di un progetto
In fase di presentazione del progetto la VR rende più semplice ed immediata la comunicazione delle proprie idee progettuali con l’interlocutore: dalla scelta dei materiali e degli arredi fino alla distribuzione degli spazi. Il committente ha davvero la possibilità di “vivere” il progetto commissionato prima ancora della sua realizzazione, riducendo al minimo la possibilità di fraintendimento.
Attraverso la VR si ricrea totalmente un ambiente, introducendo lo spettatore in nuovo scenario completamente virtuale in grado di colmare, quasi completamente, il divario fra realtà e immaginazione del cliente, concedendo una percezione completa del progetto. Questo è uno degli aspetti fondamentali: ricucire la distanza esistente tra la rappresentazione del progetto e l’immaginazione del committente.
In definitiva, è un valido strumento per:

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!