Rendering Real-Time in architettura

Rendering Real Time in architettura

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Ecco come fare render architettonici fotorealistici e velocissimi senza sprecare tempo con le operazioni di post-produzione grazie a Edificius e al rivoluzionario Path Tracer

La presentazione del progetto al committente è un aspetto fondamentale nella professione di un tecnico. Per questo sono necessari strumenti che garantiscano un risultato che sia di buona qualità grafica e che permetta di definire le viste nel modo più veloce possibile.

Il Real-Time Rendering è senza dubbio il metodo migliore per presentare il proprio progetto ad un committente; la possibilità di mostrare immediatamente il modello 3D con risultati fotorealistici fa di questa tecnologia la più duttile in questo ambiente, soprattutto se “accompagnata” dal metodo di renderizzazione Path Tracing.

Vediamo cosa sono Real-Time Rendering e Path Tracing, quale è la loro utilità nella progettazione e scopriamo insieme il nuovissimo Edificius usBIM, il primo software al mondo ad applicare alla modellazione BIM il rivoluzionario Path Tracer.

Real-Time Rendering e path tracing

Real-Time Rendering e path tracing

Che cos’è il Rendering Real-Time

Il Rendering-Real Time è un processo composto da due aspetti fondamentali:

  • Rendering – è il processo che ti consente di ottenere un’immagine fotorealistica partendo da un modello 3D digitale
  • Real-Time – letteralmente “in tempo reale” e sta ad indicare l’ottenimento immediato di un determinato risultato.

Quindi il rendering real-time è un processo di visualizzazione di scene 3D renderizzate in tempo reale. Si può navigare un modello senza attendere ore per vedere il risultato finale così da poterlo esplorare e visitare come se esistesse già.

Si può intuire come la potenza di questo metodo sia smisurata.

Puoi muoverti liberamente negli spazi che tu stesso hai ideato, verificare nel dettaglio la validità di ogni singola scelta di progetto e apportare, se necessario, modifiche in tempo reale al modello.

Inoltre puoi anche ottenere immagini ed elaborati da poter utilizzare in fase di presentazione del progetto, con:

  • render professionali istantanei
  • video-presentazioni
  • immagini 360°

Se vuoi avere maggiori informazioni ti consiglio di leggere l’articolo “Come migliorare la progettazione grazie al Real-Time Rendering per l’architettura

Che cos’è il Path Tracing

Il Path tracing è definito dagli esperti come “il modo più accurato per realizzare un render” e una “delle più grandi scoperte per la grafica in tempo reale degli ultimi anni“.

Path Tracing è un metodo utilizzato nella computer grafica per la miglior gestione dell’illuminazione globale, il cui scopo principale è l’ottenimento di render di scene tridimensionali più fedeli alla realtà.

La tecnologia si basa su un aspetto fondamentale: tracciare il percorso dei raggi emessi, dal punto di visualizzazione, da ciascun pixel, fino al punto di illuminazione (lampadina, sole, ecc.). Questi raggi rimbalzano sugli oggetti presenti nella scena e si propagano in molte direzioni a seconda degli oggetti nella scena. Il raggio dopo aver raggiunto la superficie illuminante, permette di far illuminare tutti gli oggetti colpiti, proprio come nella realtà.

Il Path Tracing prende spunto da un’altra metodologia chiamata Ray Tracing che individua il percorso dei raggi che “collegano” la fonte luminosa, l’oggetto illuminato e la camera di renderizzazione. Sfrutta lo stesso principio, solo che il dettaglio è molto più alto grazie alla presenza di più raggi luminosi che forniscono maggiori informazioni sugli elementi presenti nella scena.

Questa sintetica spiegazione ci fa capire di cosa stiamo parlando e di come è importante ottimizzare le risorse per raggiungere i risultati in tempi non eccessivamente lunghi. Per ovviare a questo eventuale problema ci sono dei settaggi che ti consentono di definire il dettaglio.

La riduzione del fattore tempo e, quindi, l’ottimizzazione dei calcoli sono molto importanti soprattutto quando si parla di Real-Time Rendering.

Real-time-Rendering-e-path-tracing

Differenza tra i vari metodi di renderizzazione

Qual è l’utilità del Real-Time Rendering in architettura

Il Real-Time Rendering in architettura è di fondamentale importanza per la presentazione di un progetto. Puoi illustrare un qualcosa che ancora non esiste, in modo interattivo e con ottimi risultati.

Puoi anche presentare al tuo committente il progetto, apportare eventuali modifiche e osservare immediatamente gli aggiornamenti. Questo ti consente di effettuare valutazioni in tempo reale e, quindi, risparmiare molto tempo.

Il Real-Time Rendering in architettura cambia il concetto di render architettonico; cambia il tuo modo di presentare un progetto; cambia il tuo modo di progettare.

Il risultato finale non è una semplice immagine statica che mostra una singola inquadratura, ma diventa parte di un sistema integrato in modo dinamico, seguendo la vera filosofia BIM.

In pratica grazie al Real-Time Rendering puoi:

  • visualizzare il progetto come se fosse già realizzato, studiando ogni dettaglio e apportando modifiche in tempo reale
  • presentare il lavoro al committente in modo chiaro ed efficace
  • ottenere grafici del progetto (render, video, ecc.).

E i vantaggi sono tanti:

  • riduzione degli errori progettuali
  • maggior controllo delle scelte e dei dettagli dell’intero modello
  • navigazione del modello renderizzato
  • riduzione di fraintendimenti e incomprensione con clienti e impresa sulle scelte architettoniche
  • verifica del progetto in ogni fase della modellazione
  • modifica in tempo reale del modello
  • velocità di elaborazione di render professionali  e video di presentazione
  • libreria di materiali fotorealistici già integrata nel software
  • semplicità di utilizzo del software
  • possibilità di impostare tanti effetti realistici e artistici per render il modello realistico e riprodurre le condizioni reali del contesto.

Per saperne di più puoi consultare la pagina dedicata al Real-Time Rendering Software.

Come sfruttare il Real-Time Rendering con Edificius

Edificius usBIM è il primo software al mondo ad applicare alla modellazione BIM il rivoluzionario Path Tracer.

In Edificius puoi sfruttare i vantaggi del Real-Time Rendering grazie ad un ambiente dedicato che ti consente di gestire al meglio il tuo modello 3D per la presentazione al committente. Inoltre puoi godere dei risultati fotorealistici dati dall’utilizzo del Path Tracing.

Questa nuova tecnologia va ad aggiungersi al Ray Tracing così da ottenere uno strumento sempre più performante sul livello della qualità grafica. Anche se è indiscutibile che il Path Tracing rappresenta un enorme passo in avanti rispetto al Ray Tracing.

A te la scelta nella visualizzazione in real-time rendering del modello BIM: Ray Tracing o Path Tracing?

Inoltre puoi continuare con la creazione di render istantanei fotorealisticipresentazioni video settando i parametri (contrasti, luce, effetti, illuminazioni). Puoi sviluppare anche tour virtuali nel modello per illustrare tutte le scelte di progetto in modo chiaro e senza fraintendimenti.

Grazie all’interconnessione tra le diverse viste, puoi modificare il modello in pianta o in una vista 3D ed ottenere immediatamente gli aggiornamenti nella vista di Real-Time (o viceversa).

 

edificius
edificius
3 commenti
  1. Matteo Martella dice:

    Salve, mi ha colpito la resa grafica dei render di questi ambienti e volevo sapere se posso utilizzare il modello 3D (se in vostro possesso) per un progetto di ristrutturazione che sto curando con l’Edificius nel nostro studio. Riconosco molto bene un lavoro ben fatto che non lasci nulla al caso è noto che con Edificius possiamo davvero produrre progetti ad un livello superiore rispetto ad altri pacchetti software.
    Grazie

    Rispondi
    • Michele Santoro dice:

      Ciao Matteo. Felici dell’apprezzamento che ci dimostri e che Edificius risponda appieno alle tue aspettative e sia davvero uno strumento utile nella tua attività professionale.
      Per capire come è stata modellata la scala a chiocciola potrebbe esserti utile un contenuto che abbiamo prodotto qualche tempo fa: https://www.youtube.com/watch?v=C8RLym0SD6I
      In ogni caso per questo e per l’alloggiamento nella scala dei led ti consigliamo di contattare direttamente i nostri tecnici al servizio di assistenza: sapranno guidarti come sempre al meglio.
      Ancora grazie e buon lavoro

      Rispondi
  2. Matteo Martella dice:

    Dimenticavo, mi occorrerebbe capire come è stata modellata la scala a chiocciola con l’alloggiamento dei LED.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *