Home » BIM e rivoluzione digitale » Re:scam, il bot dotato di IA per contrastare cybercriminali e truffatori

Re-scam

Re:scam, il bot dotato di IA per contrastare cybercriminali e truffatori

Ideato da un’organizzazione no profit neozelandese, Re:scam è un chatbot pensato per depistare i truffatori digitali. Ecco come funziona

Lo scam è un tentativo di truffa pianificata con metodi di ingegneria sociale. Generalmente avviene attraverso l’invio di e-mail in cui si promettono grossi guadagni in cambio di somme di denaro da anticipare.

Lo scam può riferirsi anche a un tentativo di furto di dati informatici sensibili, come password da parte di malintenzionati, al fine di sottrarre o trasferire indebitamente somme di denaro da conti on line. Gli scamming di questo tipo avvengono generalmente tramite Internet con l’uso di Fake Login, sistema con cui si riproduce una pagina identica a quella solitamente utilizzata dall’utente per immettere i propri dati sensibili (es. account bancari, numeri di carte di credito, ecc.). Dopo che l’utente immette i dati, i truffatori se ne impossessano.

L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno assumendo un ruolo sempre più importante nell’ambito della sicurezza informatica. Queste tecnologie sono sempre più spesso usate per fronteggiare fenomeni tipo phishing o scam.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

Rispetto alle “usuali” tecniche di sicurezza informatica, i vantaggi garantiti dall’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale sono molteplici: sfruttando Big Data relativi ad compiuti in precedenza, le AI sono in grado di individuare tentativi di attacco in corso e prevedere opportune contromisure.

Un esempio di come l’intelligenza artificiale e il machine learning possano essere d’aiuto è dato da Re:scam, un chatbot ideato da Netsafe, organizzazione no-profit creata dalla polizia neozelandese e specializzata in prodotti per la sicurezza informatica e difesa di privacy e dati personali.

Cos’è Re:scam

Re:scam è un chatbot che sfrutta l’intelligenza artificiale per rispondere in maniera apparentemente umana alle email di scam e spam che si ricevono quotidianamente.

Lo scopo di Re:scam è ingannare e far perdere tempo ai cybercriminali.

Re:scam si basa su algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale in grado di analizzare il testo delle email fraudolente e preparare apposite risposte consistenti in lunghissime conversazioni che in realtà non porteranno a nulla.

Per usare Re:scam basterà rigirare un messaggio di scam all’indirizzo me@rescam.org. Gli algoritmi ideati dagli specialisti di Netsafe analizzeranno l’email e valuteranno se si tratta di un tentativo di truffa o di un messaggio legittimo. Nel caso riscontrino delle anomalie, Re:scam inizia a inviare risposte “a tema“, ma fondamentalmente prive di senso, così da ingaggiare i cybertruffatori in lunghe e infruttuose comunicazioni.

 

Clicca qui per conoscere Edificius, il software BIM di ACCA

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *