Riapertura bed and breakfast ed adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura bed and breakfast: la guida tecnica per l’adeguamento delle strutture ricettive e la mitigazione del rischio COVID-19, con piano di sicurezza e progetto da scaricare
Sei il titolare di un bed and breakfast e vuoi conoscere le misure da adottare per riaprire la tua attività in sicurezza? Oppure sei un tecnico incaricato di adeguare una struttura ricettiva alle indicazioni anticontagio?
In questo focus ti mostro quello che devi sapere per garantire le necessarie misure di sicurezza in relazione alla riapertura del bed and breakfast, come redigere un piano di sicurezza (per il datore di lavoro o per il consulente della sicurezza) e come realizzare il progetto di adeguamento (per il tecnico progettista).
Nel dettaglio metto a tua disposizione:
- un’infografica riassuntiva con tutte le misure da adottare per la riapertura dell’attività di bed & breakfast
- un video che spiega come operare con Edificius per il progetto di adeguamento
- un video che spiega come operare con CerTus COVID-19 per redigere il Piano di sicurezza COVID-19 (software per la sicurezza)
- le slide di supporto
- un esempio PDF di “Piano di sicurezza COVID-19” da allegare al DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
- un progetto 3D con tutti gli oggetti anti COVID-19 realizzato con Edificius, da usare subito come riferimento
- oggetti 3D Covid-19 da scaricare.
Per aprire il file 3D di progetto, scarica gratis la versione trial di Edificius e segui tutti gli step che ti indico.
L’immagine di seguito è la rappresentazione del caso studio che ti illustro: un render realizzato con Edificius che mette in evidenza le scelte per l’adeguamento degli ambienti di un bed and breakfast seguendo le misure di mitigazione del rischio contagio da COVID-19.

Riapertura bed and breakfast | vista prospettica dall’alto
Scarica Edificius e usa subito il file di progetto come esempio per il tuo lavoro.
Collana focus riapertura fase 2
Questo focus fa parte di una collana di articoli che illustrano le modalità operative per la messa in sicurezza delle attività aperte al pubblico limitando il contagio da COVID-19:
- uffici e aziende
- ristoranti, pizzerie e pub
- parrucchieri e estetisti
- negozi
- palestre
- strutture ricettive (bed & breakfast)
- parco giochi
- ludoteca
- studio dentistico
- centro benessere
- auditorium
- officina meccanica
- ambulatorio veterinario.
Ti suggerisco di seguire anche i prossimi focus per restare sempre aggiornato su questo argomento!
Riapertura bed and breakfast: gli obblighi del datore di lavoro
Questa prima parte è rivolta sia al datore di lavoro, che è il diretto responsabile per la messa in sicurezza dell’attività, sia ai consulenti della sicurezza. Può risultare molto utile anche al tecnico, che potrà trarre informazioni importanti sugli aspetti teorici che stanno alla base dell’attività di prevenzione ed ottenere un risultato migliore per la riapertura del bed and breakfast.
Puoi approfondire tutti gli obblighi del datore di lavoro seguendo il nostro corso di formazione.
Criteri per la valutazione del rischio del contagio da COVID-19
La valutazione del rischio del contagio da COVID-19 spetta al datore di lavoro. L’Inail ha comunque già provveduto a stilare una classificazione dei rischi in relazione all’attività lavorativa.
Ti consiglio di leggere l’articolo “Riapertura attività Coronavirus: la guida completa per l’adeguamento di uffici e aziende“, per conoscere quali sono i criteri da seguire per valutare il rischio di contagio da COVID-19.
Misure di prevenzione e protezione
In relazione a quanto detto fino ad ora, puoi attuare le misure organizzative procedurali e tecniche più idonee allo svolgimento in sicurezza della tua attività, includendo comunque:
- misurazione della temperatura corporea / autodichiarazione di avvenuta misurazione da parte del lavoratore
- fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI)
- adozione di cartellonistica informativa e dépliant
- predisposizione di punti di sanificazione delle mani
- adozione delle mascherine per lavoratori e i clienti
- pagamenti elettronici con sistemi contactless
- favorire l’uso della prenotazione online con sistemi automatizzati per il check-in e check-out
- igienizzazione degli ambienti al termine di ogni servizio
- corsi di formazione, informazione e addestramento per i lavoratori
- raccolta di rifiuti potenzialmente infetti
- ricambio dell’aria
- organizzazione del layout dell’attività
- riorganizzazione orario di lavoro
- modalità d’ingresso e di uscita possibilmente separati
- modalità di accesso di fornitori esterni
- pulizia e sanificazione
- sorveglianza sanitaria e tutela dei lavoratori fragili
- misure per la prevenzione dell’attivazione di focolai epidemici
- gestione di una persona sintomatica
- aggiornamento del protocollo di regolamentazione.
Per essere più aggiornato ed informato su quanto devi fare, ti consiglio di seguire il corso per la mitigazione del rischio contagio da SARS-COV-2 (COVID-19) per datori di lavoro.
Vedi anche l’esempio PDF del piano sicurezza COVID-19 da allegare al DVR che ho preparato per te.

Icone sicurezza COVID-19
Linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Le linee guida della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, recepite a livello nazionale con il DPCM 17 maggio 2020 (Allegato XVII), sono in continuità con le indicazioni di livello nazionale, nonché con i criteri guida generali riportati nei documenti tecnici prodotti da INAIL e Istituto Superiore di Sanità, rispetto al principale obiettivo di ridurre il rischio di contagio per i singoli e per la collettività in tutti i settori produttivi ed economici.
Le schede tecniche approvate contengono indirizzi operativi specifici per i diversi settori di attività, con l’obiettivo di fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, utile a sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.
Di seguito ti riporto le indicazioni da applicare al settore delle strutture ricettive:
- predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità
- potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C
- nelle aree comuni è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Pertanto, è necessario promuovere e facilitare il rispetto di tale misura e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc.)
- il distanziamento interpersonale non si applica ai membri dello stesso gruppo familiare o di conviventi, né alle persone che occupano la medesima camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale)
- la postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa, il personale dovrà indossare la mascherina in tutte le occasioni di contatto con gli utenti. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile
- l’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate
- gli ospiti devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni chiuse. Negli ambienti comuni all’aperto, la mascherina deve essere indossata quando non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro
- garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente. Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo
- ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima della consegna all’ospite
- l’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale, pur con la mascherina, prevedendo eventuali deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare, conviventi e persone che occupano la stessa camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale)
- garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.)
- favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità
- alle locazioni brevi devono essere applicate le misure di cui alla presente scheda, per le parti compatibili. Si raccomanda, al cambio ospite, l’accurata pulizia e disinfezione di ambienti, arredi, utensili e, laddove fornita, biancheria
- per le attività di ristorazione, si applica quanto previsto nella specifica scheda
Rapporto ISS
Infine, ti indico quali sono le procedure di sanificazione da adottare, tratte dal rapporto ISS “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento“, versione del 15 maggio 2020:
Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 6 del DPCM 26 aprile 2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ. Uno dei principi attivi generati in situ in fase di valutazione come “biocida” è rappresentato dal cloro attivo generato per elettrolisi dal cloruro di sodio, il cui effetto “biocida” è dato dall’equilibrio acido ipocloroso, cloro gassoso e ipoclorito di sodio, in concentrazioni variabili in funzione del pH e della temperatura. Analogamente, è in fase di valutazione come “biocida” l’ozono, generato in situ a partire da ossigeno. Altro sistema è rappresentato dal trattamento con raggi UV a bassa lunghezza d’onda (220 nm) e la vaporizzazione/aerosolizzazione del perossido di idrogeno.
Ecco il PDF completo del Rapporto ISS.
Riapertura bed and breakfast: guida tecnica all’adeguamento
Questa sezione dell’articolo è dedicata ai tecnici incaricati della mitigazione dal rischio contagio da COVID-19 di una struttura ricettiva. Se fai parte di questa categoria, ti consiglio di seguire le mie indicazioni.
Scarica il file del progetto realizzato con Edificius, così ti sarà di aiuto per la riorganizzazione degli ambienti secondo quanto previsto dalle disposizioni del DPCM 26 aprile 2020 e dalle linee guida della conferenza delle regioni e le province autonome. Inoltre puoi utilizzare anche l’esempio PDF del “Piano di sicurezza COVID-19”, realizzato con CerTus-LdL (aggiornata alla versione COVID-19).
Ti ricordo che, per aprire il modello BIM, puoi scaricare gratuitamente la versione trial di Edificius.
Se vuoi organizzare gli ambienti del bed and breakfast in modo tale da diminuire il rischio di contagio da COVID-19 e garantire tutte le condizioni di sicurezza sia per i clienti che per i lavoratori, adotta le seguenti indicazioni:
- ingressi: dove possibile, prevedi percorsi per l’ingresso e per l’uscita differenziati e, comunque, garantisci il distanziamento interpersonale di 1 metro
- punti per la sanificazione delle mani: prevedi un’ampia disponibilità di dispenser per l’igiene delle mani collocati in più punti dell’attività, così da promuovere un frequente utilizzo da parte sia dei clienti che dei dipendenti
- area per la misurazione della temperatura corporea: prendi in considerazione l’idea di disporre una zona per la misurazione della temperatura corporea, possibilmente nei pressi dell’ingresso
- spazio per l’isolamento di persone potenzialmente contagiate: nel caso fosse possibile, prevedi uno spazio dedicato all’isolamento di soggetti che manifestino sintomi riconducibili al contagio da COVID-19
- percorsi interni: inserisci dei percorsi obbligatori che facilitino il rispetto del distanziamento sociale di 1 metro, attraverso l’uso, per esempio, di adesivi da attaccare al pavimento
- organizzare la zona della cassa/reception: in questo caso garantisci la sicurezza sia dei dipendenti che dei clienti attraverso l’uso di elementi di separazione come le barriera parafiato in plexiglass
- ambienti comuni: organizza questi spazi (sia indoor che outdoor) in modo da far rispettare la distanza di sicurezza ed evitare assembramenti
- sistemi di ricambio d’aria: assicurati che in tutti gli ambienti sia garantito un giusto ricambio d’aria attraverso la ventilazione naturale e/o forzata, escludendo, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria
- locale ristorazione: se la struttura ricettiva presenti uno o più ambienti per la ristorazione, devi seguire quanto indicato nell’articolo “Riapertura ristoranti e adeguamento locali: la guida tecnica“

Riapertura attività fase 2 | Come adeguare un bed and breakfast
Scarica l’infografica in formato PDF.
Caso studio: progetto di adeguamento di un bed and breakfast
Dopo aver analizzato le varie misure da rispettare per la rimodulazione degli ambienti, ti descrivo un caso pratico che puoi utilizzare come esempio per il tuo progetto.
Lo stato di fatto
Immaginiamo una struttura sviluppata su una pianta rettangolare di circa 11,50 m x 13,50 m.
L’ingresso è situato sulla parte ovest del fabbricato e funge anche da reception e zona filtro tra la camera del titolare e l’ambiente comune degli ospiti.
Dalla sala comune, in cui è presente anche la cucina, si può accedere:
- da una parte alla zona esterna, destinato a momenti di relax e socializzazione
- dall’altra al corridoio, che mette in comunicazione le varie camere degli ospiti.
Queste ultime sono poste al lato est della struttura, per sfruttare la luce del sole mattutino. Per ogni camera è previsto un bagno ed un balcone, migliorando così la qualità del bed & breakfast.
Nella parte nord della costruzione è inserita la zona notte del titolare, con annessi servizi igienici.

Riapertura bed and breakfast | pianta dello stato di fatto
Il progetto di adeguamento
Per la riapertura del bed and breakfast, nel rispetto delle indicazioni del DPCM 26 aprile 2020 e seguendo quanto detto in precedenza, ho riorganizzato gli spazi nel seguente modo.

Riapertura bed and breakfast | pianta del progetto
Zona ingresso/reception
Nella zona dell’ingresso ho aggiunto:
- un tavolino, come piano d’appoggio per gel disinfettante, pacco dei guanti monouso e rilevatore della temperatura corporea
- un cestino portarifiuti per mascherine e guanti usati
- un ulteriore dispenser per disinfettare le mani
- la segnaletica, affissa al muro, che informa le persone sulle regole da seguire
Dal momento che quest’area è utilizzata anche come reception dell’attività, ho previsto una barriera parafiato posta sul bancone che presenta un foro alla base, agevolando, così, le operazioni di pagamento.
Infine ho disposto anche un tracciato per i clienti e i dipendenti con una striscia verde larga 10 cm, che indica il percorso da seguire per mantenere la distanza di sicurezza.

Riapertura bed and breakfast | render dell’ingresso realizzato con Edificius
Zona comune interna
Nella zona comune interna ho sostituito il tavolo da otto persone con uno più piccolo che ospita due persone (il numero massimo di ospiti per ogni camera). Questo garantisce una giusta turnazione tra i clienti delle diverse camere.
Inoltre ho eliminato il divano con il tavolino e la televisione così da evitare che persone di stanze diverse sostino contemporaneamente nell’ambiente. Questa scelta consente anche di ottenere più spazio utile per mantenere le distanze di sicurezza tra le persone sedute al tavolo e le persone che seguono il percorso guidato.
Anche in quest’area ho previsto dispenser per l’igienizzazione delle mani e cartelli informativi.

Riapertura bed and breakfast | render dell’area comune interna realizzato con Edificius
Zona comune esterna
In questa zona ho eliminato il tavolo con i quattro posti a sedere e la poltrona con tavolino.
La nuova disposizione prevede
- tre tavolini
- due posti a sedere per ogni tavolino
Gli elementi sono distanti tra loro 1,50 m e consentono ai clienti delle tre camere di stare seduti all’esterno evitando di creare affollamenti poco sicuri.
Per mantenere alto il livello di igiene e sicurezza, ho disposto dispenser per l’igienizzazione delle mani e cartelli informativi.

Riapertura bed and breakfast | render dell’area comune esterna realizzato con Edificius
Corridoio
Il percorso guidato che porta alle diverse camere continua lungo tutto il corridoio, ove ho previsto dispenser per l’igienizzazione delle mani e cartelli informativi.

Riapertura bed and breakfast | render del corridoio realizzato con Edificius
CerTus COVID-19
COVID-19 è un plug-in che potrai utilizzare aggiornando all’ultima versione uno di questo software:
Il plug-in ti consente di redigere il piano di sicurezza COVID-19, con tutte le misure di prevenzione peri integrare il DVR e da allegare al PSC e POS e di ottenere il corso on line di formazione, informazione e addestramento per la mitigazione del rischio da contagio COVID-19.
Riapertura bed and breakfast – video: Adeguare i locali alle misure anti-contagio COVID-19
Sicurezza
Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per elaborare il “Piano di sicurezza COVID-19” per la riapertura di un bed and breakfast, utilizzando la nuova versione COVID-19 di CerTus-LdL, il software per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro
Architettonico
Qui invece ti faccio vedere come ho operato per adeguare il bed and breakfast seguendo le disposizioni del DPCM 26 aprile 2020, utilizzando Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.
Riapertura bed and breakfast – Download: materiale di supporto da scaricare gratuitamente
Scarica gratis tutto il materiale che ti può essere di supporto nella riorganizzazione di un bed and breakfast, in relazione alle misure di mitigazione del rischio di contagio da COVID-19.
File di progetto
progetto 3D realizzato con Edificius
anteprima del piano di sicurezza COVID-19
Slide
Ecco le slide con le regole da seguire per riaprire la tua attività lavorativa.
Scarica gratis CerTus-LdL (nuova versione COVID-19)
