Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Riapertura cinema e spettacoli dal vivo: la guida tecnica per l’adeguamento delle sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere e la mitigazione del rischio COVID-19, con piano di sicurezza e progetto 3D da scaricare

Sei il titolare di un cinema e vuoi indicazioni sulle misure da adottare per riaprire la tua attività in sicurezza? Oppure sei un tecnico incaricato dal datore di lavoro per adeguare la sua sala cinematografica secondo le indicazioni anticontagio?

In questo focus ti spiego tutto quello che devi fare per riaprire in sicurezza la tua attività e per adeguare il locale alle nuove misure anti COVID-19.

Nello specifico, ti mostro come redigere un piano di sicurezza (per il datore di lavoro o per il consulente della sicurezza) e come realizzare il progetto di adeguamento (per il tecnico progettista).

Metto a tua disposizione:

Per utilizzare il file 3D di progetto, scarica gratis la versione trial di Edificius e segui tutti gli step che ti indico.

Ti illustro subito il risultato del mio lavoro: ecco un render che ho realizzato con Edificius in cui puoi notare come ho riorganizzato gli spazi, tenendo conto delle misure per limitare il contagio da COVID-19.

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Vista della zona foyer/bar render Edificius

Scarica Edificius e il file di progetto e prova anche tu a realizzare un modello come questo, oppure modifica il mio progetto secondo le tue necessità e utilizzalo come base per il tuo lavoro.

Questa guida alla riapertura delle ludoteche si divide in due parti: la prima dedicata ai datori di lavoro, la seconda rivolta ai tecnici incaricati della messa in sicurezza delle sale cinematografiche e per i pubblici spettacoli.

Inoltre, questo focus fa parte di una collana di articoli che illustrano le modalità operative per la messa in sicurezza delle attività aperte al pubblico limitando il contagio da COVID-19:

Gli obblighi per il datore di lavoro

Questa prima parte è destinata soprattutto al datore di lavoro che ha la responsabilità di dover riadattare gli ambienti della propria attività per la sicurezza di dipendenti e clienti, ma risulta utile anche per i consulenti della sicurezza e per i progettisti (architetti, ingegneri, geometri) per conoscere le linee teoriche alla base delle attività di prevenzione.

Per ulteriori approfondimenti relativi agli obblighi del datore di lavoro, puoi seguire il nostro corso di formazione.

Principi teorici per la valutazione del rischio del contagio da COVID-19

La valutazione del rischio del contagio da COVID-19 spetta al datore di lavoro.  L’Inail ha comunque già provveduto a stilare una classificazione dei rischi in relazione all’attività lavorativa.

Per approfondire i criteri da seguire per valutare il rischio di contagio da COVID-19, ti rimando alla lettura dell’articolo “Riapertura attività Coronavirus: la guida completa per l’adeguamento di uffici e aziende“.

Misure di prevenzione e protezione per la riapertura dei cinema e spettacoli dal vivo

Adesso ti fornisco le principali indicazioni di prevenzione e protezione da adottare per riaprire il tuo cinema nel rispetto delle misure previste dalla normativa vigente, tratte dal DPCM 11 giugno 2020 Allegato 9 Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’11 giugno 2020.

In questo modo, avrai un quadro completo delle misure da seguire e rispetterai tutti gli obblighi previsti.

Pittogrammi sicurezza COVID-19

Pittogrammi sicurezza COVID-19

Allegato 9 al DPCM 11 giugno 2020

Le indicazioni che ti fornisco sono tratte dall’allegato 9 al DPCM 11 giugno 202, e si applicano a sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere, anche viaggianti.

Queste linee di indirizzo indicano di:

  • Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, se opportuno comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità
  • Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita
  • Non sono tenuti all’obbligo del distanziamento interpersonale i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette a tali disposizioni
  • Privilegiare, se possibile, l’accesso tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg
  • Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C
  • La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche
  • È necessario rendere disponibili prodotti per l’igiene delle mani per i clienti e per il personale in più punti dell’impianto in particolare nei punti di ingresso
  • I posti a sedere dovranno prevedere una seduta ed un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro. Per nuclei familiari e conviventi vi è la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m, nonché possibilità di ridurre il distanziamento sociale di un metro in presenza di divisori in plexiglass, anche rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori ed un altro
  • L’eventuale interazione tra artisti e pubblico deve garantire il rispetto delle raccomandazioni igienico-comportamentali ed in particolare il distanziamento tra artisti e pubblico di almeno 2 metri
  • Per il personale devono essere utilizzati idonei dispositivi di protezione delle vie aeree negli spazi condivisi e/o a contatto con il pubblico.
  • Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina (per i bambini valgono le norme generali).
  • Per spettacoli al chiuso, numero massimo di 200 persone, per quelli all’aperto numero massimo di 1000 persone, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico, nella loro più ampia modulazione.
  • Per gli spazi comuni dedicati alla vita quotidiana ed allo svolgimento di allenamenti ed esercitazioni, si rimanda alle singole schede ed al rispetto delle indicazioni di carattere generale igienico-sanitario
  • Per eventuale servizio di ristorazione, attenersi alla specifica scheda tematica.
  • Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, locali e attrazioni, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.)
  • Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.

Scarica il DPCM dell’11 giugno 2020

La guida per il tecnico

Questa sezione dell’articolo è dedicata ai tecnici incaricati della mitigazione del rischio contagio da COVID-19 per la riapertura di cinema e spettacoli dal vivo.

Prima di tutto, scarica il file del mio modello BIM di un auditorium, così ti sarà di aiuto per la riorganizzazione degli ambienti secondo quanto previsto dalle disposizioni appena elencate. Inoltre, puoi utilizzare anche l’esempio PDF  del “Piano di sicurezza COVID-19”, realizzato con CerTus-LdL (aggiornata alla versione COVID-19).

Ti ricordo che, per aprire il modello BIM, puoi scaricare gratuitamente la versione trial di Edificius.

Come riorganizzare gli ambienti per la riapertura di cinema e locali per pubblici spettacoli

Per attrezzare gli ambienti del tuo cinema prima della riapertura puoi seguire le seguenti indicazioni:

  • percorsi d’ingresso e d’uscita: prevedi dei differenti percorsi interni e più zone di accesso alla struttura, anche separate per l’entrata e l’uscita, con porte, quando è possibile, dotate di un sistema di apertura e chiusura automatica e garantire il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro evitando file ed assembramenti
  • area per la misurazione della temperatura corporea: disponi un angolo nei pressi dell’ingresso dedicato alla misurazione della temperatura
  • cartellonistica sulle misure di prevenzione del contagio: oltre alla cartellonistica usuale riportante tutte le misure di prevenzione da adottare, prevedi una segnaletica comprensibile per i clienti di altre nazionalità
  • punti per la sanificazione delle mani: prevedi una distribuzione di più dispenser per la sanificazione delle mani, in tutti gli ambienti della struttura, quelli dedicati al pubblico e agli addetti alla gestione. Il numero di dispenser dovrà essere tale e ben distribuito da evitare file ed assembramenti
  • organizzare la zona della cassa auditorium e bar: le postazioni dedicate alla cassa dovranno essere dotata di elementi parafiato in plexiglass e favorire le modalità di pagamento elettroniche
  • posti a sedere: prevedi una seduta ed un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro. Per nuclei familiari vi è la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m. Puoi ridurre il distanziamento di 1 m con divisori in plexiglass rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori ed un altro
  • mascherina: tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
  • numero massimo spettatori:
    • spettacoli al chiuso max 200 persone
    • spettacoli all’aperto max 1000 persone
  • servizi: prevedi la sostituzione nei bagni degli asciugamani ad aria, che favoriscono la dispersione di droplet, con dispenser di asciugamani di carta
  • spazi pertinenziali: ricorda di non tralasciare la riorganizzazione degli spazi all’aperto e dei parcheggi di pertinenza, garantendo sempre la massima sicurezza
  • sistemi di ricambio d’aria: assicurati che in tutti gli ambienti sia garantito un giusto ricambio d’aria attraverso la ventilazione naturale e/o forzata, escludendo, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.

Infografica misure di sicurezza

Ti propongo un’infografica di riepilogo e schematizzazione dei concetti esposti.

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura cinema | Infografica

Scarica l’infografica in formato PDF.

Caso studio: progetto di riapertura di un auditorium

In questa sezione del focus ti descrivo un caso pratico di riorganizzazione di un auditorium, che puoi utilizzare quale riferimento per il tuo progetto.

Il modello 3D dell’auditorium utilizzato per l’adeguamento alle misure di mitigazione del rischio da COVID-19, è stato già oggetto di un focus sulle modalità di progettazione. Se sei interessato leggi l’articolo cliccando qui e scopri come progettare correttamente un auditorium con un software BIM.

Lo stato di fatto

L’auditorium ha i principali blocchi funzionali – foyer, servizi, spazi tecnici, camerini, cabina regia audio/video – disposti intorno all’organismo principale: la sala da concerto.

Descriviamo schematicamente tutti gli ambienti che conformano l’intero edificio, specificando elementi funzionali, formali e aspetti tecnologici:

  • il foyer accoglie il pubblico in un ambiente a doppia altezza illuminato da quattro lucernari piramidali e dall’ampia vetrata d’ingresso, elemento di filtro e di relazione con l’esterno. Lungo il suo perimetro sono disposti la ricezione/guardiania, il bar, la biglietteria, il guardaroba e, in un angolo più riservato, il blocco dei servizi. Al primo piano, collegato con scala e ascensore, vi sono uno spazio espositivo e gli uffici direttivi
  • la sala principale, di forma rettangolare, si sviluppa in alzato con delle gradinate con le 151 poltroncine e i 2 posti per disabili. Tutte le pareti sono rivestite con pannelli di ciliegio americano. Anche il soffitto, conformato a vele dalla diversa curvatura per consentire la massima e migliore diffusione acustica, è in doghe di legno della stessa essenza
  • gli spazi retrostanti e laterali all’auditorium, sono destinati alla cabina di regia audio/video/luci, camerini, deposito e vani tecnici
  • gli spazi esterni sono molto ampi per consentire un agevole ingresso alla struttura, pedonale e carrabile, nonché avere dei necessari luoghi sicuri in caso di emergenza.
Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Pianta dello stato di fatto

Il progetto di adeguamento dell’auditorium

Il progetto che ti illustro rispetta le indicazioni presenti nel DPCM 11 giugno 2020 per la mitigazione del rischio contagio da COVID-19 e le linee guida che ti ho citato nei paragrafi precedenti.

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Pianta di progetto

Foyer

Ho organizzato la principale e ampia zona di accoglienza per poter gestire in piena sicurezza l’ingresso e la permanenza degli spettatori, in questo modo:

  • immediatamente nei pressi delle porte d’ingresso ho collocato un totem con termoscanner per la misurazione automatica della temperatura, gel disinfettante, guanti monouso e cestino a pedali per i rifiuti
  • dall’ingresso sono segnalati i percorsi, mediante strisce verdi larghe 10 cm, che guidano le persone all’interno della struttura evitando file ed assembramenti
  • sono stati distribuiti i tutti gli ambienti frequentati, bagni, spazi di servizio e lungo i corridoi di disimpegno, molti totem con dispenser con il gel disinfettante e guanti monouso e cartelli per le procedure di sicurezza da rispettare
  • il gabbiotto della biglietteria è protetto da barriere parafiato in plexiglass
  • anche per zona bar ho adottato misure anticontagio, installando una barriera parafiato in plexiglass davanti la cassa e segnalando il distanziamento opportuno al banco e tra i tavoli
Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Particolare del foyer

Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Vista del foyer – render Edificius

Sala concerti e convegni

La sala concerti l’ho attrezzata con moti totem con dispenser con il gel disinfettante e cartelli per le procedure di sicurezza.

In merito alla distribuzione in sicurezza dei posti a sedere, ho simulato una situazione, illustrata nella pianta successiva, che prevedesse:

  • una seduta ed un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro.
  • per i nuclei familiari ho previsto la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m
  • essendo le file delle poltrone posizionate con un interasse inferiore ad 1 m, ho disposto l’occupazione delle sedute a file alterne.
Riapertura cinema e adeguamento locali: la guida tecnica

Riapertura auditorium | Particolare della sala concerti

 

auditorium Vista della sala concerti

Riapertura auditorium | Vista della sala concerti – render Edificius

Bagni, vani di servizio e camerini

Il guardaroba ospiterà su stender opportuni gli abiti degli spettatori protetti singolarmente da buste in plastica.

Negli spazi antistanti i bagni sono collocati i totem con dispenser gel e la cartellonistica per la sicurezza.

Ho predisposto in tutti i servizi igienici un dispenser per gli asciugamani di carta, in sostituzione degli asciugamani ad aria, così da ridurre le situazioni di contagio ed eventuale diffusione del virus. Anche i servizi annessi ai camerini sono stati dotati dei medesimi dispenser.

auditorium Particolare guardaroba e bagni

Riapertura auditorium | Particolare guardaroba e bagni

 

auditorium Vista del guardaroba e dei servizi

Riapertura auditorium | Vista del guardaroba e dei servizi – render Edificius

CerTus COVID-19

COVID-19 è un plug-in che potrai utilizzare aggiornando all’ultima versione uno di questo software:

CerTus

CerTus-LdL

CerTus-PS

CerTus POS

CerTus PSC

Il plug-in ti consente di redigere il piano di sicurezza COVID-19, con tutte le misure di prevenzione peri integrare il DVR e da allegare al PSC e POS e di ottenere il corso on line di formazione, informazione e addestramento per la mitigazione del rischio da contagio COVID-19.

Riapertura ludoteche – video: Adeguare i locali alle misure anti-contagio COVID-19

Sicurezza

Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per elaborare il “Piano di sicurezza COVID-19” di una ludoteca, utilizzando la nuova versione COVID-19 di CerTus-LdL, il software per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Architettonico

Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per rendere una ludoteca conforme alle disposizioni del DPCM 11 giugno 2020, utilizzando Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.

Scarica gratis tutto il materiale che ti può essere di supporto per il tuo lavoro, in relazione alle misure di mitigazione del rischio di contagio da COVID-19.

File di progetto

progetto 3D realizzato con Edificius

anteprima del piano di sicurezza COVID-19

Slide

Ecco le slide con le regole da seguire per riaprire la tua attività lavorativa.

Software

Scarica gratis CerTus-LdL (nuova versione COVID-19)

Scarica gratis Edificius

 

edificius
edificius