Riapertura ludoteche e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche e adeguamento ambienti: la guida pratica

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Riapertura ludoteche: la guida tecnica per l’adeguamento dei locali per l’infanzia e l’adolescenza e  la mitigazione del rischio COVID-19, con piano di sicurezza e progetto 3D da scaricare

Sei il titolare di una ludoteca e vuoi maggiore chiarezza sulle misure da adottare per riaprire la tua attività in sicurezza? Oppure sei un tecnico incaricato dal datore di lavoro per adeguare la sua palestra secondo le indicazioni anticontagio?

In questo focus ti spiego tutto quello che devi fare per riaprire in sicurezza la tua attività e per adeguare il locale alle nuove misure anti COVID-19.

Nello specifico, ti mostro come redigere un piano di sicurezza (per il datore di lavoro o per il consulente della sicurezza) e come realizzare il progetto di adeguamento (per il tecnico progettista).

Metto a tua disposizione:

Per utilizzare il file 3D di progetto, scarica gratis la versione trial di Edificius e segui tutti gli step che ti indico.

Prima però, voglio mostrarti il risultato del mio lavoro: ecco un render che ho realizzato con Edificius in cui puoi notare come ho riorganizzato gli spazi, tenendo conto delle misure per limitare il contagio da COVID-19.

Riapertura ludoteca e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche | Vista del disimpegno – Render Edificius

Scarica Edificius e il file di progetto e prova anche tu a realizzare un modello come questo, oppure modifica il mio progetto secondo le tue necessità e usalo come spunto per il tuo lavoro.

Questa guida alla riapertura delle ludoteche si divide in due parti: la prima dedicata ai datori di lavoro, la seconda rivolta ai tecnici incaricati della messa in sicurezza dell’attività commerciale.

Inoltre, questo focus fa parte di una collana di articoli che illustrano le modalità operative per la messa in sicurezza delle attività aperte al pubblico limitando il contagio da COVID-19:

Gli obblighi per il datore di lavoro

Questa prima parte è destinata soprattutto al datore di lavoro che ha la responsabilità di dover riadattare gli ambienti della propria attività per la sicurezza di dipendenti e clienti, ma può essere utile anche per i consulenti della sicurezza e per i progettisti (architetti, ingegneri, geometri) per conoscere le linee teoriche alla base delle attività di prevenzione.

Per ulteriori approfondimenti relativi agli obblighi del datore di lavoro, puoi seguire il nostro corso di formazione.

Principi teorici per la valutazione del rischio del contagio da COVID-19

La valutazione del rischio del contagio da COVID-19 spetta al datore di lavoro.  L’Inail ha comunque già provveduto a stilare una classificazione dei rischi in relazione all’attività lavorativa.

Per approfondire i criteri da seguire per valutare il rischio di contagio da COVID-19, ti rimando alla lettura dell’articolo “Riapertura attività Coronavirus: la guida completa per l’adeguamento di uffici e aziende“.

Misure di prevenzione e protezione per la riapertura delle ludoteche

Adesso ti fornisco le principali indicazioni di prevenzione e protezione da adottare per riaprire la tua ludoteca nel rispetto delle misure previste dalla normativa vigente, tratte da:

  • Allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020
  • Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive“, stilate nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento“dal Rapporto ISS COVID-19, 25/2020.

In questo modo, avrai un quadro completo delle misure da seguire e rispetterai tutti gli obblighi previsti.

Pittogrammi sicurezza COVID-19

Pittogrammi sicurezza COVID-19

Allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020

Le indicazioni che ti fornisco sono tratte dall’allegato 8 al DPCM 17 maggio 2020 e sono recepite anche dalle “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” stilate nella Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Le presenti indicazioni si applicano a tutte le opportunità organizzate di socialità e gioco, a carattere diurno, per bambini ed adolescenti.

Tali linee di indirizzo indicano di:

  • Predisporre per genitori, bambini e personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori.
  • Sottoscrivere un accordo tra l’ente gestore, il personale e i genitori coinvolti per il rispetto delle regole di gestione dei servizi finalizzate al contrasto della diffusione del virus.
  • Dovrà essere garantita una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori.
  • L’accesso alla struttura dovrà prevedere un’organizzazione anche su turni che eviti assembramenti di genitori e accompagnatori all’esterno della struttura stessa.
  • Prevedere la rilevazione quotidiana della temperatura corporea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di T>37.5 °C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. È preferibile che gli accompagnatori abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute.
  • Invitare il personale e i genitori all’auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID-19.
  • Prevedere un rapporto tra personale e minori di 1:5 per bambini da 0 a 5 anni, di 1:7 per bambini da 6 a 11 anni e di 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni.
  • La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale a contatto con lo stesso gruppo di minori.
  • Privilegiare attività che possano ridurre contatti prolungati, in particolare in ambienti chiusi, a maggior rischio di eventuale contagio. Favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto.
  • Per bambini e ragazzi devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza.
  • La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età. Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe.
  • Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita.
  • I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio.
  • Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione con particolare attenzione ai servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente.
  • Per tutti gli spazi al chiuso, favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.

Scarica le linee di indirizzo della Conferenza delle regioni e delle province autonome

Rapporto ISS COVID-19, 25/2020

Infine, per completezza, ti fornisco alcune indicazioni sulle procedure di sanificazione tratte dal rapporto ISS 25/2020 “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento”, versione del 15 maggio 2020:

Gli “interventi particolari o periodici di pulizia” previsti nell’allegato 6 del DPCM 26 aprile 2020 possono comprendere, oltre al lavaggio con detergenti efficaci a rimuovere lo sporco dalle superfici, la disinfezione mediante prodotti disinfettanti PMC o biocidi autorizzati e/o l’uso di “sanitizzanti” con sistemi di generazione in situ. Uno dei principi attivi generati in situ in fase di valutazione come “biocida” è rappresentato dal cloro attivo generato per elettrolisi dal cloruro di sodio, il cui effetto “biocida” è dato dall’equilibrio acido ipocloroso, cloro gassoso e ipoclorito di sodio, in concentrazioni variabili in funzione del pH e della temperatura. Analogamente, è in fase di valutazione come “biocida” l’ozono, generato in situ a partire da ossigeno.  Altro sistema è rappresentato dal trattamento con raggi UV a bassa lunghezza d’onda (220 nm) e la vaporizzazione/aerosolizzazione del perossido di idrogeno.

Per tutte le procedure di pulizia, disinfezione e sanificazione, di aerazione degli ambienti e di gestione dei rifiuti, si manda al PDF completo del Rapporto ISS.

La Regione Campania: linee guida dall’Unità di Crisi

La Regione Campania, coerentemente con le “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive”, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella seduta del 25 maggio 2020, ha stilato delle procedure per la ripresa dell’attività nelle aree attrezzate con giochi per bambini e ludoteche, raccolte come linee guida dall’Unità di Crisi di cui al DPGRC n. 51/2020, contenenti misure organizzative, di prevenzione e protezione, nonché semplice regole per l’utenza per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19, con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti.

In aggiunta alle indicazioni rappresentate nei precedenti paragrafi, si ritiene utile segnalare una ulteriore disposizione la quale prevede che
presso la ludoteca o spazio al chiuso attrezzato per i giochi bambini, dovrebbe essere disponibile un kit protettivo da utilizzare per coloro che presentano sintomi da Covid-19 o per coloro che si prendono cura di una persona affetta, comprendente:

  • mascherine chirurgiche per il malato e di tipo FFP2 per chi presta assistenza
  • protezione facciale e guanti (usa e getta)
  • grembiule protettivo (usa e getta)
  • tuta a maniche lunghe a tutta lunghezza
  • disinfettante / salviette germicide per la pulizia delle superfici e dei tessuti
  • sacchetto monouso per rifiuti a rischio biologico.

Allegato B – Protocollo di sicurezza anti-diffusione SARS-COV-2 aree giochi per bambini-ludoteche ((Ordinanza DPGRC n. 51/2020)

Riapertura ludoteca e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche | Vista della corte esterna – Render Edificius

La guida per il tecnico

Questa sezione dell’articolo è dedicata ai tecnici incaricati della mitigazione del rischio contagio da COVID-19 per la riapertura delle ludoteche.

Se fai parte di questa categoria, ti consiglio di seguire le mie indicazioni.

Prima di tutto, scarica il file del mio modello BIM di una ludoteca, così ti sarà di aiuto per la riorganizzazione degli ambienti secondo quanto previsto dalle disposizioni appena elencate. Inoltre, puoi utilizzare anche l’esempio PDF  del “Piano di sicurezza COVID-19”, realizzato con CerTus-LdL (aggiornata alla versione COVID-19).

Ti ricordo che, per aprire il modello BIM, puoi scaricare gratuitamente la versione trial di Edificius.

Come riorganizzare gli ambienti per la riapertura delle ludoteche

Per attrezzare gli ambienti della ludoteca prima della riapertura puoi adottare le seguenti soluzioni:

  • zona filtro/accoglienza: organizza una zona di accoglienza dei minori che circoscriverà anche l’accesso di genitori e accompagnatori. È preferibile che quest’ultimi abbiano un’età inferiore a 60 anni, a tutela della loro salute
  • rilevazione quotidiana della temperatura corporea: prevedi la misurazione della temperatura corporea per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di T>37.5 °C del:
    • minore questi dovrà essere allontanato
    • genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio
  • cartellonistica sulle misure di prevenzione del contagio: oltre alla cartellonistica usuale riportante tutte le misure di prevenzione da adottare, prevedi una segnaletica, con pittogrammi idonea ai minori
  • mascherina di protezione delle vie aeree: la mascherina deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi sopra i 6 anni di età
  • dispenser di soluzione idroalcolica: prevedi la disposizione di numerosi dispenser per la frequente igiene delle mani in tutti gli ambienti, ed in particolare nei punti di ingresso e di uscita. I dispenser dovranno avere erogatori tali da evitare il contatto con il flacone
  • percorsi interni: prevedi un percorso obbligatorio per il personale ed i bambini così da guidarli verso i diversi ambienti interni ed esterni evitando assembramenti o incroci di flussi
  • rapporto tra personale e minori: prevedere un rapporto tra personale e minori di:
    • 1:5 per bambini da 0 a 5 anni
    • 1:7 per bambini da 6 a 11 anni
    • 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni
  • minimo contatto tra le persone: privilegia le attività che possano ridurre i contatti prolungati in ambienti chiusi e favorire sempre, ove possibile, l’attività all’aperto
  • approfondita pulizia giornaliera: gli ambienti dovranno essere puliti in maniera approfondita con detergente neutro e disinfezione, il particolare i servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente
  • ricambio di aria: favorisci il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. Se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno incrementate le misure per il ricambio d’aria naturale.

Infografica misure di sicurezza

Ti propongo un’infografica di riepilogo e schematizzazione dei concetti esposti.

Riapertura ludoteche - infografica

Riapertura ludoteche | Infografica

Scarica l’infografica in formato PDF.

Caso studio: progetto di riapertura di una ludoteca

A questo punto del focus ti descrivo un caso pratico di riorganizzazione di una ludoteca, che puoi utilizzare quale riferimento per il tuo progetto.

Il modello 3D della ludoteca utilizzato per l’adeguamento alle misure di mitigazione del rischio da COVID-19, è stato già oggetto di un focus sulla progettazione. Se sei interessato leggi l’articolo cliccando qui e scopri come progettare correttamente una ludoteca con un software BIM.

Lo stato di fatto

Tutti gli ambienti della ludoteca sono disposti intorno ad un ambiente quadrangolare di 10 x 10 m che costituisce l’area di gioco principale coperta, utilizzato anche come salone delle feste. Questo spazio, compreso fra le due corti interne, risulta diviso in due ambienti da un diaframma a pannelli scorrevoli, che permetteranno, all’occorrenza,  di trasformarsi in un unico salone.

I due ambienti separati dal diaframma ligneo, sono dedicati ciascuno ad una fascia d’età diversa che va dai 3 ai 6 anni e dai 7 ai 10 anni.

La loro copertura è costituita da una piramide a gradoni, finestrata per i quattro lati, che spicca per il suo accentuato cromatismo, sia interno che esterno.

Intorno al salone si sviluppano tutti gli altri ambienti della ludoteca quali:

  • atrio e accoglienza
  • sala attesa genitori
  • deposito e prestito giocattoli
  • locali amministrativi (ufficio e sala riunioni) con i relativi servizi igienici e spogliatoio per il personale
  • servizio igienico per i visitatori adulti
  • corte interna aperta accessibile dal salone per i giochi dei più piccoli
  • corte esterna sempre accessibile dal salone, quale spazio giochi all’aperto dedicato ai più grandi
  • area coperta grandi giochi
  • laboratorio per le attività didattiche e manuali
  • una piccola cucina con annesso deposito
  • area servizi igienici per bambini e ragazzi.
ludoteca - pianta stato di fatto

Riapertura ludoteche | Pianta dello stato di fatto

Il progetto di adeguamento della ludoteca

Il progetto che ti illustro rispetta le indicazioni presenti nel DPCM 26 aprile 2020 per la mitigazione del rischio contagio da COVID-19 e le linee guida che ti ho citato nei paragrafi precedenti.

Riapertura ludoteche - pianta adeguamento

Riapertura ludoteche | Pianta del progetto di adeguamento

Ingresso / accoglienza

Tutte le porte scorrevoli, dalla sala d’ingresso/accoglienza sono state rese automatizzate, per evitare anche il minimo il contatto con gli infissi. Immediatamente a sinistra della porta d’ingresso dell’ingresso ho collocato un totem con termoscanner, gel disinfettante, guanti monouso e cestino a pedali per i rifiuti, per la misurazione automatica della temperatura e le altre operazioni, destinate al personale, bambini e accompagnatori.

Dall’accoglienza inizia il percorso per il personale ed i bambini, una striscia verde larga 10 cm, per guidare le persone all’interno della struttura evitando file ed assembramenti.

Molti totem con dispenser con il gel disinfettante e guanti monouso e cartelli per le procedure di sicurezza da rispettare, sono stati distribuiti negli ambienti per i giochi, gli spazi comuni e lungo i corridoi di disimpegno.

ludoteca - atrio

Riapertura ludoteche | Particolare atrio per l’accoglienza

 

Riapertura ludoteca e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche | Vista della zona ingresso – Render Edificius

Sale giochi e ambienti del personale

Nella sala attesa sono stati rimosse tutte le sedute per evitare le lunghe soste e contatti ravvicinati tra gli accompagnatori.

E’ stato temporaneamente precluso l’utilizzo delle sala prestito e deposito giocattoli per evitare lo scambio frequente di oggetti potenzialmente contaminati, nonché della sala riunioni per evitare assembramenti.

Gli ambienti di sevizio per il personale e gli ospiti sono stati installati dei dispenser con asciugamani di carta e con il gel igienizzante.

Tutti gli ambienti destinati ai giochi sono stati dotati di dispenser con il gel igienizzante e diffusa cartellonistica informativa.

Ti ricordo che nelle sale giochi, il laboratorio e gli spazi all’aperto per i bambini tra 3 e 6 anni si prevede un’educatrice ogni 5 minori, mentre il rapporto aumenta a 7 per gli spazi destinati ai bambini tra 7 e 10 anni.

riapertura ludoteche - sale giochi

Riapertura ludoteche | Particolare sale dei giochi

 

Riapertura ludoteca e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche | Vista delle sale giochi – Render Edificius

Bagni e vani di servizio

Negli spazi antistanti i bagni sono collocati i totem con dispenser gel e la cartellonistica per la sicurezza.

Ho predisposto in tutti i servizi igienici un dispenser per gli asciugamani di carta, in sostituzione degli asciugamani ad aria, così da ridurre le situazioni di contagio ed eventuale diffusione del virus.

riapertura ludoteche - bagni e servizi

Riapertura ludoteche | Particolare bagni e servizi

 

Riapertura ludoteca e adeguamento ambienti: la guida pratica

Riapertura ludoteche | Vista della zona disimpegno/bagni – Render Edificius

CerTus COVID-19

COVID-19 è un plug-in che potrai utilizzare aggiornando all’ultima versione uno di questo software:

CerTus

CerTus-LdL

CerTus-PS

CerTus POS

CerTus PSC

Il plug-in ti consente di redigere il piano di sicurezza COVID-19, con tutte le misure di prevenzione peri integrare il DVR e da allegare al PSC e POS e di ottenere il corso on line di formazione, informazione e addestramento per la mitigazione del rischio da contagio COVID-19.

Riapertura ludoteche – video: Adeguare i locali alle misure anti-contagio COVID-19

Sicurezza

Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per elaborare il “Piano di sicurezza COVID-19” di una ludoteca, utilizzando la nuova versione COVID-19 di CerTus-LdL, il software per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Architettonico

Nel video ti mostro tutti i passaggi che ho seguito per rendere una ludoteca conforme alle disposizioni del DPCM 26 aprile 2020, utilizzando Edificius, il software BIM per la progettazione architettonica.

Scarica gratis tutto il materiale che ti può essere di supporto per il tuo lavoro, in relazione alle misure di mitigazione del rischio di contagio da COVID-19.

File di progetto

progetto 3D realizzato con Edificius

anteprima del piano di sicurezza COVID-19

Slide

Ecco le slide con le regole da seguire per riaprire in sicurezza le ludoteche.

Software

Scarica gratis CerTus-LdL (nuova versione COVID-19)

Scarica gratis Edificius

 

 

edificius
edificius