Construction survey

Rilievo edilizio: cos’è e perché è importante eseguirlo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il rilievo edilizio è un’indagine che ha lo scopo di stabilire i punti di riferimento necessari a guidare il processo di costruzione di un’opera. Scopri di più!

Il rilievo è una componente fondamentale per qualsiasi progetto di costruzione il cui scopo è quello di definire in modo appropriato un immobile o un terreno per avviare con successo la successiva fase di progettazione.

Tra i metodi più efficaci per effettuare rilievi edilizi figurano il rilievo con drone e il rilievo tramite laser scanner: essi restituiscono come risultato una nuvola di punti che attraverso appositi software permette la creazione di modelli 3D e di modelli BIM. Tali modelli costituiscono una base affidabile per prendere decisioni in fase di progettazione.

Se hai bisogno di creare il tuo modello 3D da una nuvola di punti ti consiglio di provare ad utilizzare gratuitamente un point cloud to BIM software che semplifica enormemente questo processo. Per approfondire le tue conoscenze sul rilievo in ambito costruttivo ed edilizio e capire l’importanza di questo processo continua nella lettura di questo articolo.

Che cos’è il rilievo edilizio

Il rilievo edilizio (construction survey) è l’insieme delle operazioni sviluppate direttamente sul campo, e in parte in ufficio, da tecnici specializzati (solitamente geometri), volte a identificare i punti di riferimento necessari alla costruzione di nuove strutture.

Che si tratti di un edificio, un ponte, una strada o una conduttura, un rilievo correttamente eseguito consente non solo di definire i confini, le dimensioni e le caratteristiche topografiche dell’area di intervento, ma anche di stabilire la posizione esatta che le strutture dovranno occupare sul terreno e guidare la successiva fase di realizzazione delle opere.

Per farti comprendere meglio l’importanza che il rilevamento edilizio assume nei progetti di ingegneria civile, di seguito ti illustrerò le sue funzioni principali riferite alle fasi ante, durante e post costruzione.

A cosa serve il rilievo edilizio

Il rilievo edilizio può assumere funzioni diverse in base al momento in cui viene utilizzato durante il ciclo di progettazione e costruzione di un’opera.

Ogni progetto di ingegneria civile inizia solitamente con un’indagine accurata dell’area di intervento. In questa prima fase, il rilevamento edilizio rappresenta l’insieme delle misurazioni e delle operazioni da compiere per:

  • determinare le caratteristiche plano-altimetriche della porzione di territorio interessata dall’intervento;
  • individuare la posizione di edifici e infrastrutture esistenti, o di qualsiasi altro elemento naturale o artificiale che potrebbe interferire con la costruzione dell’opera;
  • contrassegnare fisicamente i punti che individuano la posizione sul terreno delle strutture progettate, ad esempio tramite il picchettamento e il tracciamento delle fondazioni (di cui parleremo in seguito), e l’apposizione di marker e indicatori di vario genere.

Nel corso della fase esecutiva, il processo di acquisizione e restituzione dei dati tipico del rilievo edilizio viene implementato per:

  • controllare la posizione delle strutture durante la costruzione;
  • verificare la correttezza degli allineamenti orizzontali e verticali;
  • valutare la precisione nella messa in opera dei componenti costruttivi dell’edificio;
  • attuare, se necessario, le dovute misure correttive.

Una volta completato il processo di costruzione, il rilievo edilizio si trasforma in rilevamento del costruito, conosciuto comunemente come As-Built. Il rilievo del costruito serve a descrivere l’opera come è stata effettivamente realizzata, ed è indispensabile per verificare che i lavori siano stati completati secondo le disposizioni e le specifiche fornite dal progetto. Quando il processo di progettazione viene gestito tramite metodologia BIM, lo stato di fatto dell’opera a seguito della sua realizzazione può essere documentato attraverso il cosiddetto modello BIM As-Built.

Questo modello, sviluppato mediante appositi software di BIM Authoring, consiste in una ricostruzione digitale dettagliata dell’edificio che ha lo scopo di descrivere non solo la posizione ma anche le caratteristiche di tutti gli elementi strutturali, architettonici e impiantistici.

Come avrai potuto notare, il rilevamento edilizio costituisce parte integrante del processo di progettazione di un’opera, ma svolge un ruolo significativo soprattutto nelle fasi iniziali perché garantisce il corretto posizionamento della struttura all’interno del lotto di intervento.

Non a caso, il termine rilievo edilizio viene utilizzato molto spesso per indicare le operazioni finalizzate al tracciamento delle fondazioni. Cerchiamo allora di capire cosa si intende esattamente con questa espressione.

Rilievo edilizio: operazioni eseguite in cantiere

Operazioni di rilievo eseguite in cantiere

Cos’è il tracciamento delle fondazioni

Il tracciamento delle fondazioni, o “picchettamento”, prevede il trasferimento di un progetto edilizio sul terreno e consiste nel riportare a terra marcatori e punti di riferimento, con lo scopo di fornire alle maestranze di cantiere indicazioni adeguate sul posizionamento e sulla corretta esecuzione degli scavi di fondazione e di tutti gli elementi costruttivi del fabbricato, come fondamenta, muri, pilastri, ecc.

I punti chiave stabiliti durante il tracciamento sono indispensabili per garantire l’accuratezza del progetto e guidare l’intera fase di costruzione dell’opera. In particolare, questi indicatori assicurano che:

  • la costruzione venga eseguita all’interno dei confini legali dell’area di intervento, evitando controversie future;
  • il team di costruzione realizzi l’opera secondo la pianificazione e le disposizioni di progetto, riducendo errori e costose rielaborazioni.

La scelta dei metodi e degli strumenti da utilizzare per il tracciamento delle fondazioni varia in base alle caratteristiche del terreno e alla geometria dell’edificio. Solitamente, le operazioni di tracciamento vengono eseguite dopo che il terreno è stato ripulito dalla vegetazione, dai detriti e da qualsiasi altro ostacolo, e prevedono l’identificazione di allineamenti per tracciare dapprima il perimetro esterno delle fondazioni e, in seguito, tutti gli altri punti di riferimento.

Quali sono gli strumenti utilizzati nel rilievo edilizio

L’attrezzatura di rilevamento comprende una varietà di strumenti che i professionisti del settore utilizzano per condurre le operazioni di misurazione. Le tipologie più comuni sono quelle di seguito riportate:

  • Teodolite: è uno strumento di rilievo tradizionale, molto preciso, che consente di misurare gli angoli sia nel piano orizzontale che verticale;
  • Stazione totale: è una versione più completa del teodolite perché oltre agli angoli permette di misurare elettronicamente anche le distanze e di memorizzare i dati. Viene utilizzato soprattutto per i tracciamenti;
  • Sistema GNSS (Global Navigation Satellite System): è una delle apparecchiature di rilievo più moderne, basata sulla ricezione di segnali inviati da satellite, e utilizzata per mappare la posizione dei punti sulla superficie terrestre;
  • Laser Scanner 3D: indispensabile per il rilievo del costruito, questo strumento consente di rilevare ad altissima velocità e precisione la superficie degli oggetti, producendo come risultato una nuvola di punti. Quest’ultima viene importata in appositi software per la creazione di modelli 3D;
  • Drone: è un velivolo radiocomandato, dotato di telecamera, utilizzato per rilevare grandi aree oppure per effettuare indagini sulle coperture o in zone particolarmente rischiose o inaccessibili. I droni possono essere dotati anche di tecnologie LiDAR (Light Detection and Ranging) per il laser scanning.

Se stai cercando un modo semplice e veloce, ma allo stesso tempo affidabile, per effettuare la modellazione dello stato di fatto di un edificio in ambiente BIM, il mio consiglio è di effettuare il rilievo mediante uno strumento che ti consente di ottenere una nuvola dei punti e di affidarti poi ad un Point Cloud to BIM software per trasformarla in pochi semplici passaggi nel corrispondente modello BIM. Otterrai ottimi risultati, riducendo significativamente i tempi di modellazione!

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.