Laser scanning building surveys

Rilievo laser scanner in edilizia: 8 campi di applicazione

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Il rilievo laser scanner in edilizia serve a rilevare una struttura in modo più sicuro, veloce ed efficiente. Ecco gli 8 principali campi di applicazione

In qualunque tipologia di progetto architettonico, che sia una nuova costruzione, una ristrutturazione o un recupero conservativo, il rilievo edilizio è sicuramente il primo passo da compiere per:

  • determinare le caratteristiche geometriche e tecniche di un edificio in caso di intervento su di esso o della morfologia del terreno e delle condizioni al contorno in caso di nuova costruzione;
  • creare un modello dell’esistente da cui ottenere opportune viste (rappresentazioni grafiche);
  • ponderare le scelte progettuali sul modello realizzato.

Per sviluppare il rilievo di un edificio esistono ormai tecniche digitali molto avanzate, come la fotogrammetria o il laser scanning 3D. I dati provenienti da queste tecnologie di rilievo digitale consentono di dare inizio al processo “Scan to BIM”, il cui risultato è un modello BIM dell’esistente dettagliato e preciso.

Per realizzare facilmente modelli BIM a partire dalla nuvola di punti ottenuta con il laser scanner ti consiglio di usare gratuitamente un point cloud to BIM software.

Ma prima approfondiamo cosa si intende per laser scanner building surveys e scopriamo come migliora il nostro modo di rilevare e progettare.

Cos’è un rilievo laser?

Il rilievo laser è il rilievo realizzato con un laser scanner 3D, che attualmente rappresenta il metodo più innovativo di rilevamento 3D.

Un rilevo con scansione laser costituisce un metodo affidabile per ricavare i dati dimensionali e tecnici di un ambiente costruito; in quanto consente di elaborare una notevole quantità di dati in poco tempo e con poche risorse.

Il laser scanner 3D effettua una vera e propria scansione dell’edificio sotto forma di una densa nuvola di punti, che viene importata in software BIM 3D con lo scopo di creare modelli as-built, ossia modelli BIM che descrivono in maniera accurata lo stato dei fatti, la costruzione così come realizzata.

Un progettista può in questo modo ottimizzare i tempi ed i costi di un rilievo, accedere a luoghi difficili da rilevare e gestire modelli completi fin dalle prime fasi di acquisizione.

 

Work with laser scanner

 

8 principali campi d’applicazione del rilievo laser scanner in edilizia

L’utilizzo del laser scanner nei rilievi nel settore delle costruzioni coinvolge molti campi; ecco i principali:

  1. architettura e nuove costruzioni: la scansione laser 3D viene utilizzata per eseguire rilievi dimensionali accurati, in modo rapido ed economico. I dati ricavati consentono di generare una nuvola di punti che servirà poi per costruire il modello tridimensionale con superfici, volumi, viste ed infine modelli as-built completi. Le soluzioni laser 3D evitano rielaborazioni dei dati, indentificando errori già nelle prime fasi di progettazione;
  2. conservazione del patrimonio culturale: la scansione laser consente di documentare, analizzare e monitorare anche i monumenti o edifici storici. Le nuvole di punti ottenute possono essere studiate per individuare tutti i possibili rischi a cui potrebbero essere soggette le strutture; in particolare, insieme alle foto, ortofoto, foto 360° costituiscono la base per l’analisi del degrado. Tutti i dati possono essere inoltre archiviati digitalmente in modo tale da creare un archivio digitale;
  3. progettazione di edifici industriali: gli impianti di produzione, i macchinari e le attrezzature presenti possono essere rilevati anche durante il funzionamento delle macchine, dal momento che la scansione laser viene effettuata senza contatto. In questo modo è facile indagare gli impianti per ottimizzare la produzione ed ampliare le capacità produttive;
  4. progettazione di infrastrutture civili: la scansione laser è un metodo molto affidabile e sicuro per gestire sia la creazione di nuovi ponti, ferrovie, autostrade, aeroporti  che il rilievo dell’infrastruttura esistente per pianificare interventi di ristrutturazione;
  5. pianificazione urbana: rilevare l’ambiente costruito con laser scanner 3D e convertirli in modelli delle varie aree urbane consente di semplificare il processo di digitalizzazione del costruito e ottimizzare lo sviluppo dei servizi e della città stessa;
  6. manutenzione degli impianti energetici ed elettrici: le centrali elettriche sono ambienti sicuramente poco sicuri, ma al contempo richiedono costante manutenzione per rimanere sempre il più efficienti possibile. Il rilievo laser rappresenta la soluzione migliore per acquisire i dati mantenendo la giusta distanza di sicurezza;
  7. controllo e gestione di industrie chimiche: container, tubature, magazzini e raffinerie vengono rilevate senza contatto e senza l’ausilio di impalcature di sostegno;
  8. architettura navale e aeromobile: rilevare aerei o navi è molto più semplice con l’uso di un laser scanner 3D; le geometrie delle strutture complesse e delle parti meccaniche vengono rilevate correttamente e trasformate in modelli 3D digitali da utilizzare senza errori in modo rapido.

Se stai muovendo i primi passi con il rilievo laser 3D, ti occupi di processi BIM finalizzati alla gestione di grandi infrastrutture esistenti, al recupero del patrimonio storico e monumentale o ancora sei nell’ambito della progettazione di nuovi comparti edilizi, ti invito ad affidarti ad un point cloud to BIM software, uno strumento potente che ti indirizza, in pochi passaggi, nel trasformare la tua nuvola di punti in un modello informativo completo.

 

edificius
edificius
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *