Rinnovabili e nuovi obblighi di legge
La nuova versione di TerMus è già aggiornata ai nuovi obblighi di legge in materia di rinnovabili
Sono in vigore le disposizioni previste dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 novembre 2021.
L’art. 26 definisce gli obblighi di utilizzo dell’energia rinnovabile per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
I progetti di edifici di nuova costruzione ed i progetti di ristrutturazioni rilevanti degli edifici esistenti, per i quali la richiesta del titolo edilizio è presentata a partire dal 13 giugno 2022, devono prevedere l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento secondo i principi minimi di integrazione.
In particolare, gli edifici devono essere progettati e realizzati in modo da garantire, tramite il ricorso ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, il contemporaneo rispetto della copertura di:
- 60% dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria;
- 60% della somma dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione invernale e la climatizzazione estiva.
Per gli edifici pubblici, invece, è previsto l’obbligo del 65%.
Per quanto riguarda la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, occorre prevedere:
P = k · S (in kW)
ove:
- P = potenza espressa in kW;
- k = costante pari a:
- 0.025 per edifici soggetti a ristrutturazione importante;
- 0.05 per edifici di nuova costruzione;
- S = superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno ovvero la proiezione al suolo della sagoma dell’edificio (espressa in m²).
Per gli edifici pubblici, gli obblighi sulla potenza sono incrementati del 10%.
L’inosservanza dell’obbligo comporta il diniego del rilascio del titolo edilizio.
Indice
Rinnovabili e nuovi obblighi di legge: le novità della nuova versione Termus usBIM
TerMus usBIM è la nuova versione aggiornata di TerMus che include novità e miglioramenti rispetto alla precedente.
Le novità interessano vari punti: fonti rinnovabili, editor compilazione relazione tecnica, tipologia di intervento per singolo EOdC (Edificio Oggetto di Calcolo), diagnostica calcolo, combustibili, esporta per Solarius-T.
I miglioramenti interessano: i modelli di relazione tecnica wizard auto ponti, tipologie di intervento, documenti tipo “post intervento” (Superbonus 110), filtro selezione, legende tavole grafiche.
Di seguito ti spiegherò nel dettaglio tutte le novità del nuovo Termus usBIM.
Fonti rinnovabili – verifiche di legge dlgs 199/2021
Con la nuova versione TerMus usBIM sono state implementate le verifiche di legge secondo gli obblighi di copertura da fonti rinnovabili previsti dal dlgs 199/2021.

Rinnovabili e nuovi obblighi di legge: TerMus usBIM
Editor compilazione relazione tecnica
Nel nuovo TerMus è stato implementato uno specifico editor che consente di inserire le descrizioni nei campi richiesti con appositi suggerimenti proposti in automatico dal software, al fine di compilare la relazione tecnica.

Editor per la compilazione della relazione tecnica – TerMus usBIM
Tipologia di intervento per singolo EOdC:
E’ ora possibile l’assegnazione di tipologie di intervento diverse per ogni EOdC, svincolandolo dalla Tipologia di Intervento scelta nella sezione EDIFICIO dei Dati Generali del progetto.

Tipologia di intervento – TerMus usBIM
Diagnostica calcolo
La restituzione delle segnalazioni (Warning e Fatal Error) in Diagnostica, ha ora una nuova organizzazione. Le segnalazioni sono raggruppate per singolo EOdC in modo da valutare direttamente ed in maniera più agevole ogni EOdC a quali verifiche non sia rispondente;

Diagnostica calcolo – TerMus usBIM
Combustibili
Disponibile nella sezione COMBUSTIBILI dei Dati Generali, il nuovo pulsante SALVA DATI DEFAULT per impostare come default i dati digitati. Tutti i nuovi documenti verranno creati con i dati salvati. Il salvataggio dei dati default può avvenire con valori diversi in base alla normativa di riferimento del documento (Nazionale, Emilia-Romagna, Lombardia, ecc.);
Esporta per Solarius-T
Per impianti in cui risulta integrato l’impianto Solare Termico, a calcolo avvenuto, dalla sezione Risultati di Calcolo dell’impianto è disponibile la funzione di esportazione dati per Solarius-T;
Miglioramenti in TerMus usBIM
Come detto, la nuova versione presenta anche miglioramenti:
Modelli relazione tecnica
Sono ora disponibili i nuovi modelli di relazione che, fermo restante il pieno rispetto dei modelli ufficiali ministeriali, si caratterizzano con risultati di calcolo organizzati in tabelle di più agevole lettura e del tutto privi di variabili con necessità di input manuale dei dati;

Modelli relazione tecnica – TerMus usBIM
Wizard auto ponti
Prima di avviare il calcolo automatico dei ponti termici è ora possibile scegliere quali categorie di ponti termici devono essere oggetto di calcolo automatico. In questo modo è possibile procedere di volta in volta al calcolo di una o l’altra categoria in maniera selettiva;

Wizard auto ponti
Tipologie di intervento
Per le Tipologie di Intervento ‘Ristrutturazione importante 2° livello’ e ‘Riqualificazione energetica’ che coinvolgono gli impianti, è ora disponibile anche il check ‘Sola sostituzione generatore’ (aggiuntivo agli esistenti check ‘Riscaldamento’, ‘Acqua Calda Sanitaria’, ‘Raffrescamento’) che consente di coprire anche tipologie di intervento intermedie [vedi immagine];

Tipologie di intervento – TerMus uSBIM
Documenti tipo “post intervento”(SuperBonus 110)[1]
E’ ora possibile aggiungere nuovi EOdC e scegliere quale/i servizio/i prendere in considerazione per la compilazione dell’APE Convenzionale;
[1] funzionalità disponibili solo per gli utenti abbonati al servizio AmiCus

Documenti post intervento Superbonus 110
Filtro selezione
Fra le opzioni di filtro delle entità disponibili nel toolbox ‘Filtro Selezione’, per le entità Involucro, Involucro Orizzontale, Finestra e Porta, è ora disponibile l’opzione ‘Trasmittanza’ (i valori saranno disponibili a Calcolo eseguito);
Legende tavole grafiche
Per la personalizzazione delle informazioni che è possibile inserire nelle Legende (Involucro, Involucro Orizzontale, Porta, Finestra) è ora disponibile nell’elenco delle Variabili anche la variabile ‘Trasmittanza’.
Requisiti di sistema
Aggiornati i requisiti di sistema. Per il dettaglio completo vai alla pagina requisiti.
Come effettuare l’aggiornamento?
É possibile scaricare ed installare l’aggiornamento:
- dalla Home Page del programma oppure dal menu ‘?’ della toolbar;
- dalla pagina ‘MY ACCA’ del sito “acca.it”.
Ti ricordo che per effettuare l’aggiornamento, occorre:
- scaricare il file di aggiornamento salvandolo sul computer;
- chiudere (terminare) TerMus usBIM;
- eseguire il file appena scaricato per avviare l’installazione.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!