Analisi energetica BIM e simulazione energetica BIM: cosa sono e quali sono i vantaggi
Simulazione e analisi energetica BIM servono a valutare il comportamento reale dell’edificio. Scopri come migliorare la progettazione energetica grazie al BIM
Al giorno d’oggi, tutte le costruzioni hanno un forte impatto sull’ambiente, a causa delle caratteristiche tecniche delle loro parti e degli impianti, per questo è necessario procedere verso una sostenibilità ambientale e migliorare la qualità e il confort degli edifici.
Per farlo, ti viene in aiuto il BIM: grazie ad esso puoi effettuare molteplici analisi per la simulazione del comportamento energetico delle costruzioni.
Ciò è reso possibile dall’utilizzo di software BIM per la modellazione energetica, che permettono di ricreare il comportamento di un edificio nella realtà circostante, mediante l’implementazione del cosiddetto Digital Twin.
Se non sai come procedere, non preoccuparti, in questo articolo vediamo insieme cosa sono, come funzionano BIM Energy Analysis e BIM Energy Simulation e come possono aiutarti ad ottimizzare il tuo lavoro.
Indice
Che cos’è la simulazione energetica nella progettazione degli edifici?
La simulazione energetica serve a stimare la quantità di energia che consumerà l’edificio una volta realizzato. L’edificio è un sistema molto complesso, influenzato da molti parametri e il modo migliore per testare le prestazioni degli elementi progettati al suo interno è simularlo in condizioni energetiche reali, ricreate in ambiente virtuale.
Esistono due tipologie di simulazioni energetiche implementabili sugli edifici:
- in regime stazionario;
- in regime dinamico.
Le prime sono alla base della normativa vigente, ma si basano su calcoli approssimati e riescono a rappresentare solo parzialmente il comportamento energetico degli edifici.
Al contrario le analisi dinamiche valutano contemporaneamente tutti i fenomeni termo fisici in continua interrelazione nel sistema edificio-impianto, calcolando correttamente la sua prestazione energetica reale.
È possibile infatti calcolare e controllare, in tempo reale, per tutti gli ambienti:
- i reali consumi energetici;
- la prestazione energetica degli impianti e dell’involucro;
- la temperatura effettiva;
- la temperatura percepita;
- i flussi di calore;
- il bilancio termico;
- il confort termo igrometrico;
- la qualità dell’aria;
- i flussi di aria;
- la dispersione termica;
- l’illuminazione solare ed artificiale;
- gli ombreggiamenti.

Energy simulation Control
Sono numerose le variabili che entrano in gioco in un sistema edificio-impianto, ma attraverso l’utilizzo di software BES (Building Energy Simulation) e BPS (Building Performance Simulation) è possibile realizzare il modello di analisi energetica (EAM) e, attraverso tale modello, controllare già in fase progettuale la quantità di energia che consumerà l’edificio per evitare modifiche in fase esecutiva.
Quali sono le finalità di una simulazione energetica degli edifici?
Con l’implementazione di una simulazione energetica è possibile:
- individuare il fabbisogno energetico dell’edificio, per tutto il suo ciclo di vita;
- prevedere il consumo di energia;
- indirizzare il team di progettazione verso soluzioni orientate al risparmio energetico ed alla sostenibilità;
- ottimizzare le scelte progettuali;
- minimizzare i costi operativi;
- ridurre le procedure di manutenzione.
Cos’è un’analisi energetica nel BIM?
L’analisi energetica è un processo finalizzato a conoscere i consumi energetici di un edificio. Il BIM rende tale processo molto più efficiente attraverso il Building Energy Model (BEM).
Il BEM permette di sviluppare le analisi energetiche direttamente su un modello parametrico BIM, che è navigabile ed interrogabile e contiene tutti i dati energetici e termotecnici della costruzione. In questo modo è possibile ottimizzare le strategie per il controllo:
- del consumo delle risorse;
- dei carichi ambientali;
- del confort igrometrico e termico;
- del fabbisogno energetico.
Con l’utilizzo della metodologia BIM la verifica della performance verrà effettuata ipotizzando tutti i possibili scenari per tutte le fasi del processo edilizio, integrando automaticamente tutti i parametri rilevanti per:
- la progettazione;
- la costruzione;
- il funzionamento;
- il controllo.
Quando le analisi energetiche vengono effettuate su un intero edificio permettono di valutare la quantità e la qualità dell’energia utilizzata per soddisfare il fabbisogno delle varie utenze all’interno dello stesso.
Esse sono utili sia per:
- un intervento di nuova costruzione: per stimare la domanda ed il consumo di energia e ottimizzare la progettazione;
- un intervento di ristrutturazione: per valutare lo stato di fatto dell’immobile e definire gli interventi necessari per la sua qualificazione energetica.
Per effettuare una tale analisi energetica, i vari software di simulazione devono considerano i seguenti dati di input:
- sito;
- geometria;
- clima;
- materiali;
- luci;
- sistemi HVAC;
- sistemi di controllo.
Che tipo di software è utilizzato per la modellazione energetica degli edifici?
Oggi è indispensabile, quando si progetta un edificio, avere piena consapevolezza dei fenomeni energetici per riuscire ad effettuare scelte di progettazione che permettano al cliente di risparmiare sui consumi, sui costi di costruzioni e di manutenzione. Tali fenomeni vengono analizzati con estrema precisione grazie alla simulazione energetica dinamica, attraverso software che riescono a simulare in maniera molto verosimile e dettagliata il reale comportamento dell’edificio. Il livello di precisione di questi software è davvero alto e riescono a tenere sotto controllo le numerose variabili presenti in un sistema edificio-impianto.
Per questo, se ti occupi di modellazione energetica, può risultarti molto utile un software BIM per l’analisi e la simulazione energetica dinamica degli edifici. Ti consiglio di provare subito i benefici che può offrirti questo tipo di software scaricando la versione di prova gratuita.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!