Metodi e strumenti per realizzare un efficace sistema di sorveglianza ponti
La Sorveglianza dell’infrastruttura dei Ponti secondo le linee guida: uno sguardo sistematico e risk-based alla sicurezza e alla manutenzione
Effettuare attività pianificate di gestione della sicurezza strutturale dei ponti, mediante sistema di sorveglianza, controllo, ispezione e monitoraggio, è un preciso compito di enti pubblici e gestori privati.
Per effettuare tali attività è necessario rispettare le procedure generali, i criteri ed i requisiti minimi previsti dalle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. Può essere di notevole supporto anche l’utilizzo di strumenti di Bridge Management per semplificare la manutenzione dei ponti e garantire i più alti standard di sicurezza ed efficienza.

Sistema sorveglianza ponti: gestione delle infrastrutture esistenti con un Bridge Management Software
L’importanza del sistema di sorveglianza per i ponti
Il sistema di sorveglianza, nella sua essenza, rappresenta il complesso delle attività di controllo, ispezione e monitoraggio delle opere d’arte infrastrutturali, con lo scopo primario di assicurare la disponibilità, la funzionalità e il mantenimento delle condizioni di sicurezza dell’infrastruttura. Queste attività comprendono aspetti organizzativi e strumenti operativi con le relative procedure che riguardano le modalità con cui i dati relativi alla condizione e funzionalità dei ponti vengono raccolti, analizzati ed interpretati.
La strategia “risk-based”
Le attività di sorveglianza e monitoraggio di un ponte sono strutturate secondo una strategia cosiddetta “risk-based”, dipendente dalla Classe di Attenzione caratteristica del ponte nello stato corrente. Le attività di sorveglianza comprendono:
- ispezioni ordinarie;
- ispezioni straordinarie;
- test statici e dinamici occasionali;
- installazione di sistemi per il monitoraggio strumentale in modalità periodica o permanente.
Monitoraggio strumentale e riduzione del rischio
L’attuazione di un sistema di monitoraggio strumentale permanente può essere considerata tra le strategie di riduzione del rischio. Questa opzione, sebbene non influenzi direttamente l’attribuzione della Classe di Attenzione, può contribuire a ridurre l’impegno per le ispezioni, eventualmente riducendone la frequenza. Tale scelta, tuttavia, può essere adottata solo dopo un congruo periodo di sperimentazione e messa a punto dei sistemi di monitoraggio strumentale.
L’evidenza della corretta gestione dell’infrastruttura
Il sistema di sorveglianza fornisce evidenza della corretta gestione dell’infrastruttura ai sensi delle Linee Guida e costituisce supporto alla programmazione degli investimenti di manutenzione da adottare sia per la singola opera (project level) che per l’intera rete (network level).
Il sistema di identificazione dei ponti e degli elementi costruttivi
La base operativa per la conduzione delle attività di monitoraggio, per la sintesi e per l’analisi e interpretazione dei dati è rappresentata dal sistema di identificazione dei ponti e degli elementi costruttivi. Questo sistema è formalizzato e documentato in una serie di manuali e/o procedure operative che trattano i diversi aspetti della gestione della sicurezza dei ponti.
Il ruolo dei software nell’archiviazione dei dati
Un componente cruciale del sistema di sorveglianza è rappresentato dal software per l’archiviazione dei dati, necessario per archiviare ed elaborare i dati e per supportare le decisioni. Questo tipo di software è anche denominato BMS (Bridge Management System) ed offre un supporto indispensabile per l’interpretazione dei dati provenienti dalle ispezioni e dal monitoraggio strumentale.
In pratica, con uno strumento BMS gestisci al meglio e con un unico database, l’archiviazione e l’organizzazione di tutte le informazioni relative ai ponti.
Puoi centralizzare qualsiasi informazione (posizione, età, tipo, materiale, ecc.) in un unico archivio cloud, in modo tale da rendere accessibili i dati a tutti gli attori coinvolti nella gestione dei ponti e di poter aggiornare facilmente la documentazione da qualsiasi luogo e con qualsiasi device.
Hai sempre una visione completa di tutte le informazioni per la manutenzione dei ponti e puoi:
- individuare eventuali problemi in anticipo;
- programmare interventi tempestivi;
- pianificare le ispezioni;
- archiviare i dati delle ispezioni;
- valutare l’efficacia delle azioni messe in atto nel tempo;
- programmare interventi di manutenzione preventiva.
La gestione del traffico e la manutenzione: decisioni guidate dal sistema di sorveglianza
Il sistema di sorveglianza definisce le decisioni che il gestore (enti pubblici o gestori provati) deve assumere in base ai risultati del monitoraggio e alle classi di attenzione attuali e tendenziali. Questo comprende le verifiche di sicurezza e le decisioni conseguenti, quali la pianificazione delle attività di manutenzione nel medio periodo. Grazie a questa strategia sistematica basata sul rischio, è possibile garantire la sicurezza e la funzionalità di infrastrutture cruciali come i ponti.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!