Software per la modellazione 4D
Gestione dei tempi e organizzazione delle attività: ecco cosa sono e a cosa servono i software per la modellazione 4D
Gestire le tante operazioni e attività di una commessa attraverso un modello BIM prevede una continua connessione e integrazione con i diversi strumenti presenti per la progettazione e la modellazione.
In questo articolo ti spiego cos’è la modellazione 4D, cosa sono i software per la modellazione 4D e cosa fanno questi software per aiutarti nella gestione del tempo.
Inoltre ti propongo un esempio pratico realizzato con Edificius (il software BIM per la progettazione architettonica) per illustrarti le potenzialità di questo aspetto del BIM. Per saperne di più visita la pagina dedicata e scarica la versione trial di Edificius.

Software per la modellazione 4D | La gestione del tempo nel BIM
Cos’è la modellazione 4D
Come prima cosa voglio parlarti della quarta dimensione nel BIM prendendo in considerazione la definizione della norma UNI 11337-1 che indica quanto segue:
4D – quarta dimensione: simulazione dell’opera o dei suoi elementi in funzione del tempo, oltre che dello spazio.
Con modellazione 4D si definisce la connessione tra il modello tridimensionale dell’opera (3D) e il cronoprogramma dei lavori da realizzare su di essa (4D). Questo permette di visualizzare tutte le attività da effettuare nel cantiere, compreso mezzi e persone impiegate, consentendo la migliore organizzazione dei tempi.
Spesso questa dimensione risulta essere la meno esplorata ed utilizzata durante tutta la vita dell’opera (realizzazione, manutenzione, ecc.). Le conseguenze, però, potrebbero essere negative rispetto alla gestione dei tempi causando anche significativi aumenti dei costi.
Il modello 4D ti consente di vedere immediatamente l’evoluzione dell’opera nel tempo, ma solo se gli elementi del modello 3D sono collegati alle relative attività di pianificazione. Quindi la modellazione 3D deve essere gestita in modo coerente con la pianificazione delle singole attività in tutte le diverse fasi.
Oltre a questo, infine, devi tenere in considerazione anche le opere provvisionali e tutti quegli elementi che servono all’organizzazione del cantiere. Questo consente una gestione sui tempi e sui costi più dettagliata, modificando all’evenienza dove necessario.

Edificius – modellazione 4D
Cosa sono e cosa fanno i software per la modellazione 4D
I software per la modellazione 4D sono programmi che ti consentono di gestire le attività da svolgere in un lavoro edilizio, restituendoti un piano organizzato rispetto ai tempi, al personale impiegato e ai costi.
Prima di arrivare agli attuali software per la modellazione 4D, ci sono stati tanti modi diversi per gestire al meglio le attività per la realizzazione di un’opera.
Partendo da tempi meno recenti, i modelli 4D venivano realizzati a mano dall’addetto alla gestione delle diverse tipologie di attività (costruzione, progettazione, attività di cantiere, ecc.). Il risultato finale era una semplice timeline con le attività differenziate da colori diversi. Non vi era nessuna diretta relazione tra modello e attività quindi ad ogni modifica del modello si doveva ricreare l’intero cronoprogramma.
Successivamente si è passatoi ai software CAD, che permettevano di digitalizzare ciò che prima era cartaceo. Anche in questo caso le attività venivano differenziate da riempimenti colorati, però avevano delle opzioni di attivazioni e disattivazione che rendevano il modello più interattivo. Si potevano creare immagini e animazioni per rendere più chiara la comprensione del cronoprogramma, grazie anche alla collaborazione tra le diverse figure. Però non ancora era possibile collegare direttamente il modello alle attività. Infatti anche in questo caso ad ogni modifica del modello il cronoprogramma, i video e le immagini dovevano essere aggiornati manualmente, portando l’utilizzo di questo strumento (quasi sempre) alle fasi progettuali.
Oggi, con il continuo sviluppo del BIM, i software per la modellazione 4D ti consentono di gestire al meglio le diverse attività. Puoi mantenere costantemente sincronizzato il modello 4D con le diverse modifiche che vengono apportate. Inoltre puoi:
- importare i vari modelli BIM, verificando tutte le informazioni a te necessarie per la corretta modellazione (geometria, nomi e gerarchia degli elementi, ecc.)
- unire diversi modelli BIM 3D
- aggiungere tutti gli oggetti che sono parte specifica di determinate attività anche se non direttamente connesse con l’opera (esempio gli oggetti presenti in un’area di stoccaggio dei materiali)
- creare animazioni simulando l’evoluzione del progetto
- condividere con i colleghi l’intero modello 4D
- esportare in diagramma ottenuto
Un esempio pratico realizzato con Edificius
Vediamo ora come gestire le attività nel tempo nel processo di esecuzione dei lavori con l’ausilio di Edificius e dell’ambiente dedicato alla Gestione temporale del progetto.
Appena entrato nell’ambiente, puoi osservare la schermata suddivisa in due parti sovrapposte:
- una finestra in alto che mostra il modello 3d del tuo progetto
- una finestra in basso dove è presente il diagramma di GANTT.
Nella timeline puoi associare alle attività/lavorazioni tutti gli elementi del progetto che puoi prendere direttamente dal modello 3D. Questo lo puoi fare per tutte le lavorazioni legate alle varie fasi dell’esecuzione dei lavori (demolizione e rimozione, ricostruzione, ecc.), semplicemente con il drag & drop.
Nella stessa finestra puoi verificare tutte le fasi operative grazie al Real Time Rendering, con cui puoi avviare e registrare il video della presentazione.
Sempre in questo ambiente puoi generare il documento della timeline che puoi stampare direttamente da Edificius o esportare in pdf.
Puoi notare come in pochi e semplici passaggi puoi pianificare le attività attribuendo una dimensione temporale al tuo modello BIM grazie alla specifica funzione di Edificius, simulando la sua evoluzione nelle diverse fasi del progetto
Inoltre puoi condividere con i tuoi colleghi il progetto sfruttando le funzioni di usBIM (il sistema di BIM management scalabile e configurabile di ACCA).
Scarica l’esempio realizzato con Edificius
Scarica la versione trial di Edificius per aprire il file

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!