specifiche di progetto

Specifiche di progetto: cosa sono e perché sono importanti?

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Le specifiche di progetto definiscono in modo dettagliato ed analitico i requisiti costruttivi dell’opera. Scoprine l’importanza e le tipologie


Per garantire il completamento sicuro e come da progetto di un’opera, appaltatori e clienti si affidano a vari strumenti, tra cui le specifiche progettuali. Questo potente strumento chiarificatore viene utilizzano per delineare in modo dettagliato e oggettivo aspetti importanti dell’opera e per allineare le aspettative e gli obiettivi di costruttori e clienti.

Conoscere le tipologie di specifiche progettuali e comprenderne l’importanza ti aiuterà ad implementarli con successo nei tuoi contratti. Facciamo allora insieme il punto della situazione soffermandoci anche su quali tecnologie utilizzare per rendere il processo di elaborazione e gestione documentale più facile ed efficiente.

Cosa sono le specifiche di progetto?

Le specifiche di progetto o requisiti di progetto, sono dettagli contenuti all’interno dei contratti di costruzioni utili a definire in modo puntuale e analitico i requisiti concordati tra le parti.

In altre parole, per specifiche di progetto si intendono le caratteristiche tecniche la cui approfondita conoscenza è utile per una corretta esecuzione dell’opera e per rispettare i requisiti concordati con la committenza così come da contratto.

Può sicuramente tornare utile una raccolta completa di capitolati speciali con le specifiche tecniche di tutte le tipologie di costruzione, magari da adattare alle specifiche esigenze di ogni progetto con un software per capitolati speciali d’appalto.

Per tutta la durata del progetto, dunque, gli appaltatori e i costruttori avranno come riferimento utile le specifiche tecniche e le utilizzeranno ogni qual volta sorga un dubbio sulle caratteristiche e sulle modalità di esecuzione dell’opera e/o parti di essa. Tale indispensabile e oggettivo riferimento, tecnico nonché contrattuale, risulta quindi fondamentale per garantire il corretto adempimento di ciascun requisito progettuale.

Alcune tra le specifiche di progetto generalmente incluse nei contratti di costruzione sono:

  • obiettivo dei lavori;
  • tipologie di materiali;
  • standard qualitativi;
  • timeline;
  • tecniche costruttive;
  • prove sui materiali;
  • definizione degli standard di sicurezza.

Spesso sono inclusi tra le specifiche di progetto anche disegni architettonici e costruttivi per descrivere e documentare con maggior livello di dettaglio le informazioni di progetto.

cosa sono le specifiche di progetto

Cosa sono le specifiche di progetto

Quali sono le principali tipologie di specifiche progettuali?

Abbiamo visto che le specifiche di progetto possono essere varie e la loro determinazione dipenderà dal singolo contratto e dall’unicità dell’opera. Nonostante questo, è possibile raggruppare le differenti e possibili specifiche progettuali in tre grandi categorie:

  1. prescrittive: questa tipologia di specifiche fornisce dettagli sui codici e sulle normative a cui fare riferimento, descrive i materiali e le risorse necessari per raggiungere i requisiti strutturali e prestazionali e le relative procedure di esecuzione;
  2. prestazionali: le specifiche prestazionali descrivono i requisiti operativi del progetto finito, dettagliando le necessità operative e il funzionamento una volta completato;
  3. proprietarie: questo particolare tipo di specifica viene usato forse più raramente delle specifiche prescrittive e prestazionali e il suo uso è molto più comune quando il contratto riguarda un edificio esistente. In questo caso, infatti, vengono descritti nel dettaglio i materiali che si trovano già in uso nell’edificio, i nuovi materiali e la loro compatibilità con i precedenti, nonché le relative tecniche esecutive.
tipologie di specifiche progettuali

Tipologie di specifiche progettuali

Chi utilizza le specifiche di progetto?

Le specifiche di progetto vengono redatte dai progettisti e utilizzate da imprese costruttrici e committenti all’interno dei contratti di costruzione. Il loro scopo è quello di definire requisiti e obiettivi comuni in modo dettagliato e fare in modo che essi fungano da riferimento oggettivo durante tutta la fase esecutiva dell’opera.

Generalmente le specifiche progettuali sono utilizzate per svariati tipi di costruzione, tra cui:

  • progetti residenziali come condomini e case unifamiliari;
  • progetti industriali come fabbriche, raffinerie e stabilimenti;
  • progetti di infrastrutture civili quali dighe, ferrovie e gallerie;
  • progetti di edilizia pubblica come ospedali e scuole.

Perché sono importanti le specifiche di progetto?

Le specifiche progettuali rappresentano il riferimento obbiettivo e dettagliato che consente ai costruttori di realizzare un’opera che rispecchi i requisiti e gli standard contrattuali e al committente di essere soddisfatto del risultato finale dell’opera stessa.

Più nel dettaglio l’importanza delle specifiche di progetto è legata ad alcuni obiettivi fondamentali tra cui:

  • chiarire i dettagli progettuali: quanti più dettagli riguardo i requisiti di progetto si inseriscono, tanto più si riesce a raggiungere l’obiettivo comune di un’opera di qualità nei tempi prefissati;
  • definire gli obiettivi: sotto questo punto di vista le specifiche progettuali rappresentano un ottimo strumento per definire in modo chiaro le aspettative che tutte le parti coinvolte (committenti e costruttori) hanno nei confronti della costruzione. Che entrambe le parti abbiano una comprensione chiara e reciproca dei dettagli del progetto favorisce un allineamento degli obiettivi e previene eventuali ritardi dovuti a interpretazioni errate;
  • delineare i costi: tutti i dettagli inseriti nelle specifiche di progetto aiutano a definire in modo trasparente e del tutto accessibile i costi che corrispondono ad ogni requisito e standard qualitativo richiesto. Comprendendo appieno la portata e le esigenze progettuali in termini di materiali, tempi e manodopera, rende più facile comprendere e fissare aspettative eque per il lavoro.

Come migliorare le specifiche di progetto?

Da quanto abbiamo appena visto sulle specifiche di progetto è facile intuire che la definizione dei requisiti tecnici dettagliati e ricchi di informazioni utili all’esecuzione della costruzione, si può fare in una fase abbastanza avanzata del progetto.

Questo discorso, tuttavia, è applicabile perlopiù quando viene utilizzato un approccio alla progettazione tradizionale. Negli ultimi tempi però il settore costruttivo ha visto un crescente utilizzo della metodologia BIM. Utilizzare questo approccio progettuale informativo consente di elaborare specifiche tecniche già dalle prime fasi del ciclo di vita del bene, di farlo in modo molto più efficiente e dettagliato e di aggiornare tutta la documentazione in base alle modifiche che si realizzano sul progetto.

Quando si stabiliscono dei termini contrattuali è chiaramente premura di tutte le parti rispettarli e, nel caso specifico, soddisfare le esigenze dei clienti. Per essere certi di rientrare nei tempi stabiliti e soddisfare tutti i requisiti contenuti nelle specifiche di progetto è utile dunque implementare nel proprio approccio alla progettazione la metodologia BIM e le tecnologie come il construction management software che consente di gestire tutte le problematiche che si presentano in ogni fase del progetto di costruzione, rispettare le scadenze e assicurare la soddisfazione dei clienti e dei membri del team.

usbim-resolver
usbim-resolver
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *