Struttura dati IFC: un viaggio nell’organizzazione dei file IFC
Scopri come sono organizzati i file IFC nel mondo del BIM. Dalla struttura spaziale alle proprietà, una guida attraverso la complessa struttura dati IFC
Nel mondo del Building Information Modeling (BIM), i file IFC (Industry Foundation Classes) rivestono un ruolo centrale nella condivisione e nella gestione delle informazioni relative ai progetti edilizi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la struttura dei dati IFC, mettendo in luce le sue componenti fondamentali e vedremo come visualizzare e gestire un modello BIM in formato IFC con un visualizzatore online da utilizzare gratis.
Cos’è IFC?
La sigla IFC sta per Industry Foundation Classes: si tratta di un formato dati aperto e non proprietario basato sullo standard STEP Physical File (SPF), noto anche come Standard for the Exchange of Product Model Data. Oltre ai file SPF, IFC può anche essere esportato in formato XML. Dal 1995, buildingSMART International ha sviluppato IFC come parte dello standard openBIM, ottenendo nel 2013 il riconoscimento ufficiale ISO con la norma ISO 16739. Lo schema IFC descrive dati dell’edilizia e dell’industria delle costruzioni e nasce per facilitare lo scambio e la condivisione di modelli 3D, informazioni e dati tra tutte le figure coinvolte nel processo di progettazione, costruzione e manutenzione di un bene, anche se utilizzano software e applicazioni diverse tra loro. Costituisce un linguaggio comune, uno standard appunto, con una precisa organizzazione utile per facilitare l’interoperabilità tra le discipline di architettura, ingegneria e costruzione dell’industria dell’edilizia. Insomma, è il formato di collaborazione indispensabile in progetti basati sulla metodologia BIM.
Vediamo allora com’è strutturato un file IFC e cosa contiene.
Intanto, puoi approfondire la tua conoscenza sullo schema IFC leggendo tutti gli approfondimenti sui nuovi standard e formati aperti per la digitalizzazione dell’edilizia, lo scambio dei dati e il lavoro collaborativo.
Struttura dei dati IFC
Il formato IFC include 2 tipologie d’informazioni:
- geometriche – ovvero il modello 3D della costruzione composta dalle varie entità di componenti edilizi “semplici” (quali muri, porte, solai, ecc.);
- alfanumeriche – proprietà, quantità, classificazione, ecc. che ne specificano i parametri, le proprietà fisiche, le informazioni necessarie per la progettazione, la costruzione, la manutenzione, ecc.
La struttura di un file IFC si fonda su 3 elementi fondamentali:
- IfcObjectDefinition – le entità (oggetti);

Diagramma suddivisione IfcObjectDefinition
- IfcRelationship – le relazioni tra oggetti (pilatri, solai, ecc.), concetti astratti (performance, stima dei costi, ecc.), processi (installazione, operazioni, ecc.), persone (proprietari, progettisti, imprese, fornitori, ecc.);

Archittettura file IFC | Diagramma suddivisione IfcObjectDefinition
- IfcPropertyDefinition – le proprietà associate alle entità.

Archittettura file IFC | Diagramma ad albero IfcPropertyDefinition
In sintesi, il file IFC riesce ad esprimere tutto ciò che è utile conoscere di un modello BIM, costituito da entità parametriche specifiche (muri, solai, ecc.) che hanno relazioni tra loro e le cui caratteristiche tecniche sono descritte attraverso delle proprietà (materiali, caratteristiche fisiche, ecc.).
Lo schema IFC è piuttosto articolato e composto da una struttura con molteplici elementi e sotto elementi. Per darti un’idea dello schema IFC, ti propongo il seguente diagramma.

IFC schema, la struttura dell’IFC per scambiare informazioni openBIM
Per approfondire ciascun elemento dello schema IFC, ti consiglio di leggere questi articoli di approfondimento:
- Architettura file IFC (parte 1): IfcObjectDefinition;
- Architettura file IFC (parte 2): il concetto di IfcRelationship;
- Architettura file IFC (parte 3): IfcPropertyDefinition.
Formati file IFC
IFC definisce più formati di file che possono essere utilizzati, sostenendo varie codifiche dei dati:
- IFC-SPF è un formato di testo definito dalla ISO 10303-21 (“STEP-File“). Costituisce il formato IFC più utilizzato, ha dimensioni compatte e ha estensione “.ifc”;
- IFC-XML è un formato XML definito dalla ISO 10303-28 (“STEP-XML”), con estensione “.ifcXML”. Questo formato è adatto per l’interoperabilità di strumenti XML e lo scambio di modelli di edifici parziali. A causa delle grandi dimensioni dei modelli tipici di un edificio, questo formato è meno comune nella pratica;
- IFC-ZIP è un formato ZIP compresso, con estensione “.ifcZIP” e costituito da un file IFC-SPF incorporato.
Come visualizzare un file IFC
Per visualizzare un file IFC, esplorare il modello 3D e consultare tutte le proprietà associate ad ogni singola entità, puoi utilizzare un visualizzatore online di file IFC.
Ecco come devi fare:
- crea il tuo account myACCA (se ancora non ce l’hai);
- accedi ad usBIM con le tue credenziali;
- crea una nuova cartella sul cloud e carica il file da visualizzare;
- seleziona il file IFC da aprire;
- visualizza il modello in 3D, le entità e le proprietà.
Con questo visualizzatore puoi aprire e navigare gratis non solo file IFC ma tantissimi formati file diversi (.BCF, .OBJ, .RVT, .DWG, ecc.).

Visualizzare file IFC online con un BIM viewer online
Come modificare le proprietà dell’IFC
Se devi modificare le proprietà di un file IFC, cambiando o aggiungendo diversi parametri, puoi utilizzare un IFC editor online.
Ecco come fare:
- accedi ad usBIM con le tue credenziali;
- carica il file da visualizzare sul cloud di usBIM;
- seleziona il file IFC da aprire;
- scegli usBIM.editor tra le applicazioni disponibili;
- clicca su Edita proprietà (in basso) per modificare, eliminare o aggiungere nuove proprietà all’oggetto selezionato;
- clicca su Edita classificazioni per modificare la classificazione dell’entità selezionata;
- leggi nella tool box delle proprietà le modifiche apportate all’oggetto selezionato.
In pochi passaggi apporti modifiche senza dover utilizzare un software di BIM authoring, risparmiando tempo ed evitando azioni intermedie. Inoltre, hai il tuo file sempre aggiornato direttamente in cloud, pronto per essere condiviso e scambiato con un semplice link.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!