Esempio Superbonus 110: il computo metrico estimativo degli interventi
La guida completa e un esempio pratico per redigere il computo metrico estimativo degli interventi agevolabili per il Superbonus
Il computo metrico estimativo è un elaborato fondamentale in qualsiasi lavoro edilizio e, ancor di più, nelle pratiche di Superbonus 110%. Questo comporta la conoscenza di almeno uno strumento che ti consenta la gestione di tutte le lavorazioni dei vari interventi agevolati.
In questo articolo ti descrivo come gestire l’intera pratica Superbonus in maniera semplice e sicura e come creare il computo metrico estimativo grazie all’integrazione con il software più conosciuto ed utilizzato dai tecnici italiani.
Per seguirmi ti consiglio di utilizzare subito gratis le applicazioni online PriMus e usBIM.superbonus.

Documenti Superbonus | Computo metrico
Gli interventi da computare
Prima di passare al computo metrico, vediamo in sintesi gli interventi da computare che ho previsto nel mio progetto e i software che ho utilizzato.
L’edificio che ho preso come riferimento è un’abitazione unifamiliare, costruita negli anni ’70 nel comune di Napoli. Dalle analisi sullo stato di fatto è emerso che dal punto di vista energetico presenta delle forti carenze.
Ho deciso, quindi, di intervenire sulle prestazioni energetiche attraverso una serie di interventi migliorativi, tutti agevolati al 110% dal Decreto Rilancio (art. 119, DL 34/2020 e s.m.i.).

Modello 3D BIM | Vista prospettica di un edificio unifamiliare – Render Edificius
Questi, in breve, gli interventi che ho previsto; utilizzo TerMus per la gestione del modello energetico e l’esportazione di tutti i documenti e dati necessari alla pratica:
- INTERVENTI TRAINANTI
- isolamento termico degli involucri verticali e orizzontali disperdenti – DL. 34/2020 c.1 lettera a) | DM MiSE Art. 2 c. 1 lettera b) p. ix – All. B Tab. 1 lettera j)
- sostituzione della caldaia esistente con pompa di calore e sostituzione terminali e messa a punto del sistema di regolazione – DL. 34/2020 c.1 lettera c) | DM MiSE Art. 2 c. 1 lettera e) p. v – All. B Tab. 1 lettera q)
- INTERVENTI TRAINATI
- sostituzione degli infissi – DL. 34/2020 c.2 | DM MiSE Art. 2 c. 1 lettera b) p. ii – All. B Tab. 1 lettera c)
- installazione impianto fotovoltaico – DL. 34/2020 c. 5.
- sistema di accumulo – DL 34/2020 c. 6
A questo punto, quindi, sono pronto per redigere il computo metrico estimativo completo, utilizzando l’organizzazione della WBS esportata da usBIM.superbonus.
Ti ricordo che per seguirmi più agevolmente puoi utilizzare gratis le stesse applicazioni online che sto utilizzando io:
- vai a PriMus online
- vai a usBIM.superbonus
Quale prezzario utilizzare per asseverare la congruità della spesa?
La prima cosa da fare è stabilire il prezzario a cui far riferimento.
Per questo voglio riportare uno stralcio del DM MiSE 6 agosto 2020 che prevede quanto segue:
“Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che prevedano la redazione dell’asseverazione da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel rispetto dei seguenti criteri:
- i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativi alla regione in cui è sito l’edificio oggetto dell’intervento. In alternativa ai suddetti prezzari, il tecnico abilitato può riferirsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile;
- nel caso in cui i prezzari di cui alla lettera a) non riportino le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in
maniera analitica, secondo un procedimento che tenga conto di tutte le variabili che intervengono nella definizione dell’importo stesso. In tali casi, il tecnico può anche avvalersi dei prezzi indicati all’Allegato I; […]”.

Computo metrico Superbonus | Prezzari presenti in usBIM
In definitiva, quindi, per asseverare la congruità della spesa da sostenere ai fini del Superbonus, puoi far riferimento a:
- prezzari regionali/province autonome
- prezzari DEI.
In caso i prezzari elencati non contenessero tutte le voci necessarie per redigere il computo, puoi creare nuovi prezzi, determinandoli in maniera analitica.
Nell’esempio che ti mostro, ho utilizzato il prezzario LLPP 2020 della regione Campania che ho scaricato da Prezzari-net in cui sono presenti tutti i prezzari che possono fare al tuo caso.
Indicazioni ENEA sul computo metrico
L’ENEA ha precisato, con una nota di chiarimento, che è possibile utilizzare indifferentemente il Prezzario regionale o quello DEI.

Indicazioni ENEA computo metrico ecobonus 110
Inoltre, la stessa ENEA precisa che il computo metrico da allegare è il computo globale, totale corrispondente al 100% dei lavori oggetto dell’asseverazione (ecobonus). Ovviamente, si fa riferimento al computo di progetto. Quindi, anche nel caso di SAL intermedi (ad esempio 30% e 60%), si carica comunque il computo metrico complessivo.
Nei SAL successivi (60% e fine lavori), è possibile ad ogni modo aggiornare il documento precedentemente caricato al SAL 30%, qualora siano subentrate delle varianti in corso d’opera.
In caso di varianti in corso d’opera, l’ENEA consiglia di evidenziare le variazioni subentrate all’interno del computo metrico.
Come strutturare il computo metrico per il Superbonus
Redigere il computo metrico dei lavori agevolabili al 110% richiede una maggiore attenzione rispetto ad un comune computo metrico per lavori privati.
Infatti, oltre a fornire una stima dei lavori da sostenere diventa un elaborato utile anche per valutare:
- l’importo agevolabile per ogni intervento e gli eventuali accolli di spese (importi non detraibili)
- la congruità delle spese sostenute in relazione alle lavorazioni agevolate
- il compenso professionale
- la contabilità dei lavori e l’emissione del SAL (di almeno il 30%) relativi a ciascun intervento agevolabile.
È opportuno, quindi, strutturare il computo metrico in base agli interventi per averne una lettura più efficace e rispondente a quanto stabilito dal decreto requisiti Ecobonus.
E’ possibile immaginare una suddivisione in Categorie oppure in WBS.
Per questo viene in aiuto usBIM.superbonus che genera automaticamente una WBS e consente di:
- effettuare il computo direttamente da browser sfruttando le potenzialità di PriMus on-line
- scaricare apposito file in formato DCF da aprire con PriMus desktop, contenente la WBS organizzata con gli interventi agevolabili selezionati.

Computo metrico Superbonus | Struttura WBS generata da usBIM.superbonus
In fase di esecuzione lavori, puoi mantenere la stessa WBS per la contabilità e, quindi, per l’emissione dei SAL (almeno il 30% per ogni singolo intervento).
Computo metrico online con usBIM.superbonus
Ora ti mostro come puoi operare grazie all’integrazione tra usBIM.superbonus e PriMus on-line per la creazione del computo metrico completamente online.
Prima di iniziare devi selezionare gli interventi trainanti e trainati in usBIM.superbonus nella finestra “Agevolazioni”.
Questo passaggio è fondamentale per la creazione automatica della WBS da parte di usBIM.superbonus. Infatti, in relazione agli interventi selezionati, il software organizza la WBS che sarà fondamentale per la redazione del computo (online e desktop) e per l’integrazione tra PriMus e usBIM.superbonus.
La WBS è strutturata in questo modo:
- Trainanti su parti comuni
- Tranati su parti comuni
- Tranati su private
- unità immobiliari
Segui questi passaggi:
- accedi a PriMus online cliccando sull’icona di PriMus presente nella pagina di “Computo di Progetto”
- seleziona la WBS di tuo interesse e aggiungi una nuova voce (presente nel documento, da un documento diverso, da un listino oppure creando una nuova voce).
- compila i campi (descrizione della misurazione e poi parti uguali, lunghezza, larghezza, H/peso); la voce sarà assegnata all’intervento di riferimento
- aggiungi le altre voci da attribuire a quella specifica WBS
al termine di questa operazione il sistema ti permetterà di aggiornare automaticamente il computo, assegnando ad ogni intervento il giusto valore.

Computo metrico Superbonus | PriMus online
Video computo metrico PriMus online
In questo video ti mostro come ottenere il computo metrico estimativo dei lavori agevolabili con usBIM.superbonus e l’integrazione con PriMus online.
Il computo metrico per il Superbonus con PriMus desktop
Vediamo come puoi fare il computo sfruttando l’integrazione tra usBIM.superbonus e PriMus desktop. Questa integrazione è resa possibile grazie al download del file DCF che contiene una WBS con tutte gli interventi trainati e trainanti selezionati in usBIM.superbonus.
Definisci gli interventi trainati e trainanti nella pagina “Agevolazioni” di usBIM.superbonus. Come specificato precedentemente (nel caso del computo con PriMus on-line), questo ti permetterà di ottenere la struttura WBS con tutti gli interventi selezionati.
Dalla pagina Computo:
- scarica il file .DCF, cliccando sull’icona di PriMus e selezionando “Download COMPUTO per PriMus desktop”. Questo ti permetterà di ottenere un file dove è presente la WBS organizzata secondo gli interventi Trainanti e Trainati selezionati in usBIM.superbonus
- apri il file appena scaricato e inizia con la fase di computo
- assegna le voci di computo ai vari interventi presenti nella WBS utilizzando le consuete operazioni di Drag$Drop di PriMus, prelevando le voci dai prezzari presenti su Prezzari-net, oppure sfruttando le voci presenti su un computo che hai creato in precedenza, ecc.
- terminata la compilazione, salva il file e importalo in usBIM.superbonus cliccando sull’icona di PriMus e selezionando “Upload COMPUTO da PriMus desktop”;
I valori del progetto saranno aggiornati automaticamente nei relativi campi degli interventi.
In questo modo hai ottenuto il computo metrico completo degli interventi agevolati dal Superbonus.
Ti ricordo inoltre che se non hai ancora PriMus puoi provarlo gratuitamente visitando la pagina del prodotto.
Infine includi nel computo anche i costi diretti della sicurezza, che puoi valutare in modo analitico con una apposito Editor di PriMus, oppure con il metodo percentuale. Per effettuare la stima analitica dei costi della sicurezza (Diretti e/o Speciali) ti consiglio di leggere questo approfondimento tratto dal forum di ACCA software.

Computo metrico Superbonus | PriMus desktop
Video computo metrico PriMus
In questo video ti mostro come ottenere il computo metrico estimativo dei lavori agevolabili con usBIM.superbonus e l’integrazione con PriMus desktop.

Buonasera
Vorrei sapere se per un intervento costituito ad esempio da cappotto+caldaia+serramenti+fotovoltaico
Le spese professionali vanno distinte per ogni singola categoria ( spese distinte per cappotto, caldaia, serramenti etc) o invece vanno inserite come “somme a disposizione” senza associarle ai singoli massimali degli interventi ma verificando che rientrano nel totale dell’intervento?
Ciao Daniela, già ci siamo confrontati al riguardo.
Non vanno considerate somme a disposizione, ma vanno sommate agli interventi. La spesa massima agevolata fa riferimento a lavori + spese di ogni genere + iva, ecc.
Potete caricare un esempio di computo fatto con primus?
Al momento non lo abbiamo previsto.
Acquisiamo il suggerimento
Buongiorno,
qualora i listini regionali non riportino la voce completa o i singoli prezzi per l’eventuale analisi di un NuovoPrezzo (ad es.: il list.Regione Lombardia non riporta la voce di fornitura e posa di Sistema di accumulo per fotovoltaico, nè la voce del solo Accumulatore per l’analisi), come consigliate di procedere con Primus? L’allegato “I” indica un massimale di 1000 euro/Kw…
Grazie
Direi che occorre effettuare analisi prezzi
Ma se il massimale di spesa viene superato, perchè per esempio la casa è molto grande, nell’asseverazione cosa bisogna scrivere? Che la spesa non è congrua o che è congrua fino al massimale e la parte restante verrà pagata dal cliente?
Quando compilerai la comunicazione sul portale ENEA dovrai specificare la spesa sostenuta e quella massima ammissibile. La parte eccedente non è agevolata.