Superbonus 110: progetto e incentivi per impianti fotovoltaici
Superbonus 110 e fotovoltaico: tutto quello che occorre sapere per accedere agli incentivi per gli impianti fotovoltaici, con un pratico esempio da scaricare
Vuoi progettare un impianto fotovoltaico e sfruttare gli incentivi fiscali del Superbonus 110? Vuoi sapere come ottenere facilmente tutti gli elaborati tecnici da consegnare?
Leggi con attenzione questo focus e gli altri contenuti della collana per sapere come operare e per rimanere sempre aggiornato.
Ti consiglio inoltre questa pratica ed utile applicazione on-line, che ti segue passo passo nella gestione della pratica per il SuperBonus. Si tratta di una soluzione che semplifica l’iter normativo e gli adempimenti burocratici con una gestione veloce ed efficiente della documentazione per il SuperBonus.
In questo focus ti faccio vedere come progettare un impianto fotovoltaico e metto a tua disposizione:
- i file di progetto che ho realizzato con Solarius-PV;
- il file del computo metrico che puoi aprire con PriMus;
- tutti gli elaborati necessari per il Superbonus.
Questi file li puoi scaricare gratuitamente ed utilizzarli liberamente come riferimento per i tuoi progetti.
Indice
Collana focus Superbonus 110
Questo articolo fa parte di una nuova collana interamente dedicata al Superbonus 110.
I focus ti saranno di aiuto per affrontare tutti gli aspetti operativi, gestire gli interventi incentivati e generare tutti gli elaborati necessari per ottenere la detrazione del 110%, grazie al supporto di software dedicati.
Ecco l’elenco dei focus della collana Superbonus 110:
- guida agli interventi agevolabili
- asseverazioni a carico del professionista
- misure e computo degli interventi dal rilievo fotografico
- realizzazione del modello 3D BIM dello stato di fatto e progettazione degli interventi
- interventi energetici (isolamento termico, sostituzione generatore e Ecobonus) ed elaborati tecnici
- criteri ambientali minimi (CAM) per interventi di isolamento termico
- impianto fotovoltaico e sistemi di accumulo (questo articolo)
- miglioramento sismico (Sismabonus) e produrre la documentazione necessaria per ottenere la detrazione per edifici in cemento armato
Continua a seguirci per scoprire tutte le soluzioni per gestire i diversi interventi incentivati!
Superbonus 110%: gli interventi energetici agevolabili
Prima di entrare nel merito delle operazioni pratiche, è bene ricordare quali sono gli interventi energetici agevolati.
Inoltre, devi sapere che le agevolazioni sono da considerare come detrazioni dall’IRPEF, in 5 quote annuali, per un importo pari al 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. E’ anche possibile cedere il credito all’impresa che realizza i lavori, con uno sconto massimo del 100% oppure cedere a banche/istituti di credito.
Per accedere alle detrazioni devi considerare sia il tipo di intervento che il loro rapporto gerarchico. Infatti dallo schema che segue puoi osservare due gruppi di interventi:
- “interventi trainanti”, che abilitano ulteriori interventi secondari;
- “interventi trainati”, abilitati solo se associati alla prima categoria di interventi.

Gerarchia interventi Superbonus 110
Clicca qui per scaricare l’infografica con la gerarchia degli interventi Superbonus in PDF
Gli interventi principali trainanti sono 4:
- isolamento termico (C1a)
- sostituzione impianti con lavori su parti comuni (C1b)
- sostituzione impianti su unità singole (C1c)
e sono necessari per ottenere la detrazione del 110 % anche per gli interventi secondari:
- efficientamento energetico (C2 – Ecobonus)
- impianto fotovoltaico (C5)
- sistemi di accumulo (C6)
- colonnine di ricarica per autoveicoli elettrici (C8)
Incentivi impianti fotovoltaici
Se vuoi sfruttare gli incentivi per gli impianti fotovoltaici e i sistemi di accumulo devi far riferimento ai commi 5 e 6 dell’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 convertito nella legge 77/2020.
Ma cosa dicono nel dettaglio questi commi?
Articolo 119 comma 5
Il comma 5 definisce le agevolazioni previste per l’installazione di impianti fotovoltaici. In particolare, prevede quanto segue:
- gli incentivi per gli impianti fotovoltaici vengono erogati solo se l’intervento è associato agli interventi indicati nel comma 1 (isolamento termico, sostituzione impianti per le parti comuni e sostituzione impianti delle singole unità) e nel comma 4 (Sismabonus);
- miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante APE ante e post intervento, asseverata da tecnico abilitato
- l’incentivo è pari al 110% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 € e comunque:
- nel limite di spesa di 2.400 € per ogni KW di potenza nominale;
- nel limite di spesa di 1.600 € per ogni KW di potenza nominale per gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urbanistica;
- cessione in favore del GSE dell’energia non consumata in sito;
- detrazione non cumulabile con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, nazionale e regionale.
Articolo 119 comma 6
Le indicazioni previste nel comma 6 fanno riferimento ai sistemi di accumulo; nello specifico prevedono quanto segue:
- gli incentivi per i sistemi di accumulo vengono erogati solo se l’intervento è associato agli interventi indicati nel comma 1 (isolamento termico, sostituzione impianti per le parti comuni e sostituzione impianti delle singole unità) e nel comma 4 (Sismabonus);
- miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, oppure il conseguimento della classe energetica più alta possibile, da dimostrare mediante APE ante e post intervento, asseverata da tecnico abilitato;
- l’incentivo è pari al 110% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 € e comunque nel limite di spesa di 1.000 € per ogni KWh di capacità di accumulo
Come progettare l’impianto fotovoltaico e i sistemi di accumulo
Se devi progettare un impianto hai bisogno di sapere come operare per ottenere tutti i documenti necessari.
Ora ti mostro come devi procedere con il software Solarius partendo da un file IFC arrivando a conoscere il costo complessivo di tutti gli interventi, con tutti gli elaborati da scaricare o stampare, per accedere agli incentivi per gli impianti fotovoltaici.
Creazione modello impianto fotovoltaico
In questo caso supponi di collaborare con un altro tecnico che si è occupato del modello energetico. Una volta terminato, condivide con te il suo lavoro in formato IFC attraverso la piattaforma collaborativa usBIM.platform.
Arrivati a questo punto gli step da seguire sono i seguenti:
- apri Solarius e crea un nuovo progetto (impianto monofase BT, impianto trifase BT o impianto trifase MT);
- inserisci i dati del tecnico e del committente nella sezione “dati generali“;
- in “località” individua la città in cui è situato l’impianto;
- procedi con la progettazione spostandoti nel nodo “impianto” e clicca sul tasto “progettazione impianto“;
- nella nuova schermata importa il file IFC;
- poi spostati sul comando “campo fotovoltaico” e clicca sulla superficie che vuoi destinare al campo fotovoltaico;
- nell’editor definisci l’area di ingombro del campo fotovoltaico;
- al termine dell’operazione clicca su “progetta campo fv“;
- nella nuova finestra indica la potenza dell’impianto e, successivamente, il tipo di modulo da utilizzare;
- il passo successivo consiste nell’inserire l’oggetto “generatore“, associare ad esso i moduli fotovoltaici e scegliere il modello e la marca da utilizzare;
- inserisci anche l’oggetto “quadro generale” e, dopo aver selezionato l’elemento, clicca su “progetta quadro“. Qui compila tutti i campi, configurando gli schemi unifilari dei singoli quadri e ottenere, successivamente, gli elaborati tecnici completi;
- puoi ottenere anche le tavole grafiche (piante, prospetti, sezioni) che poi possono essere assemblate in un’unica tavola esecutiva;
- il progetto lo puoi anche esportare in formato IFC, condividendolo con altri tecnici coinvolti nel progetto.

Progetto dell’impianto fotovoltaico | realizzato con Solarius
Analisi economica
In questa parte ti descrivo come ottenere risultati economici degli interventi appena effettuati e come valutarli nel modo migliore.
Segui i passaggi che ti indico e prova anche tu ad ottenere lo stesso risultato.
- vai al nodo “Analisi economica”;
- qui compila tutti i dati come, per esempio, la “Cessione energia“;
- successivamente spostati nel nodo “Computo e stima” e clicca sull’icona di “Primus-DCF” così da poter procedere con il computo, inserendo le voci da prezzario o creando delle nuove voci personalizzate;
- sotto il nodo “Consumo” puoi inserire i consumi dell’utenza e dai grafici puoi capire se vi è la necessità di un accumulo per diminuire la quantità di energia eteroconsumata;
- per aggiungere il sistema di accumulo devi spostarti nel nodo “Impianto” e poi scegliere la tipologia nella sezione “Accumulo“;
- spostandoti nella voce sottostante il nodo “Impianto“, puoi dimensionare il tuo sistema di accumulo;
- a questo punto ritorna nella pagina della “Copertura consumi” e verifica di nuovo il profilo dei consumi;
- nel nodo “Dati fiscali” devi:
- inquadrare il soggetto sotto un punto di vista fiscale nella pagina “Soggetto responsabile“;
- indicare se è un bene mobile o immobile nella pagina “Imposte e ammortamento“;
- scegliere quale incentivo fiscale utilizzare nella pagina “Incentivo fiscale” (questa è una nuova pagina aggiunta con la versione Superbonus 110%). Qui puoi scegliere se utilizzare la detrazione in 5 anni, lo sconto in fattura o la cessione del credito.
- infine, sul nodo “Redditività“, puoi vedere il riepilogo delle spese su cui poter fare le considerazioni di convenienze sfruttando i parametri finanziari (Payback time, VAN, TIR).

Redazione computo metrico | realizzato con Solarius
Confronto progetti
In questa fase puoi mettere a confronto diverse valutazioni economiche mantenendo invariato il progetto.
Segui quanto ti dico per poter ottenere il confronto tra le varie tue scelte:
- clicca sul comando “Confronta progetti“; qui si aprirà il riepilogo del progetto sul quale stai lavorando;
- ora seleziona un altro progetto per fare il confronto andando sul comando “Aggiungi progetto da confrontare“;
- visualizza tutti i dati e valuta la convenienza;
- allo stesso modo puoi procedere anche per il confronto tra le diverse modalità di erogazione dell’incentivo.

Confronto tra le modalità di erogazione dell’incentivo | realizzato con Solarius
Esportazione documenti
Ora ti spiego come puoi esportare tutti i documenti che ti saranno necessari per le pratiche e ti do la possibilità si scaricarli ed utilizzarli in maniera gratuita.
- dal nodo “Documenti” puoi compilare ed esportare o stampare la Relazione tecnica e la Relazione economica;
- spostandoti sul nodo “Modulistica” puoi crearti altri documenti scegliendo tra i modelli presenti negli archivi di Solarius, come, per esempio, l’asseverazione sulla conguità di spesa e l’asseverazione dei requisiti minimi;
- infine puoi stampare ed esportare anche il computo metrico.
Di seguito hai la possibilità di scaricare gratuitamente tutti i documenti che ho prodotto con Solarius:

Redazione relazione tecnica per impianto fotovoltaico | realizzato con Solarius
Superbonus impianti fotovoltaici: video
In questo video ti mostro come poter operare con Solarius per ottenere il progetto dell’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo, i documenti necessari per le pratiche edilizie e il computo metrico degli interventi.
Superbonus impianti fotovoltaici: materiale di supporto
Di seguito metto a tua disposizione il materiale di supporto che può esserti di aiuto per le diverse operazioni
Files di supporto
Scarica i file di progetto di Solarius
Scarica il file del computo metrico
Software
Scarica gratis Solarius 110 Superbonus
