Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
La legge Rilancio prevede che per beneficiare delle detrazioni al 110% siano necessarie una serie di asseverazioni del tecnico; che dovrà avere un adeguata assicurazione
Il decreto Rilancio prevede una serie di obblighi e di responsabilità in capo al tecnico/progettista che affianchi il committente che voglia usufruire delle detrazioni fiscali del 110%.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sugli aspetti legati alle asseverazioni, alle possibili sanzioni, alle responsabilità ed all’assicurazione che fanno capo ai tecnici.
Quest’articolo, ed i webinar ad esso collegati, fanno parte di una serie di 9 approfondimenti sul Superbonus:
- Immobili e beneficiari
- Conformità urbanistica
- Cessione del credito
- Asseverazioni, assicurazioni e responsabilità
- Massimali di costo e detrazioni
- Esempio pratico di riqualificazione energetica
- Esempio pratico di riqualificazione antisismica
- Esempio pratico di impianto fotovoltaico
- Esempio pratico di calcolo del compenso professionale.
Slide Superbonus #4: asseverazioni, assicurazioni e responsabilità

Salve a tutti e grazie per l’articolo. Chiedo gentilmente un chiarimento: la mia attività professionale consiste esclusivamente nel redigere APE ante e post su richiesta di professionisti, i quali andranno loro poi ad asseverare sul sito di ENEA insieme a tutto il resto della documentazione necessaria. Non occupandomi io dell’asseverazione “finale”, sono comunque tenuto a stipulare la polizza così come specificato nell’articolo oppure è onere esclusivo del professionista asseveratore?
Grazie e buon lavoro
La polizza la stipula l’asseveratore, che è colui che si fa da garante.