Sustainability Digital Twin: la sostenibilità nel futuro edilizio e il ruolo chiave dei Digital Twin
Scopri come l’interazione tra i “Sustainability Digital Twin” e l’IFC openBIM sta rivoluzionando il settore edilizio verso un futuro più sostenibile.
Il settore edilizio, storicamente segnato da inefficienze e problemi di frammentazione, sta attraversando un periodo di cambiamento radicale. L’urgenza di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e di promuovere una economia circolare ha spinto l’industria a cercare soluzioni innovative. In questo contesto, i Digital Twin rappresentano un elemento chiave per avanzare verso un futuro più sostenibile.
I Digital Twin e l’imperativo della sostenibilità
Mentre l’estrazione di materie prime continua a mettere a rischio l’ambiente, l’industria dell’edilizia è chiamata a innovare. Secondo l’ultimo rapporto sulla circolarità, questo settore contribuisce per oltre il 40% alle emissioni globali. Di fronte a questa realtà, l’applicazione di tecnologie avanzate come i Digital Twin, insieme all’Intelligenza Artificiale, IoT e cloud computing, offre un’enorme potenzialità per migliorare la gestione degli asset e ridurre gli sprechi.
La realtà attuale di IFC e Digital Twin
I Digital Twin, insieme agli standard come l’IFC, possono servire come fondamenta per l’adozione di tecnologie digitali. Senza queste basi, il settore rischia di rimanere frammentato, ostacolando così la produttività e la sostenibilità. Gli standard aperti per il BIM mostrano già il loro valore in progetti reali, indicando che il settore è sulla strada giusta. Del resto è chiaro che quando si parla di informazioni del mondo costruito su larga scala, coinvolgendo edifici privati e pubblici e ogni sorta di infrastruttura lineare o puntuale, il tema dell’openBIM diventa centrale. E’ solo attraverso standard aperti che ciascuno potrà fornire informazioni in tempo reale su ogni tipologia di costruzione per costruire un gemello digitale territoriale utile a comprendere e a pianificare correttamente il nostro mondo.
L’evoluzione dei Digital Twin connessi
I Digital Twin oggi vengono utilizzati principalmente in contesti isolati, come un singolo progetto o un asset. Tuttavia, la tecnologia come quella sviluppata da ACCA software ed ESRI®, permette l’applicazione del concetto di Digital Twin a intere città o a sistemi connessi, ottimizzando così la progettazione e la performance su una scala molto più ampia.
Ne sono un esempio i digital twin geospaziali creati dalla combinazione di dati geospaziali GIS con la tecnologia BIM capaci di fornire informazioni immediatamente utilizzabili nelle attività di progettazione, costruzione e manutenzione di edifici intelligenti e smart cities, in particolare gli ArcGIS Digital Twins di usBIM.geotwin.
I Digital Twin verso la connettività
Nel tempo avremo Digital Twin collegati tra loro in tempo reale. Questa federazione dei dati aiuterà a prendere decisioni tempestive e interventi mirati, anche se rimangono alcune aree grigie da definire, come le capacità tecniche e le tempistiche per la disponibilità su larga scala di questi gemelli digitali connessi.
Visione e Economia circolare
L’adozione di standard come l’IFC sarà fondamentale per un ecosistema di Digital Twin efficace in quanto permette, come abbiamo detto, di accogliere modelli e dati prodotti con differenti strumenti digitali, da diversi stakeholders e per illimitate motivazioni e finalità. Questi sistemi aiuteranno non solo i proprietari di asset, ma anche i pianificatori urbani a prendere decisioni più sostenibili, accelerando il passaggio a un’economia circolare.
Nel video che segue un esempio con 2000 IFC BIM models della città di Barcellona per la creazione di un digitaltwin geospaziale e la futura smartcity: dall’edificio al più piccolo componente di un sistema antincendio con integrazione di openBIM e BIM.
Digital Twin ed openBIM per un futuro sostenibile
Se riusciremo a definire e applicare su larga scala gli standard e i Digital Twin, questi elementi si sosterranno a vicenda, contribuendo a un futuro costruito in modo più sostenibile.
Conclusione
I Digital Twin stanno cambiando il volto del settore edilizio. Attraverso la loro integrazione con l’IFC openBIM e un focus sulla “Sustainability Digital Twin”, possiamo affrontare le sfide urgenti del cambiamento climatico e contribuire a un pianeta più sostenibile. La chiave sta nell’adozione diffusa di queste tecnologie, che sbloccheranno tutto il potenziale di un ambiente costruito connesso e sostenibile. Scopri tutti i vantaggi su usBIM.geotwin.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!