TECLA-un-habitat-eco-sostenibile-stampato-in-3D-in-terra

TECLA un habitat eco-sostenibile realizzato con la stampa 3D

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Mario Cucinella Architects e WASP lanciano TECLA un modello innovativo ed ecosostenibile di habitat che sfrutta la stampa 3D

Nata da una visione, la possibilità a tutti di avere una casa in un periodo storico con aumento esponenziale della popolazione e conseguente mancanza di abitazioni, TECLA è un nuovo modello circolare di abitazione interamente creata con materiali, riutilizzabili e riciclabili, raccolti dal terreno locale ed assemblati tramite stampa 3D.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TECLA 3D Printed House Foto mock-up © WASP

Disegnata da Mario Cucinella Architects e ingegnerizzata e costruita da WASP (azienda italiana specializzata in stampa 3D), il modello innovativo di habitat stampato in 3D ha preso forma a Massa Lombarda (RA) e rappresenta un passo molto significativo verso l’edilizia eco-sostenibile.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TECLA 3D Printed House – Assonometria © Mario Cucinella Architects

Dichiara Mario Cucinella:

Vogliamo sviluppare un prototipo innovativo di habitat stampato in 3D che risponda alla sempre più urgente rivoluzione climatica e alle necessità dei cambiamenti dettati dai bisogni delle comunità.

Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma nel campo dell’architettura che si avvicini maggioramene alle esigenze delle persone e che, nella “terra” trovi una risposta per la “Terra”. Una collaborazione che diventa il connubio tra l’architettura empatica e l’applicazione delle nuove tecnologie.

TECLA3 D Printed House

TECLA 3D Printed House Cantiere di stampa © Mario Cucinella Architects

TECLA sarà il primo habitat interamente stampato in 3D utilizzando esclusivamente la terra cruda reperibile sul luogo di costruzione, un materiale, biodegradabile e riciclabile a chilometro zero, che renderà effettivamente la costruzione priva di qualsiasi forma di scarto.

Progettato per adattarsi a molteplici condizioni ambientali, l’intero processo potrà essere realizzato e auto-prodotto. Tale approccio limiterà la produzione di scarti industriali e fornirà un modello sostenibile in grado di dare un significativo impulso alle economie nazionali e locali, migliorando il benessere delle comunità coinvolte. Lo scenario prospettato contribuirà a velocizzare il processo di costruzione grazie al fondamentale ausilio della tecnologia 3D nel produrre l’intera struttura in un’unica soluzione.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TECLA 3D Printed House Zona notte © Mario Cucinella Architects

Un report delle Nazioni Unite, pubblicato nel 2017, infatti stima che la popolazione mondiale di 7.6 miliardi, raggiungerà quota 11.2 miliardi nel 2100, e già nel 2030 circa 5 miliardi di persone vivranno nelle città. Di conseguenza, i Governi avranno la necessità di interfacciarsi con le sfide legate alle soluzioni abitative. Con sempre più aree rurali incorporate all’interno delle città, è l’idea stessa di città che deve essere rinnovata.

E’ per questo che dal 2012, WASP (World’s Advanced Saving Project) sviluppa processi di costruzione basati sui principi dell’economia circolare, in grado di realizzare abitazioni stampate in 3D nel minor tempo possibile e nel modo più sostenibile.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TECLA 3D Printed Habitat © Mario Cucinella Architects

TECLA è il primo habitat costruito impiegando simultaneamente molteplici stampanti, e offre l’occasione per un inedito scenario architettonico. Nel contesto di un più vasto insediamento, TECLA ha il potenziale per divenire un modello costruttivo nell’ambito di eco-distretti completamente autosufficienti.

yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7

TECLA3D Printed House Foto mock-up © WASP

 

Leggi un nostro precedente articolo sulla stampa 3D applicata alle costruzioni.

 

edificius
edificius