tipi di gestione del progetto di costruzione

Tipi di gestione dei progetti di costruzione: le migliori pratiche da seguire

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Scopri i diversi tipi di gestione dei progetti di costruzione, dai ruoli chiave del project manager alle nuove tecnologie come BIM e AI

La gestione dei progetti di costruzione (project management) è un mondo in continua evoluzione. I progetti diventano sempre più complessi e la gestione sempre più delicata. Per essere sicuri di non tralasciare alcun dettaglio e di non commettere errori nella gestione dei progetti è indispensabile fare tanta esperienza nel settore ed avere buona conoscenza delle nuove tecnologie e dei software di construction management. Questo articolo ti può essere utile perché ti fornisce tante informazioni utili e ti descrive i vari approcci adottati nel settore delle costruzioni: dalle metodologie tradizionali a quelle più innovative.

Introduzione alla gestione dei progetti di costruzione

L’industria delle costruzioni ha visto una rapida trasformazione nell’ultimo decennio, non solo nelle tecniche costruttive, ma anche nei tipi di gestione dei progetti. Ma che cos’è esattamente la “gestione dei progetti di costruzione”?

La gestione dei progetti di costruzione è un processo complesso che coinvolge la pianificazione, l’organizzazione, l’esecuzione e il controllo di tutte le attività coinvolte nella realizzazione di un progetto edilizio. La figura addetta a questi compiti è il Project Manager, ruolo fondamentale nel garantire che il progetto venga portato a termine in modo efficiente, nei tempi previsti e nel rispetto dei budget e delle specifiche richieste.

Ecco alcuni punti chiave che dovresti considerare nella gestione dei progetti di costruzione:

  • pianificazione dettagliata: si inizia con la creazione di un piano dettagliato del progetto. Questo piano dovrebbe includere obiettivi, milestone, attività, risorse necessarie, budget e tempi di esecuzione. Una pianificazione accurata aiuta ad evitare ritardi e sorprese durante l’esecuzione;
  • definizione delle responsabilità: si stabilisce chiaramente quali sono le responsabilità di ciascun membro del team. Questo è fondamentale per evitare ambiguità e garantire che ciascuno sia pienamente informato sul proprio ruolo e sulle attività da svolgere;
  • gestione delle risorse: si assegnano le risorse necessarie a ciascuna attività. Ciò può includere personale, attrezzature, materiali, ecc.;
  • comunicazione efficace: si mantiene una comunicazione costante e aperta con tutte le parti interessate, inclusi il team, i clienti e gli enti competenti. Una comunicazione chiara riduce i malintesi e consente di affrontare tempestivamente eventuali problemi;
  • gestione dei rischi: si identificano e valutano i potenziali rischi associati al progetto, sia in termini di costi che di tempistiche. Si pianificano strategie per mitigare o affrontare questi rischi nel corso del progetto;
  • monitoraggio e controllo: si tiene traccia dell’avanzamento del progetto rispetto al piano stabilito. Se ci sono deviazioni, si agisce tempestivamente per correggerle e minimizzare l’impatto sul risultato finale;
  • gestione dei cambiamenti: i progetti di costruzione spesso subiscono cambiamenti durante l’esecuzione. È importante avere un processo definito per gestire in modo strutturato e documentato queste modifiche, tenendo conto degli effetti su costi, tempistiche e qualità;
  • controllo della qualità: si assicura che il lavoro svolto sia conforme agli standard di qualità stabiliti; ciò può richiedere ispezioni regolari e test per garantire che il progetto si sviluppi nel modo desiderato;
  • gestione dei documenti: si mantiene una documentazione accurata di tutte le fasi del progetto, comprese le comunicazioni, i piani, i cambiamenti apportati e le decisioni prese; questa documentazione è utile per fini legali, ma anche per la trasparenza e la continuità;
  • chiusura del progetto: una volta completato il progetto, si assicura che tutti i dettagli siano stati affrontati, inclusi controlli finali, consegne e adempimenti contrattuali; si valuta anche ciò che ha funzionato bene e cosa potrebbe essere migliorato per i progetti futuri.

Per svolgere tutte queste attività è indispensabile il supporto di un construction management software.

construction risk management plan

Panoramica delle metodologie più diffuse

Ogni cantiere e progetto ha le sue sfide. Ecco perché ci sono diverse metodologie per gestirli al meglio. Scopriamo quali sono le strategie più diffuse al momento.

Project Management Body of Knowledge (PMBOK)

Il PMBOK è una guida che racchiude le best practice del project management. Nell’edilizia, il PMBOK è una guida completa che definisce un insieme di conoscenze e pratiche standard per la gestione dei progetti. Offre un quadro per pianificare, eseguire e monitorare progetti, assicurando che rispettino tempi e budget. Questo framework è stato sviluppato dal Project Management Institute (PMI), un’organizzazione professionale internazionale focalizzata sulla gestione dei progetti.

Il PMBOK rappresenta un riferimento fondamentale per i professionisti del project management e fornisce un quadro metodologico completo per gestire con successo un progetto in tutti i suoi aspetti, dalle fasi di inizio fino alla chiusura. La sua importanza è riconosciuta a livello globale poiché costituisce una base comune di conoscenze e terminologia nel settore della gestione dei progetti.

Approccio agile nelle costruzioni

Nel contesto della costruzione, l’approccio “agile” si riferisce a una filosofia e una metodologia di gestione dei progetti che mira a migliorare l’efficienza, la flessibilità e la collaborazione durante il processo di costruzione. L’agile è nato inizialmente nel settore del software, ma negli ultimi anni ha trovato applicazione in diverse industrie, inclusa quella delle costruzioni.

L’approccio agile è basato su principi chiave che includono la flessibilità nel rispondere ai cambiamenti, la collaborazione attiva con gli stakeholder e il focus sulla consegna di valore in tempi brevi e frequenti. Nel contesto delle costruzioni, l’agile può essere interpretato e adattato per adattarsi alle specificità del settore.

Lean Construction

Influenzata dai processi manufatturieri, la Lean Construction mira a ridurre gli sprechi e ad aumentare il valore, ottimizzando flussi e risorse. Per approfondire, leggi anche “Lean construction: 6 principi chiave e vantaggi nell’AECO“.

Ruoli e responsabilità del Project Manager nel settore edilizio

Dietro ogni grande edificio c’è un grande project manager. Ma chi è esattamente e quali sono le sue responsabilità?

Il Project Manager nel settore delle costruzioni è la figura che si occupa della gestione del progetto di costruzione ed è responsabile del progetto dall’inizio alla fine.

Proprio perché segue e conosce il progetto in tutte le sue fasi, è tra le figure più importanti nel settore AEC: è responsabile della supervisione e della collaborazione con i vari stakeholders del progetto, tra cui cliente, progettista, general contractor, appaltatori e subappaltatori e guida il team di specialisti dell’edilizia con l’obiettivo finale di realizzare una costruzione di qualità.

Competenze chiave

Dal coordinamento delle squadre alla gestione dei budget, il project manager deve avere una vasta gamma di competenze, tra cui:

  • capire le esigenze e le necessità del cliente;
  • concordare tempi, costi e risorse necessari per la realizzazione del progetto;
  • elaborare un piano dettagliato per il raggiungimento di ogni fase progettuale;
  • selezionare e guidare il team di progetto;
  • negoziare con appaltatori e fornitori;
  • dirigere un team multidisciplinare;
  • garantire cooperazione e comunicazione tra i vari stakeholders;
  • supervisionare più di un progetto allo stesso tempo;
  • garantire la gestione dei costi, dei tempi e degli standard qualitativi per ogni fase progettuale;
  • aggiornare periodicamente i clienti e le varie parti interessate sui progressi progettuali;
  • risolvere eventuali problemi o ritardi;
  • conoscere le varie aree del settore costruttivo;
  • redigere offerte di gara.

Come varia la gestione in base al tipo di progetto

Non tutti i progetti sono uguali. Il tipo di gestione può variare in base alla scala, al budget o alle specifiche del cantiere.

Se vuoi approfondire la figura del project manager leggi anche: “Construction Project Manager: chi è e come si diventa?“.

Migliori pratiche nella gestione dei progetti di costruzione

Conoscere le metodologie è solo l’inizio. Ecco alcune pratiche che hanno dimostrato la loro efficacia sul campo.

Monitoraggio dei costi e pianificazione dei tempi

Monitorare i costi e pianificare in anticipo è essenziale per evitare sorprese. Come si fa a garantire che tutto rimanga in carreggiata? Esistono dei construction management software che ti aiutano a pianificare le attività e i tempi in modo da riuscire anche a non sforare il budget preventivato.

Gestione dei rischi nel cantiere

Dal maltempo ai ritardi nella consegna dei materiali, i rischi sono ovunque. Un buon project manager sa come anticiparli e gestirli nel rispetto dei costi e dei tempi preventivati.

Rivoluzione tecnologica nell’industria delle costruzioni

La tecnologia sta cambiando il volto dell’edilizia. Esploriamo alcune delle innovazioni più promettenti.

Building Information Modeling (BIM)

Il BIM è molto più di un software di disegno 3D. Consente una pianificazione, progettazione e gestione ottimale degli edifici, durante il loro intero ciclo di vita. Per approfondimenti sul BIM applicato al project managemnt, ti consiglio di leggere l’articolo: Come il BIM aiuta il project management?

Intelligenza artificiale e IoT nell’edilizia

Dai droni che sorvolano i cantieri alle piattaforme AI che ottimizzano la logistica, l’AI e l’IoT stanno rivoluzionando l’edilizia.

Se sei curioso di scoprire come AI e IoT sono utilizzate in edilizia, leggi:

usbim-resolver
usbim-resolver

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *