Tutte le novità del nuovo Edificius BIM 3
HBIM (Heritage BIM), nuvola di punti, MEP elettrico e tanto altro ancora: ecco tutte le novità della nuova versione BIM 3 di Edificius
In questo articolo ti mostro in anteprima le straordinarie novità della nuova versione BIM 3 di Edificius.
Se hai già il software, l’aggiornamento è completamente gratuito. Come sempre, appena la nuova versione verrà rilasciata, riceverai una comunicazione e potrai eseguire il download dell’aggiornamento seguendo le consuete due modalità:
- accedendo alla tua area personale su my.acca.it,
- usando la funzionalità “Aggiornamenti da internet” che trovi nel menu “?”oppure nella schermata iniziale del software.
Cosa c’è di nuovo in Edificius
Tante le nuove funzionalità introdotte in questa nuova versione di Edificius: alcune sono già disponibili, altre saranno rilasciate nelle prossime settimane.
Vediamole tutte in sintesi, soffermarci anche nel dettaglio di potenzialità e vantaggi.
In Edificius BIM 3 trovi:
- MEP – Elettrico
- Integrazione con Rhino-Grasshopper
- Nuovo RTBIM (real-time rendering)
- HBIM (Heritage BIM)
- Points Cloud (Nuvola di Punti)
- Conversione ed importazione file Revit
- Rappresentazione e gestione delle stratigrafie
- Gestione delle texture
- Nuova interfaccia grafica
- Nuova libreria oggetti BIM
MEP – Elettrico
L’ambiente MEP di Edificius si arricchisce nella versione BIM 3 con ulteriori oggetti e funzionalità per la modellazione dell’impianto elettrico.
Questo ti consente di modellare liberamente l’impianto elettrico gestendo le interferenze che possono crearsi con gli altri sistemi impiantistici o con altri elementi presenti nel modello.

Edificius MEP | L’ambiente di modellazione dell’impianto elettrico
Con gli strumenti avanzati del software puoi:
- creare oggetti MEP utilizzando appositi configuratori parametrici (per esempio una scatola portafrutti che puoi personalizzare in base ai parametri dell’oggetto);
- posizionare sulla parete indicando la distanza dal muro e dal pavimento
- copiare da un oggetto all’altro i moduli già scelti e completare in poco tempo la modellazione di tutti gli oggetti inseriti sul disegno
- effettuare un collegamento tra duo o più elementi (per esempio collegare due cassette di derivazione)
- ottenere in automatico i raccordi
- esportare il progetto nel formato IFC
- etichettare tutti gli oggetti sulla tavola
- aggiungere legende
- ottenere velocemente tutte le tavole grafiche (planimetrie, piante, prospetti, sezioni e viste in 3D dell’impianto)
Integrazione con Rhino-Grasshopper®

Integrazione Grasshopper/Edificius
Con la nuova versione è disponibile anche l’integrazione con Rhino-Grasshopper®. Il sistema di comunicazione tra i software è simile a quanto già accade con Sketchup e Blender, rendendo possibile ulteriori operazione su blocchi 3D più o meno complessi. Infatti puoi:
- creare modelli da importare in Edificius
- modificare modelli esistenti (anche se precedentemente importati in Edificius)
- gestire nuvole di punti
- sfruttare i sistemi parametrici di Grasshopper per ottenere forse sempre più complesse
Nuova interfaccia grafica RTBIM e nuova libreria oggetti BIM
Nuovi aggiornamenti sono stati introdotti anche all’aspetto grafico. Infatti puoi ora lavorare meglio con il software grazie alle nuove interfacce più chiare ed intuitive. Tutto ora è più immediato.
Puoi raggiungere velocemente qualsiasi funzione (luci, ombre, effetti RTBIM, foto interno/esterno), così da ottimizzare i tempi di apprendimento e utilizzo del software.
Anche le librerie hanno una nuova interfaccia che permette di rendere più semplice l’utilizzo e l’apprendimento del software. Con questa nuova versione puoi:
- godere di una nuova schermata della “home” dove sono presenti tutti gli oggetti BIM di Edificius e dove puoi esplorare tutti gli archivi
- navigare velocemente negli archivi degli oggetti: qui è disponibile una barra delle applicazioni dove sono disposti diversi comandi utili per la navigazione delle librerie online, la differente visualizzazione delle icone (icone, riquadri, dettagli), l’importazione e l’esportazione dei file BOL o dell’intera libreria BIM, la pubblicazione nelle librerie online degli oggetti personali
- raggiungere immediatamente l’editor per modificare un elemento o un materiale con un semplice clic.
HBIM (Heritage BIM)
HBIM è l’acronimo di Heritage Building Information Modeling e indica la metodologia BIM applicata al patrimonio esistente, che offre numerose opportunità di ottimizzare la gestione, la manutenzione e la tutela di un’opera costruita.
L’ambiente HBIM di Edificius BIM 3 consente di progettare e modellare edifici storici attraverso nuovi oggetti ed editor specifici:
- Editor delle volte – questo è un nuovo editor specifico per la modellazione delle volte di diverso tipo sfruttando i nuovi oggetti disponibili (botte, botte rampante, botte zoppa, padiglione, padiglione a base poligonale, crociera, crociera a base poligonale, cupola, lunette/foro, taglio orizzontale e taglio verticale)
- Costola – nuovo oggetto che ti consente di inserire la costola sia nell’intradosso che nell’estradosso della volta in maniera manuale o in maniera automatica grazie all’uso della bacchetta magica
- Solaio con travi in legno – puoi ora creare e personalizzare un solaio in legno, specificando tutti gli aspetti essenziali come lo spessore del solaio, la sezione, l’interasse e la rotazione delle travi
- Area di degrado – sfrutta un apposito editor per definire la superficie degradata a cui puoi associare un determinato materiale
- Lesione – come nel caso dell'”area di degrado”, puoi utilizzare un editor per individuare e evidenziare le lesioni presenti su un determinato elemento dell’edificio
- Ortofoto – anche in questo caso puoi utilizzare un proprio editor per associare un ortofoto ad un elemento dell’edificio.

Edificius | Ortofoto
Points Cloud (Nuvola di Punti)
Questo strumento consente di importare e gestire le nuvole di punti attraverso un’apposita finestra di Edificius direttamente connessa ad usBIM.pointcloud.
Il ricorso al sistema integrato usBIM e all’applicazione usBIM.pointcloud, e quindi l’importazione direttamente sul cloud, consente di gestire anche nuvole di punti di grandi dimensioni in modo molto agevole.
In usBIM.pointcloud puoi federare diversi modelli o selezionare la parte della nuvola che ti interessa, evitando di appesantire il modello in Edificius importando quello che non serve.
In definitiva, con la nuova versione di Edificius, puoi creare il tuo modello:
- importando l’intera nuvola di punti o una porzione
- individuando gli spigoli e piani (orizzontali, verticali e obliqui) direttamente dalla nuvola di punti
- associando gli elementi di Edificius (involucro, involucro orizzontale, finestra)
Conversione ed importazione file Revit
Con il nuovo Edificius BIM 3 hai a disposizione un servizio che ti consente di utilizzare i file che sono stati modellati ed esportati con Revit (file RFA e RVT), permettendoti perciò di avere a disposizione un numero sempre maggiore di blocchi 3D da importare in Edificius.
Rappresentazione e gestione delle stratigrafie
Questa novità ti permette di gestire meglio le stratigrafie degli elementi di Edificius (involucro, involucro orizzontale, tetto, ecc.), ottenendo miglioramenti sia sotto l’aspetto tecnico che grafico.

Edificius | Gestione delle stratigrafie dei muri
L’aggiornamento ti consente di:
- generare e gestire le stratigrafie inserendo, eliminando o spostando gli strati dei materiali
- organizzare in maniera gerarchica i diversi materiali della stratigrafia (assegnando il nucleo e il tipo di strato)
- visualizzare le stratigrafie nella vista 3D e nelle tavole grafiche
- modificare tutti i valori termici della stratigrafia, osservando anche i diversi diagrammi (per esempio il diagramma di Glaser)
Aggiornamenti dell’ambiente RTBIM
Novità anche nell’ambiente RTBIM (Real Time Rendering associato al BIM) in cui sono stati introdotti aggiornamenti che consentono di migliorare la visualizzazione e la gestione dei modelli in realtà virtuale.
Con la nuova versione puoi ottenere risultati con un elevato grado di fotorealismo grazie alla nuova tecnologia del Ray Tracing associato all’ambiente RTBIM. Questa tecnologia è utilizzata per calcolare il percorso della luce seguendo i raggi che interagiscono con le superfici, garantendo un risultato più realistico.
Ulteriori strumenti e funzionalità aumentano le potenzialità del software:
- il supporto all’oggetto “AreaLight” – la nuova tipologia di punto luce (simula una superficie luminosa), che va ad aggiungersi alla “Point Light” e lo “Spot Light”
- il miglioramento della qualità grafica con SSGI (Screen Space Global Illumination) – tecnologia che consente di calcolare l’illuminazione indiretta da e verso gli oggetti
- il miglioramento delle performance con gli oggetti istanziati – questo consente di ridurre i tempi di calcolo delle scene in RTBIM e, quindi, garantisce un minor consumo della memoria grafica del computer
- il bilanciamento del bianco
Inoltre nell’ambiente VRiBIM (Realtà Virtuale per Architettura e Design) puoi utilizzare un nuovo tipo di visore VR, il visore HTC Cosmos, aumentando il numero di modelli compatibili con l’ambiente RTBIM.
Gestione delle texture
Con la nuova versione di Edificius puoi gestire al meglio le texture dei materiali assegnati agli oggetti. Questo ti consente di definire direttamente nella vista 3D o in Real Time la grandezza della texture oppure il suo orientamento e la sua posizione sulla superficie dell’oggetto. Infatti puoi:
- definire l’offset lungo l’asse x ed y, quindi traslare la texture lungo gli assi della superficie degli oggetti
- ruotare la texture per ottenere un effetto visivo più adatto alle tue scelte
- scalare la texture per aumentare o diminuire le dimensioni
