Vespaio aerato come funziona e dove acquistarlo

Vespaio aerato: come funziona e dove acquistarlo

?Stampa l'articolo o salvalo in formato PDF (selezionando la stampante PDF del tuo sistema operativo)
Stampa articolo PDF

Scopri tutto sul vespaio aerato: come funziona, i suoi vantaggi e dove acquistarlo. Un articolo completo per guidarti nella scelta migliore per il tuo progetto

Devi progettare una nuova costruzione o una ristrutturazione di un edificio esistente e ti stai chiedendo cos’è un vespaio aerato e come potrebbe beneficiarne il tuo progetto? Sei nel posto giusto!

Per prima cosa occorre conoscere caratteristiche e vantaggi di un vespaio aerato. Ricorda che prima di procedere con la sua effettiva realizzazione, è necessario avere una proposta progettuale chiara, che includa informazioni sui materiali da utilizzare, le tecniche di realizzazione più appropriate al caso specifico, gli spessori da scegliere, ecc. È dunque indispensabile partire da grafici 2D (sezioni, particolari costruttivi, ecc.) e modelli 3D completi di specifiche indicazioni sulle modalità esecutive e sulle caratteristiche tecniche dei componenti da impiegare. Per fare tutto ciò, ti può essere di grande supporto l’utilizzo di un software di progettazione architettonica 3D con cui ottenere gli elaborati grafici esecutivi direttamente dal modello BIM dell’edificio. Leggi l’articolo e scopri di più!

Cos’è un vespaio aerato

Un vespaio aerato è un’intercapedine ventilata (camera d’aria) che può essere realizzata con diverse soluzioni tecnologiche, ha la funzione di migliorare le performance di isolamento termico dell’edificio separando la superficie di sedime dalla soletta abitabile inferiore. Lo scopo è quello di:

  • creare una barriera fisica tra il terreno e l’edifico che eviti l’umidità di risalita e la formazione di vapore grazie ad un semplice sistema di ventilazione;
  • convogliare verso l’esterno dell’edificio il gas randon emesso dal terreno, un gas radioattivo che, se inalato, può essere altamente dannoso per la salute;
  • permettere il passaggio sotto la soletta di tubazioni e impianti.

Come funziona

Ma come funziona un vespaio aerato? Funziona creando uno spazio vuoto tra il terreno e la soletta, permettendo una circolazione d’aria ottimale. Questo flusso d’aria elimina l’umidità e previene la formazione di muffe e funghi, contribuendo a un ambiente interno più salubre e a una migliore conservazione delle componenti strutturali dell’edificio.

Vantaggi e svantaggi del vespaio aerato

Vantaggi

Il vespaio aerato è essenziale per il benessere dell’edificio perché contribuisce a rendere l’ambiente sano, riducendo l’umidità, migliorando la qualità dell’aria e prevenendo la formazione di muffe e funghi. Le funzioni principali di un vespaio aerato sono:

  • isolamento termico: l’intercapedine d’aria sottostante alla platea di calpestio agisce come un isolante termico naturale, riducendo la dispersione di calore e contribuendo all’efficienza energetica degli edifici;
  • drenaggio: il materiale poroso del vespaio agisce come un drenante naturale, prevenendo il ristagno dell’acqua piovana e contribuendo alla stabilità dell’intera struttura;
  • ventilazione: l’aria che circola nell’intercapedine aiuta a prevenire l’accumulo di umidità e l’insorgenza di muffe, contribuendo alla salute dell’ambiente interno;
  • stabilità strutturale: il vespaio aerato distribuisce in modo uniforme il carico della struttura sull’area di appoggio, riducendo il rischio di cedimenti differenziali.

Svantaggi

Come ogni soluzione, anche il vespaio aerato ha i suoi svantaggi. Il costo iniziale può essere elevato e potrebbe richiedere l’intervento di professionisti per l’installazione. Inoltre, se non correttamente isolato e manutenuto può essere luogo di proliferazione di animali infestanti e parassiti nocivi per la struttura e la salute degli occupanti.

Limitazioni geografiche e caratteristiche del terreno

In alcune aree, le condizioni del suolo o le normative locali possono rendere difficile o impraticabile l’installazione di un vespaio aerato. Ad esempio, in aree con un alto livello di falda acquifera, un vespaio aerato potrebbe non essere la soluzione più adatta.

Possibilità di infestazioni

Se non adeguatamente sigillato e mantenuto, un vespaio aerato può diventare un habitat ideale per roditori, insetti e altri parassiti. Questo non solo può danneggiare la struttura, ma può anche portare a problemi di salubrità per i fruitori dell’edificio.

Manutenzione periodica

Un vespaio aerato richiede una manutenzione regolare per rimanere efficace. Questo può includere ispezioni, pulizie e, in alcuni casi, riparazioni, che possono aggiungere costi nel tempo.

Come scegliere un vespaio aerato

Criteri di selezione

Prima di scegliere un vespaio aerato, è fondamentale considerare alcuni fattori chiave:

  • materiali;
  • costi;
  • facilità di installazione.

Condizioni per installare

Assicurati di avere le condizioni giuste per l’installazione. Questo include un terreno adeguato e, spesso, l’approvazione del comune o delle autorità locali.

Materiali per la realizzazione di un vespaio aerato

I materiali più comuni per la realizzazione di un vespaio aerato includono plastica, cemento e acciaio. Ogni materiale ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante fare una scelta informata. Partiamo dall’inizio.

Esistono due tipologie principali: il vespaio semplice e il vespaio aerato.

Il vespaio semplice è costituito da due strati sovrapposti di pietrame spianati e compattati con un rullo compressore: lo strato inferiore è realizzato con stabilizzato di cava (una particolare ghiaia a pezzatura grossolana con clasti a spigoli vivi ottenuta dalla frantumazione delle rocce) e ha solitamente uno spessore di circa 25-30 cm; quello superiore è composto da ghiaia con granulometria inferiore e con spessore compreso tra 8-10 cm. All’interno del pietrisco, vengono installate delle tubazioni per il drenaggio, che hanno lo scopo di allontanare le acque (piovane o fi falda) dalla struttura dell’edifico.

Il vespaio ventilato é un’evoluzione di quello semplice e garantisce una migliore protezione dall’umidità perché crea una camera d’aria di separazione tra terreno e edificio, comunicante con l’esterno tramite aperture di ventilazione protette da griglie, per evitare l’intrusione di animali. Attualmente, questo sistema viene realizzato mediante casseforme a perdere in polipropilene, come il sistema ad igloo.

Vespaio areato con igloo

Il vespaio aerato più comune è realizzato con sistema ad igloo. Gli igloo sono strutture prefabbricate, in materiale plastico, che vengono ancorate in maniera solida tra di loro. Hanno una forma simile ad uno sgabello, con piedi sottili ancorati l’uno all’altro e una copertura leggermente bombata. In questo modo si ottiene un piano di appoggio perfetto per la posa della nuova pavimentazione rialzata dal suolo.

Rispetto ai sistemi tradizionali ha il vantaggio della facilità e velocità di montaggio e la possibilità di sfruttare gli spazi sottostanti per il passaggio di impianti.

Vespaio areato con igloo

Vespaio areato con igloo

L’altezza massima delle cupole varia in base al produttore. In genere, è possibile acquistare strutture dai 10 agli 80 cm di altezza.

La scelta dell’altezza deve essere fatta in  funzione del grado di umidità degli ambienti. Infine, gli igloo da 10 centimetri possono essere utilizzati anche per la realizzazione di giardini pensili e i tetti verdi.

Installazione

Per la realizzazione di un vespaio con igloo, occorre seguire le seguenti fasi:

  • preparazione del terreno;
  • preparazione del sottofondo con getto di magrone;
  • posizionamento dei casseri a igloo;
  • realizzazione soletta armata in cls con rete elettrosaldata;
  • posa in opera di guaina impermeabile;
  • coibentazione termica;
  • posa in opera di sottofondo e pavimento.

Dove acquistare un vespaio aerato

Opzioni di acquisto

Se ti stai chiedendo dove comprare un vespaio aerato, le opzioni sono varie:

  • negozi specializzati per la vendita di materiali da costruzione;
  • piattaforme online;
  • produttori specializzati.

Come isolare il pavimento senza vespaio

Se un vespaio aerato non è un’opzione perseguibile, ci sono alternative per isolare il pavimento, come l’uso di materiali isolanti o la creazione di una barriera al vapore.

Normativa vespaio aerato

È importante essere a conoscenza delle leggi e regolamenti locali quando si decide di installare un vespaio aerato. Questo può includere permessi edilizi e norme di sicurezza. In generale, la posa in opera del vespaio aerato, se realizzata in concomitanza con opere strutturali richiederebbe la presentazione di una SCIA o di un Permesso di Costruire (in base al tipo di opere da realizzare).

Se invece, il vespaio poggiasse direttamente sul terreno, e non richiedesse la realizzazione di opere strutturali, sarebbe sufficiente la presentazione di una CILA. Inoltre, qualora il vespaio fosse a protezione di una ambiente riscaldato, andando a modificare l’involucro, ricadremmo in riqualificazione energetica o ristrutturazione energetica importante e la pratica dovrebbe includere anche la relazione energetica, nota come “legge 10”. In ogni caso, per non sbagliare il titolo abilitativo da presentare, è sempre consigliabile il supporto di un software titoli abilitativi edilizia.

Umidità di risalita: meglio vespaio o guaina

L’umidità di risalita è un problema comune in molte costruzioni. Tra un vespaio aerato e l’uso di una guaina, il vespaio è generalmente più efficace nel prevenire questo tipo di umidità grazie alla sua capacità di ventilazione.

Tutte le alternative al vespaio aerato

Se un vespaio aerato non è adatto per il tuo progetto, esistono alternative come:

  • pannelli isolanti;
  • sistemi di drenaggio;
  • barriere di vapore.

Calcolo aerazione naturale vespaio

Laddove sia presente un vespaio sotto l’edificio, una tecnica di mitigazione semplice da adottare è quello di favorire la ventilazione dello stesso attraverso l’apertura di bocchette per il passaggio dell’aria. Il calcolo dell’aerazione è un aspetto cruciale nella progettazione di un vespaio aerato. Questo assicura che ci sia un flusso d’aria adeguato per prevenire l’accumulo di umidità e migliorare l’efficienza energetica. La ventilazione è uno degli aspetti più critici nella progettazione di un vespaio aerato. Una ventilazione inadeguata può portare, infatti, a problemi come l’accumulo di umidità, la formazione di muffe e una riduzione dell’efficienza energetica.

Ecco come calcolare la ventilazione di un vespaio in modo accurato:

  • calcolo del volume del vespaio
    Il primo passo è calcolare il volume totale del vespaio aerato. Questo si fa moltiplicando la lunghezza, la larghezza e l’altezza dell’intercapedine aerata.
    (Volume del vespaio = Lunghezza × Larghezza × Altezza)
  • determinazione del tasso di cambio d’aria
    Il tasso di cambio d’aria indica quante volte l’aria all’interno del vespaio viene completamente sostituita in un’ora. In generale, si consiglia un tasso di almeno 1-2 volte all’ora per una ventilazione efficace;
  • calcolo del flusso d’aria necessario
    Una volta determinato il tasso di cambio d’aria, puoi calcolare il flusso d’aria necessario utilizzando la seguente formula:
    (Flusso d’aria necessario = Volume del Vespaio × Tasso di cambio d’aria)
  • dimensionamento delle aperture di ventilazione
    Le aperture di ventilazione devono essere dimensionate in modo da permettere il flusso d’aria calcolato. La dimensione totale delle aperture può essere calcolata come segue:
    (Dimensione totale delle aperture = Flusso d’aria necessario × Velocità dell’aria)
    Dove la velocità dell’aria è generalmente assunta essere tra 0,5 e 1,0 m/s, a seconda delle condizioni locali e del design
  • distribuzione delle aperture
    Le aperture di ventilazione devono essere distribuite in modo uniforme intorno al perimetro del vespaio per garantire una ventilazione efficace. È anche importante considerare la direzione del vento e altri fattori ambientali.

Nel caso in cui la sola presenza di aperture non sia in grado di garantire una adeguata aerazione del vespaio, si può ricorrere a sistemi attivi (aspiratori) in grado di creare un flusso uniforme all’interno dell’intercapedine.

Conclusione

Il vespaio aerato è una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’aria in un edificio. Con questo articolo, speriamo di aver risposto a tutte le tue domande su cos’è un vespaio aerato, come funziona, e dove acquistarlo. In sintesi, il vespaio aerato offre numerosi vantaggi, tra cui il risparmio energetico e un ambiente interno più sano. Tuttavia, è fondamentale fare una scelta informata, tenendo conto dei materiali, dei costi e delle normative locali. Per seguire al meglio tutti i tuoi progetti, velocizzare la modellazione ed evitare di commettere errori, ti consiglio di utilizzare sempre un software di progettazione architettonica 3D.

edificius
edificius
usbim

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *