Come usare il video editing nella presentazione del progetto architettonico
Il video editing applicato alla progettazione: un’arma in più per valorizzare i progetti con una comunicazione integrata, multimediale e multidisciplinare
Video editing è un termine che sempre più spesso troviamo (e troveremo) legato alla progettazione. Si tratta molto semplicemente di un’elaborazione video, ossia dell’insieme delle operazioni che portano alla realizzazione di un prodotto audio visivo.
In questo articolo descriveremo, e nel video vedremo, la semplicità delle tecniche di animazione e montaggio per gestire in maniera efficace la presentazione video del progetto partendo da un modello BIM, ed i vantaggi che ne conseguono.
In effetti per tanti la modellazione 3D è già uno strumento completo che consente di ‘toccare’ con mano ciò che si vuole realizzare. Tuttavia non va trascurato il fatto che gli oggetti non sono solo forme, ma sono anche materia, colore, riflesso, e tanto altro.
Ecco perchè tutti coloro che si occupano di edilizia e architettura hanno la necessità di realizzare video che siano in grado di mostrare, attraverso brevi filmati, la ricostruzione in 3D di edifici nella loro fase progettuale: in questo modo avranno la possibilità di esporre al committente, a futuri acquirenti o a possibili sponsor i vantaggi della nuova struttura prima che venga realizzata.
Quando il cliente vede il prodotto finale realizzato con il video editing sarà in grado di comprendere perfettamente quale sarà il risultato del lavoro finito, potendo collaborare, interagendo già in fase di progettazione. Ma non solo.
Quanto prodotto con il video editing sarà utile anche in seguito, per chi deve realizzare l’opera, perchè sarà chiaro da subito qual’è il risultato cui si sta mirando. Non un semplice riassunto racchiuso in un disegno tecnico.
Vantaggi del video editing
Comunicazione e architettura creano una potente sinergia.
I progettisti sono abituati a dover spiegare un progetto, a far appassionare i clienti a qualcosa che hanno solo immaginato, a cercare di trasmettere spazi, colori, situazioni. Il video editing, e l’Architectural Visualization più in generale, offrono loro strumenti per ‘raccontare’ in maniera chiara e utile la peculiarità di quell’idea.
La comunicazione diviene non solo strumento per ‘farsi pubblicità’, ma un alleato fondamentale che cambia proprio il modo di pensare, i servizi, la gestione del cliente e il customer care.
- interattiva – interazione con il cliente
- multimediale – mettendo insieme più elementi: disegni, foto, video, testi
- interdisciplinare – utilizzabile per diversi scopi e compresa da tutti
- promozionale
Da non trascurare inoltre l’aspetto del controllo, ossia l’opportunità per il progettista di verificare, tramite la presentazione, la bontà delle scelte progettuali adottate.
BIM Video Studio: il video editing con Edificius
Edificius è un software di progettazione architettonica BIM con funzioni integrate di video editing, che rende possibile la creazione di rendering foto realistici, video 3D ed esperienze di realtà virtuale immersiva con velocità e semplicità.
Oltre i vantaggi indicati, il video editing di Edificius ne presenta altri due importantissimi:
- integrazione dinamica del video di presentazione con il modello BIM. BIM Video Studio non è post produzione: ad ogni modifica apportata al modello la presentazione si aggiorna in tempo reale e, con Camera Live, è possibile navigare nella presentazione, apportare modifiche al progetto con aggiornamento automatico del modello.
- BIM Video Studio di Edificius è semplice da utilizzare, e non richiede il ricorso a professionisti esterni
Download
Ecco un caso pratico di utilizzo del video editing nella presentazione di un progetto.
Scarica il file edf del progetto di casa unifamiliare: nella sezione BIM Video Studio potrai trovare il video di presentazione del modello.
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di casa unifamiliare |
Scarica il modello 3D BIM (file .edf) del progetto di casa unifamiliare in formato Educational |
