Webinar HBIM: tecnologie per il recupero di edifici storici alla Convention ACCA 2023
Rilievo e interventi di recupero su edifici storici nell’era digitale: nuvole di punti, foto a 360°, HBIM e digital twin. Dal 21 al 24 novembre partecipa alla Convention ACCA per conoscere tecniche innovative, casi studio e software BIM all’avanguardia
Il patrimonio architettonico storico è un tesoro da preservare, e la tecnologia HBIM si rivela una chiave essenziale per la sua conservazione e recupero. Questo uno dei temi affrontati durante la Convention ACCA 2023, dal 21 al 24 novembre, con 8 webinar gratuiti in diretta streaming e on demand: interventi di esperti e accademici delle migliori università italiane ti consentiranno di:
- esplorare case study incredibili, come quelli di Villa Matarazzo a Ercolano, della Domus Arianna a Pompei, di Villa d’Este a Tivoli o di S.Pietro in Vinculis a Napoli, con cui avere uno sguardo privilegiato su edifici iconici e scoprire come le moderne tecniche di rilievo (nuvole di punti da lasergrammetria o fotogrammetria) e la modellazione BIM possono rivoluzionare la loro conservazione o recupero.
- approfondire metodi e strumenti HBIM: dal rilievo 3D alla modellazione, fino alla gestione del dato, per scoprire come software e piattaforme diventano alleati preziosi per la documentazione e la verifica dello stato di conservazione degli edifici esistenti e per affrontare al meglio le sfide uniche legate alla conservazione di questo inestimabile patrimonio.
Ecco gli eventi della Convention legati agli approcci innovativi nell’utilizzo dell’HBIM per la conservazione degli edifici storici.
Webinar: Scan to HBIM, il rilievo e interventi su edifici storici
Il percorso HBIM per la chiesa di San Pietro in Vinculis rappresenta un’analisi dettagliata della tematica, unendo tecnologie e strumenti come Scan-to-HBIM, Imaging Method e usBIM.bSDD. Questo approccio presentato dal DiArc dell’Università Federico II di Napoli permette di modellare il manufatto, documentarne il degrado e pianificare interventi conservativi tramite un workflow openBIM®. L’incontro offre insights sul rilievo 3D, la verifica dati e i benefici dei sistemi openBIM® nel contesto HBIM, arricchendo la comprensione di questi strumenti e processi.
Webinar: Modellare un edificio storico in HBIM
La modellazione in HBIM degli edifici storici richiede una visione multidisciplinare, fondamentale per affrontare il degrado e il recupero. La condivisione informativa, pilastro del BIM, diventa cruciale nella gestione di tali interventi. In questo incontro esploriamo la creazione di un modello HBIM per un complesso del XV sec. Si affronteranno la modellazione 3D con parametri storici, dati geolocalizzati, la federazione di modelli e l’uso della VR.
Webinar HBIM: Tecnologie di rilievo integrato per Villa Matarazzo a Ercolano
La metodologia HBIM per interventi su edifici storici come Villa Matarazzo a Ercolano ottimizza operazioni di tutela, recupero e conservazione. Questo intervento, curato dal DiArc dell’Università Federico II di Napoli, è un’opportunità preziosa per comprendere l’utilizzo strategico di foto a 360°, nuvole di punti e la metodologia BIM nell’affrontare la sfida della conservazione di manufatti storici di inestimabile valore architettonico. Attraverso il caso studio di Villa Matarazzo a Ercolano, viene illustrato un workflow dettagliato: dalla raccolta frammentata di informazioni al modello HBIM rappresentativo del manufatto, considerando le sue peculiarità e condizioni di conservazione. E’ inoltre possibile vedere in azione strumenti come Edificius per il processo Scan-to-BIM, usBIM.browser per il confronto tra dati e Imaging Method per la verifica dell’affidabilità. La gestione delle competenze e dei processi di intervento tramite usBIM.resolver, insieme alla documentazione e verifica dello stato di degrado con usBIM.bSDD, saranno presentati come risorse essenziali.
Webinar HBIM: Rilievo e modellazione per la Domus di Arianna a Pompei
Esperti del Parco archeologico di Pompei e dell’Università Federico II di Napoli presentano questo webinar dedicato al processo Scan to BIM nel contesto del patrimonio costruito storico. L’intervento, focalizzato sulla Domus di Arianna a Pompei, presenta l’applicazione di digital twin e piattaforme collaborative per il restauro e la gestione integrata del patrimonio architettonico e evidenzia le potenzialità delle tecnologie BIM e del CDE per una visione innovativa della conservazione archeologica. Un’occasione unica per comprendere le prospettive future nel settore.
Webinar HBIM: Modellazione edifici e parchi storici. Il caso di Villa d’Este a Tivoli
La presentazione esplora l’uso di una piattaforma collaborativa in cloud per creare un ecosistema digitale per la gestione integrata e fruizione dei beni culturali secondo il paradigma dell’HBIM. Il Consorzio Stress presenta le attività condotte presso il Museo Nazionale di Capodimonte e i Giardini di Villa d’Este (sito UNESCO), con approfondimenti su digitalizzazione, fruizione e accessibilità dei beni culturali (grazie alla VRi), gestione di aspetti energetici e del facility management.
Webinar HBIM: Processi, metodi e strumenti per passare dal rilievo con nuvole di punti al modello BIM
Un intervento dedicato all’approfondimento della digitalizzazione e all’uso dei modelli BIM in VR e AR. L’Università Mediterranea, con un caso studio innovativo, dimostra l’uso efficace del BIM per acquisire, modellare e gestire dati, rendendo il processo costruttivo più efficiente e sostenibile. Un passo avanti verso la gestione intelligente del patrimonio edilizio.
Webinar: Software BIM e piattaforme in cloud per la modellazione e gli interventi su edifici storici
La digitalizzazione di edifici storici richiede un ripensamento dei processi operativi, sottolineato dall’intervento che utilizza strumenti BIM parametrici. Il focus è sulla rappresentazione accurata di sistemi complessi come le volte e lo stato di conservazione, con particolare attenzione alla cattedra di S. Pietro in Vinculis. Il progetto, collaborativo tra ACCA Software e l’Università di Napoli, presenta strumenti innovativi di Heritage BIM.
Webinar: BIM e digitalizzazione del Fascicolo del Fabbricato
Un intervento a cura di ACCA software in cui si evidenzia come l’approccio BIM offra una gestione completa dell’edificio, garantendo qualità e sostenibilità. Il Fascicolo del Fabbricato digitale diventa un contenitore essenziale, fornendo informazioni in tempo reale per il facility management e consentendo decisioni più informate e efficienti nel campo delle costruzioni.
8 webinar gratuiti sull’HBIM in cui le antiche pietre prendono vita attraverso nuvole di punti, foto a 360° e digital twin, in una fusione tra il patrimonio storico e le più avanzate tecnologie che offre opportunità ed una prospettiva senza precedenti per preservare e restaurare i monumenti che raccontano la nostra storia. Dal 21 al 24 novembre, la Convention ACCA diventa il palcoscenico di idee e innovazioni, dove esperti e accademici condividono le loro conoscenze: unisciti anche tu a questa straordinaria occasione di apprendimento e aggiornamento sulle più recenti evoluzioni nel settore. Iscriviti ora!

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!