Home » News dal mondo BIM » Webinar Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM alla Convention ACCA 2023: segui gli eventi gratuiti

webinar nuovo codice appalti

Webinar Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM alla Convention ACCA 2023: segui gli eventi gratuiti

Partecipa ai webinar gratuiti ACCA su Nuovo Codice Appalti: scopri cosa cambia e come rispondere ai nuovi obblighi BIM

Il settore delle costruzioni è in costante evoluzione, e con l’entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti, D.Lgs. 36/2023, i professionisti AEC, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni si trovano di fronte a significativi cambiamenti.

Questo è il momento di prepararsi e comprendere appieno le nuove regole e i processi che ne derivano. Per farlo, partecipare ai webinar gratuiti durante la Convention ACCA 2023 è l’opportunità perfetta.

Scopri il programma

Avrai una panoramica sintetica ma esaustiva delle principali modifiche al settore degli appalti pubblici introdotte con il D.Lgs. n. 36/2023, analizzando il loro impatto sulla gestione operativa delle procedure di affidamento. Ecco alcuni dei vantaggi principali che otterrai partecipando:

  1. Norme transitorie: gli esperti ACCA ti spiegheranno in modo chiaro e conciso le norme transitorie del nuovo codice, in modo da garantire una transizione senza problemi.
  2. Digitalizzazione dei contratti pubblici: Scopri come la digitalizzazione sta trasformando il modo in cui vengono gestiti i contratti pubblici e come puoi trarne vantaggio.
  3. Procedure sotto soglia semplificate: Conosci le procedure sotto soglia e impara come risparmiare tempo ed energie con i nuovi metodi.
  4. Ruolo del RUP (Responsabile Unico del Procedimento): Comprenderai l’importanza del RUP e il suo ruolo nell’affidamento dei lavori pubblici.
  5. Processo di qualificazione: Scopri le nuove modalità di qualificazione per le imprese, consentendoti di partecipare alle gare con maggiore facilità.

Convention ACCA 2023: 10 webinar gratuiti, pratici, veloci sul nuovo Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti, entrato in vigore il 1° aprile 2023 e pienamente efficace da luglio, presenta una serie di innovazioni di notevole rilevanza e mette in primo piano il processo di digitalizzazione delle procedure, ponendo particolare enfasi sulla metodologia BIM, obbligatoria per tutti i progetti con un valore superiore al milione di euro a partire dal 1° gennaio 2025.

Per offrire una panoramica chiara, completa ed esaustiva, dal 21 al 24 novembre, durante la Convention ACCA 2023, saranno ben 10 gli incontri con esperti sul tema Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM.

L’obiettivo di questi seminari online è quello di offrire una comprensione approfondita della struttura del nuovo Codice degli Appalti, con un focus sui criteri e i principi fondamentali che ne costituiscono il nucleo. Un punto di particolare interesse riguarda l’introduzione della figura del RUP Project Manager, la ridefinizione dei processi e la comprensione delle implicazioni derivanti dalla semplificazione a due livelli di progettazione.

I webinar sul Nuovo Codice degli Appalti analizzeranno le innovazioni chiave apportate dalla recente riforma, dalla suddivisione in lotti funzionali ai premi destinati alle micro, piccole e medie imprese, fino alle nuove regole per l’assegnazione degli appalti, con particolare attenzione alle procedure al di sotto delle soglie comunitarie. Verrà anche trattata l’entrata in vigore, le disposizioni transitorie e le applicazioni differite.

Alcuni webinar si concentreranno sull’importante aspetto della metodologia BIM nel nuovo Codice degli Appalti.

La gestione dei dati e dei documenti in formato digitale assume un’importanza fondamentale, e il Codice impone esplicitamente a ogni ente appaltante di istituire e utilizzare un proprio Ambiente di Condivisione Dati (ACDat). Inoltre, il Codice richiede che le stazioni appaltanti mettano in atto un programma di formazione per il proprio personale prima di avviare qualsiasi procedura di gara. Oltre a ciò, si richiede che all’interno dell’organizzazione di ciascun ente appaltante sia presente un responsabile per la Condivisione dei Dati (CDE Manager) e almeno un responsabile per il Building Information Modeling (BIM Manager).

Le stazioni appaltanti sono quindi chiamate a implementare un sistema di processi volti a introdurre la metodologia BIM in tutti gli aspetti dell’organizzazione operativa legati a contratti pubblici. Questa implementazione riguarda l’intero ciclo di vita di un’opera pubblica, dalla fase di affidamento alla sua esecuzione.

Questo il calendario completo degli appuntamenti sul tema Nuovo Codice Appalti.

21 NOVEMBRE

  • 11:00 – 11:30 – Nuovo Codice degli Appalti: cosa cambia per il progetto e la direzione dei lavori delle opere pubbliche (nuovi procedimenti, nuovi modelli e nuovi strumenti di lavoro)
  • 11:00 – 11:30 – BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager, CDE Manager: cosa vuol dire e come diventare un professionista del BIM secondo i nuovi obblighi normativi.
  • 11:30 – 12:30 – Gli appalti BIM con il nuovo Codice degli Appalti (D.lgs 36/2023): quali sono i nuovi obblighi per i tecnici, imprese e Pubbliche Amministrazioni?
  • 12:30 – 13:00 – ACDat: cos’è e in cosa consiste l’Ambiente Condivisione Dati? Come gestire i Lavori Pubblici con le piattaforme in cloud rese obbligatorie dal Codice degli Appalti

22 NOVEMBRE

  • 11:00 – 11:30 – Gli obblighi del nuovo Codice degli Appalti per le stazioni appaltanti e per gli appalti BIM: il piano di acquisizione hardware e software, come farlo e come metterlo in pratica
  • 11:30 – 12:00 – Gli obblighi del nuovo Codice degli Appalti per le Stazioni Appaltanti e per gli Appalti BIM: il piano formativo per i tecnici della PA, come farlo e come realizzarlo
  • 12:30 – 13:00 – Come diventare una Stazione Appaltante BIM: gli obblighi preliminari per una PA previsti dal nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. 36/2023), il piano di formazione, i nuovi documenti e processi di gara

23 NOVEMBRE

  • 11:30 – 12:00 – Gli obblighi del nuovo Codice degli Appalti per le Stazioni Appaltanti e per gli Appalti BIM: l’atto Organizzativo BIM, come farlo e come metterlo in pratica

24 NOVEMBRE

  • 11:00 – 11:30 – BIM obbligatorio e nuovi piani di manutenzione con i CAM e il nuovo Codice degli Appalti: come assolvere ai nuovi obblighi per ingegneri, architetti, geometri, P.A., tecnici ed imprese di costruzione. Esempi di integrazione fra BIM, CAM e GIS per la gestione del patrimonio digitalizzato.
  • 11:30 – 12:00 – Come redigere e come partecipare ad un Appalto BIM secondo le nuove indicazioni del Codice degli Appalti (D.lgs. 36/2023): documenti e procedure, Ambiente di Condivisione Dati, piattaforme di approvvigionamento digitale.

Iscriviti subito gratuitamente agli eventi

Partecipando ai webinar, otterrai una comprensione completa di come il Nuovo Codice Appalti sta cambiando il settore delle costruzioni, con informazioni essenziali per essere aggiornato e pronto ad affrontare le nuove sfide del settore delle costruzioni.

Non perdere questa opportunità di apprendere, crescere e adattarti alle nuove regole del gioco nel mondo degli appalti pubblici. Registrati gratuitamente ora e preparati a trasformare il tuo approccio a questo settore in evoluzione.

Iscriviti Gratuitamente

 

convention-acca-2023
convention-acca-2023

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *