Quinta stagione dei Webinar Superbonus 110%: gli argomenti scelti da voi
Quinta stagione dei Webinar sul Superbonus 110: il 16 aprile l’approfondimento sugli argomenti trattati nelle puntate precedenti e le risponde alle domande dei partecipanti
Dopo il grande successo della quarta stagione dei Webinar dedicati al Superbonus, la detrazione fiscale del 110% per la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico degli edifici, arriva la quinta stagione!
E la particolarità di questa nuova stagione (costituita da 5 episodi) è che gli argomenti sono stati scelti dai partecipanti e non dagli autori! Infatti i lettori di BibLus hanno partecipato ad un contest (attraverso questa pagina) con la possibilità di proporre argomenti e votare quelli già presenti.
La quinta stagione dei Webinar
La quinta stagione parte dalle preferenze degli spettatori. Nicola Furcolo e gli altri autori di BibLus sono stati chiamati a rispondere ai quesiti più diffusi tra i tecnici, tra cui: analisi prezzi, computo metrico, compensi professionali, demolizione e ricostruzione.
Un’intera puntata è stata dedicata al Question Time, con le domande in diretta dei partecipanti.
I webinar sono disponibili sui canali ACCA (YouTube, Facebook, LinkedIn, ecc.).
Episodio 1 – Superbonus 110%L’analisi prezziDeterminazione analitica del prezzo, dalle prescrizioni normative all’applicazione pratica. | Episodio 2 – Superbonus 110%:La demolizione e ricostruzioneDemolizione e ricostruzione: analisi di questo particolare tipo di intervento e agevolazioni ammesse. |
Episodio 3 – Superbonus 110%Il computo metricoIl computo metrico estimativo, dalla teoria alla pratica. | Episodio 4 – Superbonus 110%I compensi professionaliCompensi professionali: determinazione del corrispettivo per attività tecniche sul Superbonus 110%. |
Episodio 5 – Superbonus 110%Recap & Question timeL’esperto ACCA approfondisce gli argomenti trattati nelle puntate precedenti e risponde alle domande dei partecipanti. |
La quarta stagione dei Webinar
La quarta stagione ha avuto un taglio prevalentemente pratico-applicativo, con esempi concreti e i dovuti richiami normativi, anche con l’ausilio di software e piattaforme Cloud.
Di seguito il riepilogo della quarta stagione.
Episodio 1 – Superbonus 110%Novità normative, check-list e gestione documentaleNovità normative, check-list, gestione documentale e analisi di fattibilità. Esempio pratico con l’ausilio di usBIM.superbonus. Domande e risposte. | Episodio 2 – Superbonus 110%Immobili e interventi agevolabiliDefinizione immobili e interventi agevolati. Esempio pratico con l’ausilio di usBIM.superbonus. Domande e risposte.
|
Episodio 3 – Superbonus 110%Computo metrico e quadro economicoComputo metrico e quadro economico di progetto. Esempio pratico con l’ausilio di usBIM.superbonus – Domande e risposte.
| Episodio 4 – Superbonus 110%Contabilità e SALContabilità, quadro economico di contabilità, SAL e stato finale. Esempio pratico con l’ausilio di usBIM.superbonus – Domande e risposte.
|
Episodio 5 – Superbonus 110%Quadro economico e compensi professionaliQuadro economico e compensi professionali. Esempio pratico con l’ausilio di usBIM.superbonus – Domande e risposte.
|

Grandi,
Perfetti,
centrate sempre gli argomenti “toccanti”, come sempre
Anzi tutto ringrazio l’ing. Nicola Furcolo per la precisa esposizione degli argomenti e mi complimento con lui per la capacità oratoria ed espositiva, qualità non sempre scontate in campo tecnico.
Mi permetto di suggerire 2 argomenti inerenti l’APE ante lavori e l’accorpamento di un sottotetto a fini abitativi.
1. edificio collabente senza precedente impianto di riscaldamento
Un edificio collabente, di cui non è possibile dimostrare un precedente impianto di riscaldamento in quanto parzialmente crollato, può rientrare nel superbonus con un intervento di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione?
2. edificio rurale riscaldato con stufe
si intende ristrutturare un edificio (ex rurale) piuttosto grande (circa 130 mq per due piani) disabitato da 70 anni, attualmente accatastato in A4, in passato riscaldato solamente con alcune stufe a legna. Esistono ancora le canne fumarie, ma le stufe sono state rimosse da anni. E’ possibile accedere al superbonus? E se sì quali riferimenti normativi devo tenere in conto per la redazione dell’APE ante intervento?
3. accorpamento di un sottotetto a fini abitativi
Edificio uni familiare in classe E con piano primo abitazione e piano superiore sottotetto al grezzo, privo di impianto di riscaldamento, si intende recuperare il sottotetto per ampliamento dell’abitazione. A fine lavori il piano primo ospiterà la zona giorno ed il sottotetto la zona notte. E’ possibile accedere al superbonus per l’efficientamento energetico con cappotto, sostituzione vecchia caldaia, sostituzione serramenti?
E se possibile le opere di coibentazione, i serramenti dell’attuale sottotetto e le opere di finitura (pavimenti, intonaci, impianto di riscaldamento) rientrano nel superbonus?
Ciao Cristiana.
Grazie per i complimenti.
Terremo in considerazione i tuoi suggerimenti per i prossimi Webinar
Perfetto